Ottima crescita d’ascolti per Discovery

Ottimi risultati di audience per Discovery: + 41% a fine 2010. Real Time sul digitale terrestre tocca fino al 2% di share.

Discovery Networks, la media company leader per contenuti non fiction, chiude il 2010 registrando + 41% in termini di ascolto minuto medio e + 34% in termini di share rispetto al 2009, con un trend in continua crescita.
A dicembre 2010 è stato toccato il record di ascolti per il portfolio, che ha raccolto l'1,4% di share sugli adulti 25-54 (0,85% sull'intera popolazione 4+).
Un numero in costante crescita, come dimostrano i dati dei primi giorni di gennaio: 1,9% share su Ad 25-54 e 1,17% su all ind 4+.

“Nel 2010 Discovery Networks ha scelto di diversificare la distribuzione: su Sky e sul digitale terrestre in free. Siamo lieti di poter annunciare che questa strategia pionieristica ha portato risultati superiori alle aspettative”, ha dichiarato Marinella Soldi, Amministratore Delegato Italia e Direttore Generale di Discovery Networks Sud Europa, “La crescita eccezionale di Real Time sul digitale terrestre in free è stata accompagnata da crescite altrettanto
significative su Sky, dove siamo divenuti leader dell'area Lifestyle&Documentary.
Le novità 2011 saranno molte e siamo lieti di poterle affrontare con queste significative conferme relativamente alla qualità della nostra programmazione”.

“A soli 4 mesi dal lancio sul digitale terrestre free, Real Time è cresciuta in modo sostanziale attestandosi, in questa prima parte dell'anno, come canale più visto del digitale terrestre dal target donne 25-49 anni con un ottimo 2% di share” - ha dichiarato Andrea Castellari Vice Presidente Ad & Affilates Sales di Discovery Networks Sud Europa “Particolarmente apprezzato dai ceti
medio-alti (Indice di concentrazione sulla classe socioeconomica AA 153 vs media tot tv italiana e 155 sui laureati), Real Time sta peraltro performando molto bene non solo la mattina ma anche in Prima Serata dove, peraltro, si evidenzia una visione del canale sempre più condivisa con a un significativo incremento del target maschile (dal 28 al 36% nel 2010). Dati molto importanti
che insieme a Publikompass - a cui viene riassegnata la responsabilità della raccolta pubblicitaria - abbiamo avuto modo di commentare e analizzare nel dettaglio”.

La media giornaliera raggiunge oltre 100.000 ascoltatori e lo 0.95% di share (con una distribuzione che coinvolge per ora il 70% della popolazione italiana) e un prime time che registra oltre 200.000 ascoltatori nel minuto medio.
“Gli ottimi risultati in termini di ascolti testimoniano l'apprezzamento di programmi - squisitamente made in Italy - come 'Vendo casa' (che ha registrato oltre 270.000 ascoltori nel minuto medio e l'1% share in prime time), 'Cortesie per gli ospiti', 'Ma come ti vesti?!' e 'Paint your Life'. Ma da segnalare sono anche le performance di produzioni internazionali - come 'Il Boss delle torte' e il nuovo 'Cucine da incubo US' con Gordon Ramsey - con 316.000 ascoltatori nel minuto medio e oltre il 2% di share nazionale in prime time” - ha dichiarato Antonella d'Errico VicePresident Channels South Europe - . Si tratta di programmi che, su Sky, si erano già affermati, ma che oggi - grazie al digitale terrestre - raggiungono il 70% della popolazione italiana e rappresentano per questo pubblico una totale novità. La nostra soddisfazione è rilevare che l'originalità della formula Factual Entertainment di cui Discovery è leader mondiale è stata accolta con entusiasmo anche dal grande pubblico televisivo italiano”.

Discovery diventa poi leader indiscusso dell'area Lifestyle&Documentari (area 400) di Sky, come si diceva, con 4 canali.
Il primato è guidato dal flagship Discovery Channel/+1 e in HD (Sky, canale 401 e 402) che consolida la leadership dell'area registrando + 25% in termini di ascolto minuto medio rispetto al 2009. La crescita del canale dimostra l'interesse crescente del pubblico maschile per i programmi dedicati a motori, ingegneria, scienza e pop science, avventura, attualità e sopravvivenza.
A trainare gli ascolti sono stati i programmi di culto del canale quali 'Come è fatto', 'Mythbuster', 'Top Gear' (che ha registrato in prime time oltre il 5% di share sugli uomini 25-39 abbonati a Sky) e 'Deadliest catch' (la 5° stagione presentata da Giovanni Soldini ha segnato + 59% di ascolto minuto medio rispetto alla media del prime time del canale), la prima produzione di Discovery Channel in
Italia, 'Com'è fatto il calcio' con Fabio Caressa, che ha superato i 100.000 ascoltatori durante la première dello scorso maggio e lo speciale sulla liberazione dei minatori cileni, seguito da oltre 70 mila ascoltatori nel minuto medio.
Discovery Channel rafforza inoltre l'ownership del genere Survival con titoli come 'Dual Survival', 'L'ultimo sopravvissuto', 'Metropoli e Man', 'Woman&Wild'.

Crescite importanti anche per Discovery Science e Discovery Travel & Living, che chiudono il 2010 rispettivamente al + 24% e al + 40% in termini di ascolto minuto medio verso il 2009.

Pubblica i tuoi commenti