Piano editoriale 2010

Millecanali –

Gennaio I Set Virtuali Febbraio Microfoni e Radiomicrofoni Marzo DVB-T: struttura e pianificazione della rete Potenzialità e difficoltà della progettazione, pianificazione e realizzazione delle reti digitali terrestri per la Televisione, con evidenza delle problematiche manifestatesi nel corso delle prime installazioni sviluppate nel corso di 2008 e 2009 nelle aree di switch off e delle soluzioni adottate. Gli sviluppi ormai prossimi: DVB-T2, MPEG-4, HD ecc. Aprile DTT: tecnologie e prodotti Un’…

Gennaio
I Set Virtuali

Febbraio
Microfoni e Radiomicrofoni

Marzo
DVB-T: struttura e pianificazione della rete
Potenzialità e difficoltà della progettazione, pianificazione e realizzazione delle reti digitali terrestri per la Televisione, con evidenza delle problematiche manifestatesi nel corso delle prime installazioni sviluppate nel corso di 2008 e 2009 nelle aree di switch off e delle soluzioni adottate. Gli sviluppi ormai prossimi: DVB-T2, MPEG-4, HD ecc.

Aprile
DTT: tecnologie e prodotti
Un'ampia panoramica delle tecnologie e dei prodotti disponibili nel campo della Tv digitale terrestre in Italia per ciò che riguarda la trasmissione televisiva, con disamina delle proposte dei diversi produttori e distributori presenti sul nostro mercato. Una 'guida' alle diverse proposte con pregi, caratteristiche, peculiarità.

Maggio
La progettazione dello studio televisivo

Un'ampia analisi delle caratteristiche progettuali, dei materiali e delle tecnologie relative alla realizzazione del “corpo” dello studio televisivo, tenendo in particolare considerazione anche le esigenze di budget delle Tv locali. Verranno esaminate le principali problematiche relative, per esempio, a cablaggio, scenografie, condizionamento, quadro elettrico e quant'altro. Tutto sullo studio Tv, insomma, ad esclusione delle telecamere.

Giugno
Camcorder e tecnologie

Una rassegna completa e ed esaustiva di tutti i camcorder presenti sul mercato a livello professionale, entry, mid e high level, con comparazione delle caratteristiche dei diversi prodotti, relativamente, ad esempio, agli standard di compressione, ai supporti di registrazione, alle tecnologie di acquisizione (sensori di ripresa).

Il 3D a 360°

Luglio/Agosto
SAN e NAS: tecnologie, brand e prodotti

Tutte le tecnologie relative alla struttura di archiviazione e gestione dei contenuti in una Televisione o in una struttura audiovisiva in genere, con le diverse variabili architetturali e tecnologiche. Si cercherà di far comprendere quelle che sono le soluzioni più adeguate alle differenti esigenze operative e di budget.

Settembre
Newsroom: tecnologie, prodotti, case-history

La newsroom sta conoscendo una sempre più veloce diffusione e sta evolvendo anche a livello tecnologico. Anche il nuovo scenario della Televisione digitale la porta ad essere uno dei punti fondamenti su cui basare la competizione per la Televisione del futuro. In questa occasione saranno presentate le differenti 'filosofie' su cui basare la 'costruzione' della newsroom e le relative soluzioni, sempre rapportate alle esigenze di budget e produttività.

Ottobre
Lo studio radiofonico

Tutte le più recenti tecnologie dedicate alla produzione e alla gestione dello studio radiofonico, inteso in senso 'ampio'. Questo 'speciale' intende infatti esaminare le problematiche della realizzazione della produzione radiofonica, con la Radio ormai avviata a sua volta verso la sua “versione digitale”. Ci occuperemo di Radio a 360°, con la sola esclusione della rete di alta frequenza, passando dal microfono fino al modulatore, playout compreso.

Novembre
La Tv sulla rete

La distribuzione dei contenuti televisivi su Internet e sul Web in generale, contemplando anche la possibilità di usare la Rete a livello di contribuzione di servizio. L'evoluzione della Televisione in direzione dell 'Grande Rete', i new media in genere, le differenze fra IPTV e Web Tv, le aziende coinvolte, le diverse possibilità operative per gli editori. Tutte le problematiche a livello tecnico.

Dicembre
Le Luci: Tecnologie e Prodotti

Una ampia e dettagliata panoramica delle tecnologie e dei prodotti per la più opportuna illuminazione dei diversi set e studi televisivi utilizzati per la realizzazione di programmi d'informazione, talk show, varietà e trasmissioni di intrattenimento. Il tutto senza dimenticare i programmi 'importanti' realizzati in estermo, come gli eventi sportivi e 'sociali', i concerti, le sfilate di moda, ecc.

Pubblica i tuoi commenti