Passerella di star e diverse novità alla presentazione dei palinsesti della piattaforma satellitare agli Arcimboldi. Sul fronte editoriale la stagione di Sky sarà ricca di esclusive, prime Tv e produzioni originali.
Il cinema - per iniziare - è una voce importante della media company italiana grazie ai 12 canali, tutti in alta definizione, agli oltre 2.000 film all’anno e alle 300 prime visioni. Per dare la cifra dell’offerta-cinema di Sky, il 65% dei nuovi film usciti nelle sale nel 2014 è in onda solo su Sky Cinema. E il prodotto italiano continua a essere l’asse portante. Inoltre altri canali arriveranno nei prossimi mesi, a partire da Sky Cinema 007 (dal 9 ottobre), Sky Cinema Star Wars (è un ritorno, per la verità) e, a dicembre, Sky Cinema Christmas.
L’asse portante dell’offerta rimane comunque lo sport, in particolare il calcio, che offre oltre 2.000 partite live, di cui quasi 1.800 in esclusiva. E oltre 4.500 ore di sport mondiale, iniziando dal rugby per finire con la F1.
C’è poi lo sport targato Fox, che offre dai top player della Premier League inglese ai talenti della Bundesliga tedesca fino alla Liga spagnola. Senza dimenticare Eredivisie e FA Cup. Infine l’intrattenimento con Sky Uno, che presenta 8 produzioni originali in onda per 10 mesi (‘X Factor’, ‘Master Chef’, ‘Italia’s Got Talent’, ‘C’è Cattelan’ e tra le novità del 2016, ‘Top Gear’, oltre a un nuovo progetto firmato Claudio Bisio, una comedy challenge). Tante anche le serie Tv, tra le quali segnaliamo ‘Texas Rising’, il seguito di ‘Les Revenants’, ‘The Leftovers’, ‘Aquarius’, ‘The Last Panthers’, ‘Deutschland 83’, ‘In Treatment 2’ su Sky Atlantic HD.
Su FoxLife arriva invece ‘Il contadino cerca moglie’, presentata da Simona Ventura mentre Sky Arte HD ripropone ‘7 Meraviglie’.
Infine su Sky Tg 24 tanti speciali e le cover story con nuove tematiche come l’abusivismo e il futuro dell’euro.
Una novità anche sul fronte dell’advertising. Sky Media è il nuovo nome di Sky Pubblicità. Il direttore della concessionaria, Daniele Ottier, ha spiegato che la struttura punterà a valorizzare i risultati dello sport, dove ormai Sky è in grado di vantare audience importanti da Tv generalista (vedi Moto GP). Oltre al calcio che assicura frequenza e capillarità, Sky Media potrà far leva su programmi come ‘XFactor’ e sull’On Demand, che con 1,7 milioni di abbonati genera il 10% della raccolta legata alle serie Tv.