Alle Olimpiadi Invernali di Sochi, la pay satellitare nazionale scende in campo con 5 canali interattivi in Alta Definizione, più Sky Sport24 HD, Sky On Demand e Sky Go. Oltre 100 ore di diretta saranno invece trasmesse dal canale free (del gruppo di Sky) Cielo…
Lo scorso 15 gennaio, Andrea Zappia, AD di Sky Italia - insieme sia ad altri responsabili della piattaforma satellitare nazionale (a cominciare da Giovanni Bruno, Direttore di Sky Sport), sia allo stato maggiore del CONI, guidato dal Presidente Giovanni Malagò - è stato tra i principali animatori di una conferenza stampa finalizzata alla presentazione del ricco palinsesto non solo televisivo approntato dalla pay-tv per le Olimpiadi Invernali 2014, in svolgimento a Sochi dal 7 al 23 febbraio.
Il palinsesto vede ben 5 canali Sky Sport impegnati nel “mega-racconto” olimpico (per l'esattezza, i ch. 206, 207, 208, 210 e 211), tutti in Alta Definizione e “in servizio continuo” 24h. Coprendo il 100% degli eventi live da podio, 560 ore di diretta, 98 appuntamenti “da medaglia” e un autentico “oceano” in fatto di gare, medagliere degli Azzurri, imprese e risultati sportivi. Senza trascurare le suggestive cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi, trasmesse in diretta dal Fisht Olympic Stadium di Sochi rispettivamente il 7 e il 23 febbraio.
Durante i 17 giorni, le varie programmazioni sono a disposizione del telespettatore che, grazie al Mosaico Olimpico interattivo (racchiudente in un'unica schermata le immagini in scala ridotta dei 5 canali on air), può selezionare le programmazioni stesse a suo piacimento in ogni momento, tramite tasto verde. Avendo così la possibilità di scelta tra 15 discipline, disputate da un totale di 5.500 atleti (provenienti da 85 nazioni), che si contendono quasi 300 medaglie in palio, 98 delle quali d'oro. Attraverso i tasti colorati del telecomando, poi, è possibile accedere al medagliere e ai risultati di singole gare del giorno, mentre la funzione “Media Alert” avverte dell'inizio di una gara trasmessa su un altro canale.
I suddetti cinque canali risultano fruibili, seppure a definizione standard, anche su Sky Go, mentre su Sky On Demand sono disponibili le cerimonie, i film olimpici e il meglio delle competizioni. Da segnalare, inoltre, collegamenti continui con lo studio live di “Casa Italia” (realizzato in “twin location” tra il Parco Olimpico di Sochi e la vicina zona montagnosa di Rosa Khutor) nonché con il canale Sky Sport24 HD, che durante i 17 giorni effettua un racconto capillare delle singole gare.
Non mancano inoltre, sempre sui 5 canali Sky, continue repliche per chi non abbia potuto seguire gli incontri in diretta o intenda rivederli. Imperdibili anche i commenti di approfondimento e le considerazioni pre & post-gara, con interviste ai protagonisti, aggiornamenti, disquisizioni e... gossip.
In quanto ai talent-commentatori tecnici (tutti ex atleti olimpici, con una certa prevalenza “al femminile”) delegati a seguire le “vicende” di Sochi per conto di Sky, si segnala una corposa e competente squadra - intervenuta anche alla presentazione stampa - costituita da: Alberto Tomba, Giorgio Rocca, Cristian Zorzi, Gabriella Paruzzi, Karen Putzer, Silvia Fontana, Katia Colturi, Camilla Alfieri e Giulia Candiago.
Ricordiamo poi che su www.skysporthd.it le Olimpiadi dispongono di programmazione online, con uno “speciale di avvicinamento” la cui formula editoriale copre tutti gli eventi rilevanti della manifestazione, i video tratti dalle rubriche di Sky Sport, nonché le schede delle varie discipline degli stessi Winter Olympics. Durante i quali viene altresì effettuata dalla Pay una completa copertura giornalistica multimediale, curata da firme prestigiose di Sky Sport HD e supportata da highlights in near real time, interviste, filmati (tutti navigabili per categorie), insieme a una ricchissima area statistica che mostra calendario, risultati e medagliere aggiornato in tempo reale.
I medesimi contenuti Web vengono presentati anche in una versione ottimizzata per i device mobili, facendo sì - per esempio - che dal 2 al 23 febbraio gli eventi di Sochi 2014 risultino visibili (al costo di 9 euro e scaricando una specifica app gratuita dalla piattaforma Cubovision) altresì da parte di smartphone e tablet dei clienti TIM. Il tutto, grazie a un accordo siglato lo scorso novembre tra il broadcaster spaziale e Telecom Italia, accordo che prevede la trasmissione di grandi eventi sportivi di interesse nazionale targati Sky su reti broadband e ultra-broadband (3G e 4G) della medesima TIM.
Ma non basta, considerando che i Giochi sono diffusi dalla pay anche… in free su Cielo (DTT ch. 26, Sky 126, TivùSat 19), offrendo oltre 100 ore di diretta a copertura delle 15 discipline. Cielo dà poi grande spazio a commenti, ospiti, aggiornamenti e interviste varie, sfruttando nei momenti salienti il commento di Claudia Morandini, ex campionessa italiana di Slalom Speciale, coadiuvata dal cronista Luca Sgarbi. L'impiego di una Tv privata per il 'free' delle Olimpiadi, al posto della Rai, è peraltro la vera novità assoluta di questi giochi olimpici invernali.
«La nostra grande sfida - ha commentato Andrea Zappia durante l'incontro stampa - è portare questo evento planetario anche nel mondo 'free'. Un'iniziativa che non era nel piano iniziale, ma di cui abbiamo cercato di cogliere le opportunità, considerando che per la prima volta le Olimpiadi Invernali non vengono trasmesse dal broadcaster pubblico». Antonella D'Errico, Direttore di Cielo, ha da parte sua affermato che questo canale, grazie soprattutto a una programmazione “giovane”, nel corso dell'ultimo anno ha visto aumentare del 126% il proprio share.
«Durante le passate Olimpiadi di Vancouver - eccoci ora alle dichiarazioni di Giovanni Bruno - abbiamo conferito una prima “scossa televisiva” a una kermesse sportiva del genere. Adesso, siamo intenzionati a trasmettere tutte le discipline con pari dignità anche su Cielo, iniziando dalle 7.30 del mattino». E se Giovanni Malagò ha detto di “sentirsi a casa” da Sky, al punto che il CONI ha tenuto proprio nella sede milanese del broadcaster il suo annuale Consiglio Nazionale (svoltosi l'ultima volta nella capitale lombarda nel 1946), Zappia, a chi gli chiedeva se per caso Sky avesse intenzione di trasmettere su “doppio fronte” (piattaforma pay + Cielo) anche i Mondiali di Calcio, ha risposto sorridendo: «Intanto trasmettiamo queste Olimpiadi, mentre per i Mondiali i diritti Tv sono già stati presi da altri. Però, mai dire mai»...