Domenica 1 giugno torna il programma preferito (da anni) da noi di ‘Millecanali’: con il sottotitolo “Vive la Gente”, ‘TecheTecheTè’ 2014 schiera Claudio Villa, Fiorello e la casalinga di Voghera. Il programma è in onda per tutta l’estate alle 20.35 su RaiUno.

Con l'estate torna su RaiUno - ed è ormai una bellissima abitudine - 'TecheTecheTe', il programma curato da Michele Bovi e basato sui ricordi e sugli archivi Rai (appunto le Teche) che da anni raccomandiamo su 'Millecanali' e millecanali.it e che - in tutta onestà - consideriamo fra i più belli, simpatici e intelligenti dell'intera programmazione televisiva italiana. Non bastasse tutto ciò, 'TecheTecheTe' simboleggia ormai l'estate e la bella stagione e invita ad apprezzare (per una volta) il piccolo schermo anche nei mesi più caldi.
Quest'anno, per non dormire mai sugli allori, c'è una formula nuova. Il fortunato programma estivo di RaiUno, alla sua terza edizione, in onda da domenica 1° giugno alle 20.35, non sarà più soltanto gag e canzoni ma aprirà all'attualità, quella rigorosamente… d'epoca!
Il sottotitolo di questa stagione è infatti “Vive la Gente”, per evidenziare i nuovi protagonisti della trasmissione: le persone comuni, i cosiddetti uomini e donne della strada. I loro commenti su tutto quanto li circonda raccolti dai telegiornali in 60 anni di Televisione faranno da vivace e spesso esilarante didascalia alle scenette comiche e alle canzoni abitualmente proposte da 'TecheTecheTe'.
Un esempio, per capirci: come è stato visto il fenomeno del traffico dal 1954 (anno d'esordio della Televisione italiana) ad oggi? 'TecheTecheTe' risponderà analizzando i decenni: '50, '60, '70, '80, '90, fino agli anni Duemila. Con tutte le gag e le canzoni dedicate a questo tema, più le opinioni delle persone comuni intervistate dai telegiornalisti (i primi erano Ugo Zatterin, Sergio Zavoli, Ugo Gregoretti, Enzo Tortora, Mario Soldati ma anche Liliana Cavani, Mario Monicelli, Roberto Rossellini) attraverso i decenni. Un modo per scoprire cosa è - o magari cosa non è - cambiato in sessant'anni nel nostro Paese.
'TecheTecheTe - Vive la Gente', dunque, accanto a Paolo Panelli, Walter Chiari, Roberto Benigni e Fiorello, schiera non soltanto le voci di Claudio Villa, Claudio Baglioni, Jovanotti, Marco Mengoni, ma anche i pareri e gli sfoghi verbali degli Italiani meno famosi, il barbiere di Acireale, il vigile di Carpi, la casalinga di Voghera, protagonisti per pochi secondi di un vecchio, vecchissimo o più recente sondaggio del telegiornale.
All'inizio, in giugno, la programmazione di 'TecheTechèTe' sarà un po' a singhiozzo, per via naturalmente del grande appuntamento dei Mondiali di calcio, ma luglio e agosto vedranno invece, come in anni precedenti, una collocazione più stabile in palinsesto della rubrica, che ormai da qualche anno è il piatto più prelibato in Tv degli italiani in vacanza ma anche di quelli, meno fortunati, che restano a casa.
In tema di Mondiali, mercoledì 11 giugno alle 20.30, su RaiUno, a introdurre il grande evento sportivo, va in onda, sempre a cura del gruppo di lavoro di 'TecheTeheTè', 'Un viaggio nel pallone lungo 60 anni', ovvero 'tutte le gag, le canzoni, le emozioni che i telespettatori italiani hanno vissuto dall'avvento della Televisione in merito allo sport più popolare'. Anche in questo caso, le immagini di repertorio vengono trasformate in 'percorsi logici di intrattenimento' e viene proposto uno speciale interamente dedicato al calcio: dalle tradizionali domeniche allo stadio alle grandi avventure in Azzurro, dalla moviola alla schedina, con tutti i volti e… i piedi dei campioni di questo sport, che sono transitati sui nostri teleschermi dal 1954 ad oggi.