L’inizio di ottobre segna la ‘ripartenza’ a pieno ritmo del mondo televisivo. Tutti i programmi più importanti tornano in onda, simili a ieri o con qualche variazione
Con ottobre la stagione televisiva entra nel vivo. Su RaiUno sono ripartite alla grande le fiction, con alterna fortuna, e ‘Tale e quale’, mentre non sembrano più tempi d’oro per ‘Affari tuoi’, che ha ripreso il via con qualche incertezza sulla formula; qualcosa non gira più come un tempo - sembrerebbe - tanto che il programma ora termina rigorosamente entro le 21.15 e non va più in onda il sabato (senza sostituzione, ma con la prima serata subito in onda). In seconda serata Vespa si è ripreso il lunedì e va in onda fino al mercoledì, mentre ‘Petrolio’ di Duilio Giammaria (un programma che è ormai un altro marchio ‘forte’ della rete) passa al giovedì. Se poi sabato scorso Giletti si è concesso il lusso di battere con ‘Viva Mogol’ il ritorno di ‘Tu si que vales’ su Canale 5, RaiUno domenica è piombata in pieno revival con il clamoroso ritorno alla conduzione della ‘parte spettacolo’ di ‘Domenica In’ nientemeno che di Pippo Baudo (ma l’anno scorso c’era Costanzo come curatore!), che ha fatto rivedere momenti di vecchie puntate e ha detto quel che ci si aspettava (“a 80 anni avevo tanta voglia di tornare a presentare in Tv”). La novità è invece la presenza al suo fianco della pimpante Chiara Francini. Non è dispiaciuto neanche quest’anno su RaiDue ‘Pechino Express’, mentre se ‘Quelli che il calcio’ con la Gialappa’s a pieno regime sembra aver ritrovato un po’ di smalto, è il resto dei programmi sportivi, rinnovati ma senza idee vincenti, a segnare ancora il passo. Almeno per ora… Su RaiTre, Fabio Fazio va in onda ora solo la domenica ma occupa l’intera serata (‘Report’ passa al lunedì), prima con ‘Che tempo che fa’ e poi con la ‘variante’ del sabato (la ‘tavolata’ con Frassica e gli altri) trasportata nella prima serata del giorno festivo. Fra l’altro questa è la prima edizione del programma di Fazio senza la ‘supervisione’ di Loris Mazzetti, lo storico dirigente Rai a Milano (fin dai tempi di Biagi) che è passato nello staff del direttore editoriale Verdelli. Per Fazio comunque non mancano di certo gli impegni, perché preme il ‘vero ritorno’ di Rischiatutto’, che resterà (pare) su RaiTre.
Casa Mediaset
Per le reti Mediaset i primi segnali di qualche novità arrivano nella fiction di Canale 5 (per esempio con la Ferilli), mentre su Rete 4 ricompare nella striscia serale del talk-show Maurizio Belpietro, ad affiancare la canonica ‘Quinta colonna’ del lunedì. Una segnalazione per Italia 1 con il regolare ritorno in onda, dopo le tensioni di fine stagione, di ‘Le Iene’, la domenica con Ilary Blasi (che in questo periodo non passa inosservata di sicuro e non sembra neppure la stessa del ‘Grande Fratello Vip’), stavolta affiancata da Giampaolo Morelli e Frank Matano, mentre il martedì Nadia Toffa dovrebbe tentare di condurre in porto da ‘capitano’ una ‘conduzione corale’ del gruppo storico di ‘Le Iene’. Ma proprio di questo gruppo non fanno più parte Mauro Casciari (passato allo sfortunato ‘nuovo martedì’ di RaiTre) e il ‘mitico’ Enrico Lucci, che ha scelto (pare) ‘la panchina’ dopo ben vent’anni. In ogni caso il programma è parso domenica sera tonico e molto ben costruito; Nadia Toffa, forse anche per ‘espiare’ precedenti errori del programma, se l’è presa anche con le cure mediche ‘non scientifiche’, litigando con una Eleonora Brigliadori sempre più in versione mistica e ‘antiscientifica’.
A vincere è Mentana
Ma in attesa di Crozza (che sarà su La7 ma per pochi mesi, prima di passare a Discovery), chi ha vinto di sicuro, alla grande, la sua battaglia ‘di primo autunno’ in Tv è stato ancora lui, Enrico Mentana, che ha capito subito in pieno ‘l’aria che tira’ e si è inventato i duri confronti sul referendum del venerdì. L’idea di proporre duelli politici di prima grandezza, su un tema che domina il dibattito ormai da mesi e lo dominerà di sicuro fino al 4 dicembre, poteva venire in mente (diremmo, per ‘dovere d’ufficio’) alla Rai, ma non è successo, ovviamente, o poteva venire in mente a Sky Tg 24 (che ha anche canali in chiaro), ma a farli per primo è stato invece proprio Mentana, che ha portato La7 con lo scontro Zagrebelsky-Renzi di venerdì 30 settembre ad ascolti di grande rilievo (l’8%). Lucia Annunziata ha provato a controbattere a ‘In mezz’ora’ con un inedito duello Orlando-Davigo sulla giustizia ma - è il caso di dirlo - con Enrico è proprio un’altra cosa… E Cairo se la gode.
La nuova stagione televisiva è sul numero di ottobre di Millecanali
prossimamente disponibile anche nell'edicola Web