Le nostre impressioni e i primi commenti sul talent di RaiDue, considerato anche l’ultima opportunità a disposizione della seconda rete pubblica per emergere in ascolti.

Prima puntata per 'The Voice', in onda su Rai2 per il secondo anno consecutivo alle 21,10 che si concluderà dopo 14 serate, il prossimo giugno. Il talent è partito con le Blind Audition, che sono anche la vera forza del programma, il marchio di originalità rispetto ad altri talent. Le audizioni sono proprio quelle che attirano di più l'attenzione del pubblico (non sarà un caso che da 4 serate sono diventate 5), perché c'è più emozione, lo spettatore è incuriosito dalle novità canore ma anche e soprattutto dalle scelte al buio dei 'giudici' (sappiamo per certo che c'è anche chi chiude gli occhi e si mette nei loro panni) e da quelle degli stessi ragazzi che, se scelti da più coach, sono chiamati in prima persona a decidere del loro futuro e in quale team proseguire il percorso.
Ma vediamo com'è andata in termini di ascolti la prima serata di 'The Voice' che si aggiudica un secondo posto: vince, infatti, 'Il segreto', la soap opera di Canale 5, con il 15.28% di share e 4.006.000 telespettatori, mentre il talent di Rai2 (che perde un punto rispetto all'esordio nel 2013) ottiene un 11.15% di share e conta 2.705.000 spettatori, giocandosi un testa a testa con 'Le Iene' che hanno registrato un 11.5%. RaiUno, costretta dalle circostanze alla replica di 'La Trilussa' ha ottenuto solo il 10.98%.
Il clima del programma (seppure registrato in queste prime fasi) come già avevamo notato lo scorso anno, è sereno, fra i quattro coach c'è complicità e armonia. Sappiamo che non ci saranno colpi di scena ma questo rende il programma forse più piacevole e semplice da guardare. Non liti, non animosità, ma una sana collaborazione per cercare di capire quali siano davvero le voci più originali per le quali valga la pena 'schiacciare il bottone e girarsi'. Simpatici anche (come già, anche questo, lo scorso anno) gli sketch fra Raffaella e Piero Pelù, questa volta però, sostenuto nella sua irriverenza anche da J-Ax, che dobbiamo dire si è ottimamente inserito nel gruppo e anzi non fa per nulla sentire la mancanza di Riccardo Cocciante, che, seppure molto preparato e attento, peccava un po' in verve e comunicativa.
Per quanto ci riguarda, è stata una piacevole sorpresa vedere il nuovo coach prendere molto sul serio il proprio ruolo e addirittura commuoversi sinceramente (almeno così a noi è parso) sentendo cantare alcuni giovani. La sua sensibilità (forse perché eravamo in effetti un po' prevenuti sul personaggio) ci ha stupito in positivo; d'altra parte, come ha detto lui stesso, il suo intento è cercare le voci di quelli, che, come lui, si sentono inadeguati, sempre un po' fuori posto, soprattutto in Televisione.
Senza voler far torto a Noemi, sono proprio loro tre (Pelù J-Ax e Raffaella) a tener banco e a intrattenere di più il pubblico, soprattutto la 'Raffa' che, non riuscendo proprio a star ferma alla sua postazione, spesso si alzava, passeggiava, andava dagli altri coach, ma soprattutto raggiungeva al centro del palco i concorrenti per toccarli, stringerli, far loro i complimenti e anche consolarli se non sono stati scelti. Non possiamo non notare la sua solarità (nonostante si vesta ormai costantemente di nero) e la sua umanità insieme alla sua risata a volte quasi imbarazzata dalle 'bischerate' di Pelù. Se questo poi sia costruito a tavolino non sappiamo, di certo l'effetto è naturale e ben riuscito.
Dei presentatori, invece, non possiamo dire nulla, perché ancora non abbiamo avuto modo di vederli alla prese con l'emozione della diretta. Federico Russo alla conduzione e Valentina Correani alla postazione web, hanno preso il posto dell'impacciato, almeno come presentatore, Fabio Troiano e di Carolina Di Domenico. Passato dall'essere concorrente di 'Operazione Trionfo' nel 2002 a vj di MTV, Federico Russo è ormai da anni voce e volto della Radio e delle reti musicali italiane, il che promette bene. Idem per Valentina, fattasi le ossa a MTV.
Altra novità assoluta di questa edizione è la sua multimedialità e interattività, come ha sottolineato lo stesso Direttore di Rai2, Angelo Teodoli. Quest'anno è ancora più forte, infatti, il coinvolgimento dei telespettatori attraverso una proposta diversificata di contenuti creati ad hoc per completare l'offerta sulle diverse piattaforme disponibili (tv, web, radio). Il sito (www.thevoiceofitaly.rai.it), che l'anno scorso ha generato oltre 14 milioni di visite, offrirà al mondo della rete le dirette in streaming delle puntate live e un 'second screen', condotto da Valentina Correani, che proporrà sul web, in contemporanea alla diretta, curiosità sul programma, backstage e interviste inedite.
Sul 'versante' radiofonico, invece, i conduttori di Radio2 Carolina Di Domenico e Pier Ferrantini seguiranno in diretta dagli studi di via Asiago le cinque puntate del Live Show, commentando le varie fasi della gara insieme ad un gruppo di ascolto. 'The Voice of Italy' è poi su twitter (thevoice_italy e #tvoi), account e hashtag - che la scorsa edizione hanno generato oltre 70 milioni di impression - e su Facebook con l'account thevoiceufficiale.
Per quanto riguarda l'advertising Rai Pubblicità, come lo scorso anno, ha scelto di inserire il product placement all'interno del programma con Opel Adam, Golia e Cogedi già presenti nella scorsa edizione insieme ai nuovi clienti WeChat e Morellato.
Concludiamo questa prima parte del nostro commento sulla trasmissione, con uno sguardo ai credits.
'The Voice of Italy' è prodotto da Rai2 in collaborazione con Talpa Italia, il cui produttore artistico è Gianmarco Mazzi. La regia è affidata a Cristiano D'Alisera, produttore esecutivo è Valeria Destefanis, il programma è a cura di Fabio Collini, mentre la direzione musicale è affidata a Leonardo De Amicis. Il programma è, poi, firmato da Pasquale Romano, Francesco Foppoli, Clarita Ialongo, Sergio Iapino, Annalisa Montaldo, Noa Palotto, Luca Parenti, Ettore Paternò, con la collaborazione di Alessio De Stefani.
E ora una nota a carattere musicale del nostro collaboratore Luca Rovelli.
Daria Biancardi - Bella voce e una performance molto intensa e praticamente perfetta. Forse un po' troppo "sicura di se stessa" ma ovviamente sa bene quali sono le sue potenzialità (9).
Tommaso Pini - Non mi è sembrato troppo preciso ma comunque una buona performance (7).
Simone Di Benedetto - Voce interessante. Si può ascoltare… Ma sicuramente (almeno per ora) non si può vedere! (6).
Giacomo Voli - Canta un genere praticamente sconosciuto dai talent che è un piacere finalmente poter ascoltare. Molto convincente (8).
Gianna Chillà - Voce incredibile e una carica e energia pazzesche (9).
Federica Buda - Cantare Giorgia ad un provino mi sembra una scelta scontata e al contempo rischiosa. E nonostante una voce "normale" senza doti eccezionali è riuscita a emozionare. Vedremo in futuro... (7).
Ivan Granatino - Canta "Vengo dalla luna" di Caparezza. Grande energia ma non essendo amante del genere, non posso passarlo a pieni voti. Anche per il fatto che non sembra avere i numeri giusti per essere un "vero" rapper (6).
Andrea Veschini - Non convincente fino in fondo… e come gli ha detto Pelù "non si è sentito lo swing…" (6).
Giusy Scarpato - Bella voce pur senza essere nulla di superlativo. Ma buon controllo e abbastanza precisa (7).
Paola Bivona - Bella voce molto emozionante, controllata, delicata, precisa e mai sguaiata. Secondo me, un buon potenziale (8).
Antonella Anastasi - Altra voce delicata ma che sa diventare intensa all'occorrenza. Senza però raggiungere le "vette" a cui ci aveva abituati Whitney Houston (e che il brano richiede). Quindi la canzone perde un po' il "tiro"! (6).
Luna Palumbo - Brano da "chitarra, falò e spiaggia"… Seppur con delle variazioni studiate ad hoc, nulla di particolare (5).
Simona Farris - Cantante giovane che non ha reso troppo giustizia al bellissimo brano di Alexia (tra l'altro brano vincitore di Sanremo del 2003). Riesce comunque a suscitare emozioni (6,5).
Gli eliminati
Francesco Rosanò - Nulla di particolare, anzi anche forse esagerato rispetto al brano scelto (come gli ha anche ricordato Pelù). Infatti è stato eliminato (4).
Tatiana Tarsia - Peccato sia stata eliminata perché secondo me non era poi così male (6).
Stefano e Angelo Villani - Un duo in una trasmissione che deve eleggere UNA voce… Mi sembra un po' improbabile… Esibizione senza gloria e senza onore. Infatti sono stati eliminati (5).
Luiza Costantin - Canta "Someone Like You" di Adele, canzone che se fatta bene le avrebbe potuto garantire l'accesso alla "Battle". Purtroppo è una brutta imitazione dell'originale con un inglese che spesso è troppo "biascicato" (3).
Cristian De Leo - Altra brutta imitazione dell'originale (Modà)… (3).