Pillole di news

È morto nei giorni scorsi l'ex giornalista Rai Giuseppe Maria Bruscolini. Aveva compiuto 80 anni il 18 maggio. Nato a Urbino, parente dello scrittore Paolo Volponi, aveva cominciato a scrivere a soli 16 anni sul Giornale dell'Emilia, poi sull'Avvenire d'Italia e successivamente sulla Voce Adriatica. Cultore del mondo arabo, collaboratore di Marco Pannella negli organismi universitari urbinati, era approdato alla Rai negli anni Sessanta. Dal 1971 alla sede regionale di Ancona, ne era diventato caporedattore nel 1990.

Nel 1991, in seguito alla convenzione tra Italia e Repubblica di San Marino in materia radiotelevisiva, fu scelto per fondare Tele San Marino, di cui diventò direttore sotto la presidenza di Sergio Zavoli, incarico che mantiene sino alla pensione nel 1996.

In parallelo, Bruscolini coltivava una dimensione artistica ed era regista di film d'animazione.

 

Successo per il collocamento del primo bond emesso dalla Rai sul mercato obbligazionario che ha ottenuto richieste per 1,8 miliardi di euro, superiori a circa cinque volte l'ammontare offerto di 350 milioni. L'operazione consente alla Tv pubblica di rifinanziare il proprio debito con un risparmio notevole sugli interessi: l'emissione, che ha durata quinquennale, paga infatti una cedola dell'1,5% all'anno.

Intanto si discute molto sul fatto se si debba applicare alla Rai (o meno) il tetto dei 240 mila euro di stipendio per i dirigenti stabilito per la Pubblica Amministrazione. Il dg Gubitosi si era tagliato il compenso, seguito dagli altri. In 42 però si erano opposti, con la motivazione che la Rai opera come una società di diritto privato, spingendo il dg a chiedere un parere al ministero del Tesoro e quest'ultimo a rivolgersi all'Avvocatura dello Stato.

Il parere favorevole dell'Avvocatura all'applicazione del tetto ha consentito all'azienda di ridurre lo stipendio anche agli ultimi dirigenti rimasti. Ma si annunciano nuovi ricorsi.

 

Successo per “Fronte del palco”, la nuova musica di Italia 1 sbarcata sulla rete grazie alla collaborazione con Radio Italia e R101. La prima edizione ha avuto una share media del 10% con picchi di 1.200.000 telespettatori e del 16%.

La trasmissione, condotta da Simone Annicchiarico in seconda serata, ha proposto i nomi più forti della musica italiana. Le 12 serate, realizzate negli studi di Radio Italia e R101, hanno avuto un buon riscontro anche tra i giovanissimi.

 

Sembra in dirittura d’arrivo la cessione delle frequenze di Nuovi Orizzonti-TeleCamaiore, emittente di Camaiore (Toscana), da parte della Misericordia di Camaiore, emittente che è stata in passato molto ‘vicina’ a noi di Millecanali.

Il commissario Alberto Ramacciotti, di comune accordo con Monsignor Damiano Pacini, dovrebbe accettare una delle offerte giunte per accaparrarsi le trasmissioni della storica emittente camaiorese, per anni punto di riferimento dell’intera comunità e voce di questo territorio. Entrambi i possibili acquirenti hanno comunque assicurato ampio spazio anche in futuro per le trasmissioni a carattere religioso.

 

Polemiche in Rai e in Vigilanza sulla presenza in Televisione di Matteo Renzi in campagna elettorale, con riferimento particolare a ‘L’Arena’ di Massimo Giletti su Rai 1. Non si capisce comunque come si possa impedire via par condicio (si vota in realtà per le Regionali solo in alcune regioni) simili ‘ospitate’, che le trasmissioni sono portate ad accettare, dato il prestigio dell’ospite

Non è d’accordo il capogruppo di Forza Italia, Renato Brunetta: «Lo strapotere mediatico di Renzi è sotto gli occhi di tutti, il premier ignora le regole della par condicio per farsi gli spot elettorali».

L’Agcom, il Cda Rai, la Vigilanza sono in fibrillazione in merito ma il clima pre-elettorale mobilita tutti. Sembrava impossibile, prima, infatti, ma Silvio Berlusconi va in queste ore ospite da Fazio.

 

Il sito newslinet.it ci inforna che “si sono svolti a Castelvetrano i funerali di Giuseppe Picone. Si deve alla sua grande passione, la prima e unica emittente televisiva di Castelvetrano, Onda Blu / Siciliauno. Originario di Palermo, aveva compiuto 49 anni lo scorso mese di gennaio, lascia la moglie Irene Cimino e tre figli.

Nel 1989 assieme alla famiglia, lancia il progetto Onda Blu in una struttura realizzata in contrada Giallonghi a Castelvetrano. Nel 1991 l’emittente prende il nome di Siciliauno per poi trasformarsi negli anni in un network regionale sul digitale terrestre”.

 

In riferimento a quanto pubblicamente dichiarato da Marco Castoldi in arte Morgan, Fremantlemedia Italia e Sky hanno emesso un durissimo comunicato precisando quanto segue:

“Fremantlemedia e Sky hanno sottoscritto nel 2014 con l’artista e con la società che ne gestisce i diritti d’immagine (Edizioni Però srl) diversi contratti per la partecipazione di Morgan in qualità di giudice all’ottava edizione di X Factor Italia, accordi che prevedevano un compenso complessivo molto generoso, ben al di sopra degli standard di mercato. Sia Sky, sia Fremantlemedia hanno interamente liquidato la quota di spettanza della società Edizioni Però.

La quota di spettanza dell’artista è stata invece sottoposta a pignoramento da parte di Equitalia Nord Spa, per il soddisfacimento di un credito di oltre 300.000 euro vantato dalla società di riscossione nei confronti dell’artista…

Nel contratto stipulato dall’artista con Fremantlemedia era inoltre presente una clausola che prevedeva, in aggiunta al compenso di cui sopra, un “bonus” legato al pieno e scrupoloso rispetto dei suoi impegni con la produzione. Il bonus non è stato corrisposto perché Morgan ha tenuto più volte pubblicamente una condotta incompatibile con i principi basilari di professionismo…”.

 

Berlusconi, all’attacco in Spagna, si è comprato una bella quota di un'altra Tv. Per la precisione, parliamo della Catalogna. Come riporta il sito huffingtonpost.it, Mediaset tramite la sua controllata spagnola ha comprato il 40% di Digitals de Catalunya, la società che gestisce il network 8Tv, quattro frequenze televisive a Barcellona. Il gruppo Godò, che è a capo di Digitals de Catalunya e 8Tv, è proprietario anche del noto quotidiano catalano La Vanguardia.

 

Ritorna la  Facebook & Twitter Top Brands di Blogmeter dedicata ai programmi e canali Tv più coinvolgenti. Nel mese di aprile ‘Amici di Maria De Filippi’ emerge come leader assoluto: l’inizio della fase serale e della gara a squadre fa guadagnare al programma la prima posizione in quasi tutte le metriche.
Su Facebook Amici supera abbondantemente 6 milioni di interazioni (commenti, likes e condivisioni), il triplo rispetto al mese precedente. New entries nella classifica di engagment le serie di punta di Canale 5 ‘Il segreto’ e ‘Le tre rose di Eva’, che con un engagement rispettivamente di 2,2 milioni e 1,5 milioni  confermano il loro successo anche fuori dal piccolo schermo. Stabili in terza e quinta posizione Sky Sport, ancora unico tra i canali, e ‘Le Iene’.

 

Per la prima volta dagli Studi Dear di Roma, lunedì 25 maggio in prima serata su Rai1, Fabrizio Frizzi conduce la 55a edizione del Premio Tv 2015 - Premio Regia Televisiva, manifestazione nata nel 1961 da un’idea di Daniele Piombi.

Già assegnati alcuni premi: Personaggio Femminile dell’Anno: Maria De Filippi; Personaggio Maschile dell’Anno: Carlo Conti; Rivelazione Televisiva dell’Anno: Frank Matano; Miglior Fiction dell’Anno: ‘Braccialetti Rossi’; Evento Televisivo Straordinario dell’Anno: ‘I Dieci Comandamenti di Roberto Benigni’.

Pubblica i tuoi commenti