Parata di news dalla Sardegna

Questa volta diamo spazio alle sole notizie dall’isola. Ecco tutta una serie fatti e fatterelli…

Partiamo da Carbonia, dove è nata una nuova emittente radiofonica: si tratta di Radiofusion Latina. La web radio (che trasmette 24 h.) nasce per volere di Emanuele Ledda, appassionato di danze latino americane, che ha deciso di far nascere questa stazione per accontentare tutti i cultori di questo tipo di balli. “L'idea era quella di creare un punto d'incontro per tutti i ballerini amanti della musica da ballo amatoriale e da competizione” - ha detto il fondatore. La nuova emittente aderisce al circuito Airplay, e riesce ad avere sempre notizie “fresche” dal mondo latino americano con interviste, recensioni e collegamenti in diretta dalle varie gare di ballo; a Radiofusion collaborano 10 siti web e 12 giovani. Il sito è www.radiofusionlatina.it.

Passiamo a Iglesias, dove pure è nata una nuova emittente, svavolta via etere. Si tratta di Prima Radio Iglesias. La Radio nasce dalle ceneri di Prima Radio Holiday di Carbonia.
A far ripartire l'emittente sempre dalla città mineraria e sempre con la sua frequenza (100.500 MHz) è la società Teleradio Iglesias sas di Maria Antonietta Gaviano, già proprietaria di Radio Iglesias, che ha acquistato dai vecchi editori sia la frequenza che la concessione della stessa.
La Gaviano è divenuta così amministratore anche della seconda Radio del gruppo. La sede operativa di Prima Radio è stata trasferita da Carbonia ad Iglesias, in via Carbonia 11, dove si trova appunto la sede di Radio Iglesias; il sito internet è www.radioiglesias.com. “Con questa nuova frequenza - ci ha detto la Gaviano - riusciamo a coprire in maniera più capillare il basso Sulcis, dopo aver coperto anche il Medio Campidano con i 99.100 (ex frequenza di Radio Castello Sanluri in precedenza ma oggi attiva da Villacidro località Giarranas, ex deposito idrico; qui è anche ubicato l'impianto di Radio 24 92.200, in precedenza 92.150 MHz, ex frequenza di Radio Studio 4 Villacidro)”.

E non è finita, perché a Sassari è poi rinata una Radio storica cittadina, e non solo, una delle 4 emittenti regionali (Radiolina, Sintony e Internazionale). Stiamo parlando di Mondoradio. Abbiamo detto rinascita perché pochi anni fa i suoi vecchi proprietari cedettero la loro ultima frequenza a RDS, decretandone così lo spegnimento. Però si tennero la concessione.
Ed è proprio questa che uno dei 2 vecchi proprietari ha acquisito dall'altro. Per ciò che riguarda la frequenza trasmissiva (90.700 MHz da Monte Oro SS), viene fornita da un'altra emittente (Sassari Radio), comprata a sua volta da un nuovo editore, già impegnato con altre 2 emittenti radiofoniche, Giuseppe Bruiu (Geppo per gli amici), il quale gli ha dato il nome di Novantapuntosette, e che ora ha preso invece il nome di Mondoradio.
Per far si che questa operazione andasse in porto i due editori (Geppo e socio) si sono messi assieme ed hanno così ridato voce ad un pezzo di storia dell'emittente sassarese.
La sua attuale sede è quella storica, prima del suo trasferimento in città, ossia: Strada Vicinale Maccia d'Agliastru 53/d 07100 Sassari, tel. 079/3180017.

Cambio della guardia alla direzione del Tg di Nova Tv. Dal 1° aprile scorso infatti il nuovo direttore della testata giornalistica è Giorgio Mastino, che sostituisce Sandro Angioni, il quale nonostante sia divenuto assessore regionale all'industria, continua a dare una bella mano ai giovani redattori dell'emittente oristanese.

Pubblica i tuoi commenti