Per le esigenze delle regie mobili

Il nuovo software mix effect della Sony, presentato al recente Nab di Las Vegas, offre soluzioni vantaggiose per gli switcher di produzione dal vivo.

Il nuovo software mix effect (M/E) Sony, presentato ufficialmente all'edizione di quest'anno del Nab, aggiunge un ulteriore banco M/E 0.5 agli switcher di produzione DVS-9000 da 1, 2 o 3 banchi M/E, già disponibili nei formati M/E 1, 1.5, 2, 2.5, 3, 3.5 e 4. Oltre alla modularità del pannello di controllo, DVS-9000 garantisce agli utenti la possibilità di scegliere un sistema specifico in modo da soddisfare qualsiasi esigenza.

Non è più necessario, quindi, che le emittenti televisive e le case di produzione che lavorano in esterni abbiano a disposizione un banco completo M/E per le operazioni program/preset (P/P), poiché potranno disporre delle stesse identiche funzioni mediante l'acquisto del software M/E 0.5.

In genere, le emittenti televisive acquistano 3 banchi M/E per avere a disposizione tutte le funzioni e le capacità necessarie per la produzione di programmi. Tuttavia, gli utenti utilizzano immancabilmente solo a metà le funzioni complete del terzo banco M/E, servendosi unicamente di 2 banchi M/E e di una semplice barra P/P.

Il nuovo M/E 0.5 offre tutte le funzionalità necessarie per le operazioni della barra P/P. Essendo una soluzione esclusivamente software, consente sia di risparmiare spazio su rack che di ridurre i costi, permettendo inoltre di configurare un sistema M/E 2.5 nello chassis ridotto (4RU) DVS-9000SF.

"Considerando le specifiche esigenze dei propri clienti Sony è stata in grado di sviluppare questo software per consentire agli utenti di svolgere il proprio lavoro senza comprometterne in alcun modo le risorse creative, la qualità o l'efficienza - ha affermato Andrew Hotten, Product Manager di Sony Business Europe - . Questo nuovo software è ideale per qualsiasi ambiente di produzione ed è particolarmente adatto alle regie mobili con spazi estremamente limitati".

Pubblica i tuoi commenti