Vediamo quanto ha scritto il sito www.digital-sat.it: «Il Consiglio d’Amministrazione della Rai ha dato il via libera all’acquisto da Sky dei diritti delle Olimpiadi invernali del 2010 ed estive del 2012 «per una cifra complessiva di 45 milioni di euro». Contemporaneamente è stata anche deliberata la cessione a Sky dei diritti pay per i Campionati del mondo di calcio del 2010 e 2014 per complessivi 175 milioni di euro. Attraverso l’accordo, la Rai garantisce la trasmissione in chiaro del prossim…
Vediamo quanto ha scritto il sito www.digital-sat.it:
«Il Consiglio d'Amministrazione della Rai ha dato il via libera all'acquisto da Sky dei diritti delle Olimpiadi invernali del 2010 ed estive del 2012 «per una cifra complessiva di 45 milioni di euro».
Contemporaneamente è stata anche deliberata la cessione a Sky dei diritti pay per i Campionati del mondo di calcio del 2010 e 2014 per complessivi 175 milioni di euro.
Attraverso l'accordo, la Rai garantisce la trasmissione in chiaro del prossimo ciclo Olimpico con la stessa copertura delle precedenti edizioni ma a condizioni economiche nettamente migliori, e anche la trasmissione in chiaro dei Mondiali di calcio alle stesse condizioni della precedente edizione ma a un costo per Rai di 90 milioni di euro per il 2010 e di 85 milioni di euro per il 2014, contro i 108 milioni di euro spesi per la sola edizione del 2006.
Le prime reazioni alla ratifica dell'accordo non si sono fatte attendere: il consigliere Angelo Maria Petroni (in quota FI), dichiaratosi più volte contrario alla proposta, ha ribadito che «questo accordo segna la subalternità della Rai a Sky, che ottiene dalla nostra Azienda un prodotto di assoluto pregio, i Campionati Mondiali di Calcio, a condizioni del tutto vantaggiose, mentre Sky vende alla Rai un prodotto, le Olimpiadi, di pregio molto minore, e a condizioni economiche e contrattuali del tutto svantaggiose per la nostra Azienda».
«Una decisione fondamentale per il futuro dell'Azienda - conclude Petroni - è stata presa da un Consiglio di Amministrazione che ha da mesi terminato il suo mandato, e la cui composizione è oramai da tempo alterata rispetto a quanto prevede lo Statuto della Rai e la stessa Legge 112/2004».
Il presidente della Rai, Claudio Petruccioli, che da Cagliari si era augurato il buon esito della trattativa, ha confermato la sua posizione precisando che, per quanto riguarda i Mondiali di calcio, "la Rai potrà trasmettere gli highlights già mezz'ora dopo la conclusione di ogni partita e non più dopo le 23", come era avvenuto per Germania 2006».
Sembra che l'accordo sia stato approvato dai Consiglieri di Centro - Sinistra, compreso il presidente Petruccioli (quattro voti), mentre contro si sarebbero espressi quelli di Centro - Destra (tre voti). Il Consigliere Staderini (vicino all'UDC) si sarebbe astenuto.
Intanto si profila la prossima sospiratissima elezione di Leoluca Orlando alla presidenza della Commissione di Vigilanza. La cosa potrebbe essere possibile la prossima settimana. Ma il Centro - Destra per questa 'via libera' che arriverà (se arriverà) dopo tanto ostruzionismo, chiedere qualcosa, forse la velocissima elezione di una nuovo Cda Rai a maggioranza di Centro - Destra e poi dei nuovi vertici Rai.