Pillole di news

In continuità con le iniziative che sta sviluppando ormai da qualche anno sul tema dell’innovazione digitale ed in particolare dell’evoluzione del consumatore multicanale e del tema della multicanalità, Asseprim organizza per il prossimo 25 giugno dalle 9.30 un evento dal titolo ‘Multitouch Marketing ­ comunicare con il cliente attraverso una user experience integrata’.

La giornata vedrà alternarsi, sul palco della Sala Orlando, all'interno della sede di Confcommercio di Milano, corso Venezia 47, speaker d’eccezione che condivideranno con i partecipanti le opportunità di migliorare l’efficacia delle azioni di marketing e comunicazione aumentando i punti di contatto. La partecipazione è gratuita previa iscrizione sul sito: http://goo.gl/U1r0uY.

 

‘Je suis Agon Channel Free’. Dopo le iniziative giudiziarie nei suoi confronti promosse in Albania, l’editore del canale albanese e italiano (canale 33) Agon Channel Francesco Becchetti ha deciso di cambiare il marchio in quello citato, che (con una certa disinvoltura) fa riferimento al movimento di solidarietà al periodico francese ‘Charlie Hebdo’ dopo la strage in redazione dei mesi scorsi. Il paragone sembra un po’ azzardato ma Becchetti lo propone lo stesso: Agon Channel campione di libertà d’informazione, dunque, e gli inquirenti albanesi persecutori. Il pubblico è invitato a solidarizzare.

 

Dal 17 giugno Alice Kochen, rete televisiva tematica in tedesco diretta da Paolo Trombetti e di proprietà del gruppo romano LT Multimedia, come si capisce dal marchio (che si rifà a quello della nostra Alice), è visibile anche in Italia al numero 224 DTT. Intanto ‘si muove’ un po’ tutta la numerazione di LT Multimedia (in particolare i canali 60, 61 e 62) e vedremo allora quale sarà l’assetto finale.

Si è invece conclusa sui canali Sky 800-900 dal 31 maggio, dopo molti anni, la parabola (scusate il gioco di parole) della Tv satellitare partenopea Napoli Mia, che ha chiuso i battenti. La Tv era nota per il ‘sensitivo’ Lello, in video da molti anni.

 

La giunta della Provincia Autonoma di Bolzano ha deciso di stanziare un milione di euro per le emittenti e per i portali online. Come ha spiegato il governatore Arno Kompatscher, è stata rivista la legge sulle telecomunicazioni e sulle emittenti del 2002. “L'obiettivo - ha detto Kompatscher - è quello di “garantire la pluralità dell'informazione in Alto Adige”.

 

La vicenda Cinquestelle in Sardegna sembra non avere mai fine. Dopo il licenziamento di altri 4 dipendenti e l’abbandono volontario di altri 6, nelle scorse settimane ci si è messa anche l’Enel. La compagnia elettrica infatti ha staccato l’energia dalla sede della Tv in via Corea 7 in Z. I. Quindi i pochi dipendenti rimasti, oltre a quelli della Radio ivi allocata anch’essa, sono rimasti senza far nulla. Prima dello “spegnimento forzato” in video comparivano i due loghi Cinquestelle e Teleregione fusi assieme e null’altro (visibili solamente in Gallura).

 

È da circa un anno che in Parlamento - incredibile ma vero - si parla di conflitto di interessi. Il 6 giugno del 2014, infatti, in commissione Affari Costituzionali alla Camera si avviò il dibattito su una serie di proposte di legge, la prima a firma del sottosegretario Pd, Gianclaudio Bressa, su questo argomento. Il dibattito è andato avanti fino a ottobre, quando è stato adottato un testo base di 16 articoli.

Il dibattito su quel testo, si è però fermato in Parlamento il 7 ottobre. Ma è ripartito il 26 marzo 2015 con la formazione di un comitato ristretto della Commissione per mettere a punto un nuovo testo che era previsto in Aula il 22 giugno ma, visto anche il fatto che la Commissione è impegnata nell'esame della riforma della P.A., l'approdo in Aula è, manco a dirlo, slittato.

 

L’Ordine dei Giornalisti della Lombardia si è avvalso della collaborazione di Dronitaly per organizzare il corso gratuito (valido per 6 CFP) ‘Droni e giornalismo: nuove opportunità e deontologia’, svoltosi lunedì 15 giugno a Milano.

Più di 200 giornalisti hanno seguito con attenzione gli interventi dei relatori, facendo numerose domande e partecipando attivamente al dibattito, dimostrando tutto l’interesse e l’attenzione che la categoria nutre nei confronti di strumenti che introducono cambiamenti e novità importanti nel mondo dei media. Questioni delicate come quelle della privacy e della deontologia, insieme alle opportunità e ai limiti posti dalla normativa corrente sull’utilizzo dei Sapr, e il valore aggiunto che i droni possono significare per la professione, dai reportage sugli eventi al giornalismo scientifico, sono i temi, approfonditi e discussi, che hanno animato il corso.

 

Gianni Riso proprio lui - ha iniziato a trasmettere su Rtl Italian Style e adesso dalle 11 alle 13 è anche sulla ‘capogruppo’ Rtl 102.5 dalle 11 alle 13 con Angelo Baiguini.

 

NEC Display Solutions Europe mette in mostra la sua gamma avanzata di proiettori per cinema digitale e soluzioni display presentando la ‘cinema experience del futuro’ a CineEurope 2015 (a Barcellona, 23-25 giugno 2015).

NEC Display Solutions offre la più ampia gamma di proiettori laser che, assieme ai display professionali e alle pareti a videowall LED, costituiscono la massima offerta oggi disponibile per tutti gli spazi all’interno del cinema.

 

“Non mi diverto a tornare in Tv, il lavoro è una maledizione dai tempi dell'Eden”. Paolo Poli dopo quarant'anni e a un’età certo non giovane non perde la carica provocatoria al momento di tornare sul piccolo schermo. In coppia con Pino Strabioli, da sabato 20 giugno è su Raitre alle 20.10 e prende il posto del prime time lasciato vacante da Fabio Fazio. Il programma è un viaggio attraverso i peccati capitali.

 

Nuova battuta d’arresto nei rapporti fra Sky e Rai. Tutto sembrava rimesso a posto con la recente pronuncia di Agcom, che aveva fissato due punti fermi: la Tv di Stato non può oscurare i propri programmi, precludendone la visione agli abbonati Sky, mentre la pay-tv satellitare deve pagare un corrispettivo per la visione dei canali. A rimettere in forse tutta la situazione è stata Sky, che inaspettatamente, non ritenendo accettabile la delibera di Agcom (Tivùsat ha i canali Rai gratis) ha messo in atto un ricorso al TAR.

Intanto dopo aver avuto partita vinta (tempo fa) con Conto Tv, Sky ha prevalso in sede giudiziaria contro Dwt, che fino a poco tempo fa trasmetteva alcuni suoi canali hard anche mediante il decoder Sky.

 

Mentre procede il consolidamento della nuova Sky Europa nata dall’integrazione tra le aziende di Gran Bretagna, Germania, Italia, Irlanda ed Austria, Sky Italia aggiorna la sua struttura organizzativa in vista delle nuove sfide di un mercato in rapido cambiamento.

Riccardo Pugnalin assume il ruolo di Executive Vice President Communication e Public Affairs, con l’incarico di aggiornare gli obiettivi della Direzione, con particolare focus sulle tematiche di natura regolamentare e di Public Affairs. Pugnalin torna dopo tre anni in Sky: fra il 2008 e il 2012, aveva già guidato la Comunicazione Istituzionale e i Public Affairs dell'azienda.

Eric Gerritsen andrà invece a ricoprire un ruolo di advisory a diretto riporto dell’Amministratore delegato di Sky Italia, Andrea Zappia.

 

Young & Rubicam Italia (Y&R), società del Gruppo WPP leader in Italia nello sviluppo di strategie di comunicazione, ha annunciato la nomina di Vicky Gitto a Presidente e di Simona Maggini ad Amministratore Delegato. La loro nomina premia una carriera che negli ultimi anni si è sviluppata all’interno della società e testimonia la qualità del lavoro svolto: infatti Gitto e Maggini erano rispettivamente EVP - Chief Creative Officer (carica che mantiene) e Direttore Generale.

Y&R è una delle più importanti società di comunicazione italiane: ha uffici a Milano e Roma, vi lavorano 160 persone, serve aziende leader a livello locale e internazionale nei più diversi settori, dal food & beverage alle TLC, dal retail ai servizi.

Pubblica i tuoi commenti