Parte mercoledì il Festival di Kosice 2014

L’Italia torna a Kosice, in occasione del Festival delle Tv locali, con cinque produzioni in gara e un progetto sull’audiovisivo finanziato dall’UE di cui vi parleremo a breve.

Ecco produzioni e registi di casa nostra che partecipano alla 20a edizione dell'International Festival of Local Tv di Kosice, in Slovacchia, noto anche come Golden Beggar, che si apre il 18 giugno prossimo.

“Volti” di Antonio De Palo concorre per la categoria Fiction- Giovani Autori e racconta la storia di Riccardo, un bambino affetto dalla sindrome di Down con una grande passione per il teatro. Ogni pomeriggio con l'aiuto del signor De Angelis si intrufola nel teatro della sua cittadina per seguire Mattia, che si prepara per uno spettacolo ispirato a Marcel Marceau. Il giovane Mattia, però, nasconde un segreto che nessuno sospetta.

“La paura più grande” (sezione Fiction) è un'opera diretta da Nicola Di Vico. L'informazione sui media provoca un padre, che decide di vendicare lo stupro della figlia da parte di due giovani stranieri. Ma quando poi lui diventa consapevole del gesto, tutte le sue certezze crollano, portandolo alla follia e la verità rimarrà solo nei ricordi di sua figlia.

“Anna” (Fiction-Società di Produzione) di Giuseppe Marco Albano è la storia di Anna e Giovanni, giovane coppia che si appresta a iniziare una vita insieme. Tuttavia, quando Anna rimane incinta, il desiderio di avere una famiglia, va contro la difficoltà di mantenere il suo lavoro: la coppia sarà obbligata a fare una scelta. Con la maternità, tutte le donne sono uguali: la condizione sociale, o il ruolo, non contano più.

“Sotto ricatto” di Matteo Loschi, sezione Fiction-Giovani Autori. È un cortometraggio che cerca di portare alla luce gli episodi drammatici che si verificano quotidianamente nella realtà lavorativa italiana: una ragazza educata, con credenziali eccellenti, si trova in difficoltà finanziarie, così ha da essere costretta ad accettare qualsiasi tipo di lavoro. Quello che non sa è quello che dovrà soffrire per ottenerlo.

“Il male più grande” di Lorenzo Martellacci (Giovani Autori) parla della delicata questione dell'impianto a carbone di Vado Ligure, in provincia di Savona. Una centrale posta in una zona densamente popolata con inevitabili ricadute sulla salute pubblica e sull'ambiente dell'intera provincia di Savona. Il film attraverso la voce narrante di un giovane abitante della cittadina ripercorre quelli che sono stati gli ultimi sviluppi della vicenda: la decisione della magistratura di sequestrare l'impianto con l'accusa di disastro ambientale. Il filmato partecipa anche al concorso internazionale Climate4Change che ha tra i membro di giuria Wim Wenders e come presidente Bernardo Bertolucci.

Appuntamento a questo punto a Kosice, in Slovacchia, per le nostre corrispondenze 'in diretta' dal Festival.

Pubblica i tuoi commenti