Le inserzioni apparse stamattina sulla stampa quotidiana parlavano chiaro: è proprio nata oggi una nuova importante Radio e assieme un’iniziativa imprenditoriale da tenere d’occhio nel settore radiofonico, per la precisione in quel campo sportivo che dopo il successo di Radio Sportiva sembra davvero promettere bene, per chi voglia inoltrarsi qui con convinzione, mezzi, struttura e uomini. Il nome è tutto un programma: RMC Sport Network e dunque Radio Montecarlo e il ‘veterano’ Alberto Hazan c’entrano per forza di cose, ma assieme a lui ci sono (le rispettive quote al momento non sono state precisate, vedremo presto di capire meglio) Triboo e Tuttomercatoweb, un’iniziativa sportiva di grande successo on line che si era dotata da tempo di una propria Radio (e in parte anche di una Tv) e che faceva capire da mesi di avere l’ambizione di partire ‘alla grande’ anche in Fm, dove appunto Sportiva (e con lei il suo editore Loriano Bessi) regnava finora indisturbata in campo ‘nazionale’.
Dall’unione di queste tre forze è nata oggi, nel giro di poche ore (ma la preparazione c’è stata, ovviamente, anche se è stato mantenuto un effettivo riserbo fino all’ultimo), Rmc Sport Network, che viene diffusa con tutti i mezzi possibili (on line, app, dispositivi mobili, tablet e smart tv, streaming, software dedicato; manca per adesso, sembra, il digitale televisivo DTT) ma soprattutto va in onda da stamattina alle 7 circa (con apertura riservata a Marco Baldini) su quelle che sono state finora le frequenze Fm e satellitari di Rmc2, un’iniziativa da tempo ‘abbozzata’ da Hazan e ultimamente, prima di lasciare spazio alla nuova emittente sportiva, appunto adeguatamente rafforzata in fatto di frequenze.
Rmc Sport Network è così in onda fra l’altro su Milano, Torino, Napoli, Bologna, Venezia, Bari, Napoli e parte della Sicilia (tutte frequenze ex Rmc2), mentre a Roma sono state acquisite frequenze (su quelle dichiarate trasmettevano finora Radio Dolcissima e Radio Sonica).
All’insegna dello slogan ‘Sport alla massima potenza’, Rmc Sport Network, come si legge sul suo nuovissimo sito, sarà “in diretta ogni giorno, dalle 6 alle 24, 7 giorni su 7, per raccontare in tempo reale l’attualità sportiva e commentare news, match e risultati. Un dialogo aperto tra appassionati, esperti, opinionisti e ascoltatori. Calcio (soprattutto, manca a dirlo; N.d.R.), tennis, F1, MotoGP, basket e tanto altro sport sempre con voi, grazie alle voci selezionate del nostro team e a quelle di ospiti eccellenti, con interviste e contributi esclusivi dai protagonisti del mondo dello sport”.
La sede centrale, legale e amministrativa è - incredibile ma vero -
anche stavolta (come per Sportiva, Radio Blu, Radio Bruno Toscana ecc.) in Toscana, per la precisione in via Odorico da Pordenone 8-10-12 a Firenze, tel. 055 352443 (sembra coincidere con quella di Tuttomercatoweb, la cui redazione è diretta da Michele Criscitiello, noto anche per Sportitalia), ma ci sono anche la sede romana di via Cristoforo Colombo 112, un’altra sede di Firenze in via Circondaria 66 e la sede di Milano, in viale Sarca 336 (che coincide con quella di Triboo).
Quanto a trasmissioni e voci note al microfono vengono dichiarati, fra i tanti, per adesso, i nomi di Xavier Jacobelli, Mario Sconcerti, Fulvio Collovati, Roberto Pruzzo, Mino Taveri (oltre a Baldini, s’intende).
Ma chi sono i promotori di Rmc Sport Network?
Alberto Hazan sembra quasi inutile presentarlo e l’avvio dell’emittente segna una sua nuova piena ‘discesa in campo’ (come da tempo si sospettava), dopo la cessione di 105 e Virgin a Radio Mediaset, cui è stata ‘affiliata’, soprattutto dal punto di vista pubblicitario, anche Radio Montecarlo, rimasta però nelle mani dello stesso Hazan. Il marchio Rmc (al di là degli ascolti) è sempre prestigioso e sembra ‘calzare a pennello’ per questa nuova ambiziosa iniziativa radiofonica, che si avvale, come detto, anche degli impianti, della rete e delle frequenze già di Rmc2 (per la pubblicità si aspettano comunicazioni). La concessione sarà probabilmente, pure, quella di Rmc2, anche se sembrerebbe non essere, sulla carta, quella di una vera emittente nazionale (peraltro per arrivare davvero in tutta Italia in Fm la strada sembra ancora lunga).
Triboo è invece una spa quotata sul mercato AIM ed è attiva nei settori dell’e-commerce, dell’advertising e della comunicazione on line. L’amministratore delegato Giulio Corno ha dichiarato: “Sono felice di questa iniziativa che ci avvicina ad Alberto Hazan, amico e straordinario editore radiofonico. Questo progetto è perfettamente in linea con la strategia editoriale del Gruppo Triboo, che ha l’obiettivo di sviluppare contenuti verticali sempre più di alto livello, per raggiungere in modo mirato i milioni di italiani che hanno una passione. L’alleanza tra Rmc e web, resa possibile anche grazie alla determinazione e competenza di Andrea Pasquinucci (editore di Tuttomercatoweb; N.d.R.), di cui siamo soci, darà vita a un’integrazione dell’audience on line e Fm particolarmente innovativa”.
Tuttomercatoweb.com è infine il primo sito dedicato al calcio per audience nel panorama digitale italiano con 1.909.000 utenti unici (Fonte: Audiweb - giugno 2017), oltre 1,8 milioni di download dell’app e oltre 2 milioni di fans su Facebook. La sua struttura si occuperà della direzione editoriale ed ospiterà all’interno delle sue piattaforme Rmc Sport Network.
Rmc Italia si occuperà infine delle attività di marketing legate all’emittente, della direzione artistica, con particolare riferimento alla selezione musicale, e dell’informazione giornalistica affidata alla redazione di Rmc News diretta da Claudio Micalizio.
Direttore responsabile di Rmc Sport Network sarà Niccolò Ceccarin, mentre ‘saranno della partita’ “oltre 50 professionisti, tra conduttori e opinionisti, e più di 100 inviati sui campi ed esperti di tutti gli sport”.
Interessante la prima dichiarazione di Hazan, che è presidente di Rmc Italia e Rmc Sport Network: “Nella mia vita ho realizzato diverse Radio, 105, Rmc, Virgin, 105 Classic e Rmc2: hanno o hanno avuto grande successo, ma avevano la caratteristica di essere tutte musicali. Ora mi ha stimolato molto cimentarmi con un nuovo progetto radiofonico, una Radio parlata, come ce ne sono diverse all’estero, che ha un formato ‘sport news talk’. Sarà una bella ed esaltante avventura”.