Panasonic ha annunciato la partnership con Codex Digital e ha presentato alcune novità relative alla VariCam 35 4K, tra cui Apple ProRes 4444 ed il supporto ProRes HQ per registrazioni in HD.
Panasonic ha presentato alcune novità relative alla VariCam 35 4K, tra cui Apple ProRes 4444 ed il supporto ProRes HQ per registrazioni in HD, ed ha annunciato la partnership con Codex Digital, grazie alla quale svilupperà strategicamente nuovi prodotti in grado di filmare in formato RAW 4K non compresso ad alta velocità.
Direttamente dal NAB di Las Vegas Steve Cooperman, Product Manager di Panasonic, ha affermato: "Data l'ampia diffusione del ProRes all'interno della comunità di filmmaker - formato di editing tra i più apprezzati dagli esperti del settore - l'aver integrato questo formato nella VariCam 35 di Panasonic contribuirà ad includere perfettamente quest'ultima all'interno dell'ormai consolidato flusso di lavoro in HD.
Codex, azienda leader nella registrazione e nel flusso di lavoro in formato RAW, sta lavorando in stretta collaborazione con Panasonic per sviluppare una videocamera in grado di registrare in formato VariCam RAW 4K non compresso (V-RAW), fino a 120 fotogrammi al secondo, e per aumentare la compatibilità della VariCam 35 con le applicazioni cinematografiche di più alto livello".
Il V-RAW di Codex si connetterà direttamente con la videocamera VariCam35 di Panasonic eliminando totalmente la necessità di sistemi di cablaggio esterni, per una maggiore efficienza e mobilità.
La VariCam 35 integra il nuovo sensore di immagine MOS da 35 millimetri e completa l'attuale gamma di video codec AVC-ULTRA di Panasonic. La nuova videocamera gestisce diversi formati tra cui 4K, UHD, 2K e HD, per la realizzazione di prodotti cinematografici di livello professionale, spot pubblicitari, serie tv e riprese video di eventi live in 4K.
NAB è stato per Panasonic palcoscenico ideale per presentare il design modulare della nuova VariCam. Separando l'unità 4K (AU-V35C1) ed il modulo di registrazione (AU-VREC1), sarà possibile metterla in comunicazione diretta con la nuova 2/3 di Panasonic (AU-V23HS1).
La flessibilità di questo sistema può essere ulteriormente estesa ponendo un cavo ombelicale tra la videocamera 35 millimetri formato 4K ed il recorder l'AVC-ULTRA, dotando così il corpo macchina del camcorder di maggiori funzionalità per il posizionamento su bracci, gru e in altri contesti di utilizzo remoto della videocamera. La flessibilità di tale sistema modulare di registrazione consente ai professionisti di passare dalla 2/3” alla s35mm facilmente, in base alle esigenze creative del momento.