Pillole di news

Ancora una ‘manciata’ di notizie in sintesi degli ultimi giorni dai mondi della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo.

Primo passo: chiudere, possibilmente entro l'anno, la joint venture che farà nascere un nuovo operatore delle frequenze Tv. Secondo passo: aprire il capitale, cercando un investitore, finanziario o industriale, nella prima metà del 2014. È questo lo schema - secondo quanto risulta all'agenzia Radiocor - a cui stanno lavorando Telecom Italia Media e il Gruppo L'Espresso impegnate nell'integrazione delle rispettive attività televisive dopo l'annuncio dell'accordo preliminare, a inizio ottobre, per creare il primo player indipendente del settore, con cinque multiplex. Nella nuova società convergeranno i tre mux di TiMedia, detenuti attraverso Telecom Italia Media Broadcasting, e i due del gruppo romano in capo a Rete A: il progetto prevede che Telecom detenga circa il 70% della jv e L'Espresso il 30%, una valutazione che discende dalla migliore qualità degli asset Telecom in termini di copertura della popolazione e di clientela.

Debuttano su Frisbee, il canale di Discovery Italia dedicato alle bambine 4-14 (canale 44 del digitale terrestre free, Sky canale 627), le prime produzioni originali: dal 2 dicembre è on air 'Paint your day - 4 teens' (da lunedì a venerdì alle 18.50, sabato e domenica alle 15.20) con Barbara Gulienetti e dal 14 dicembre andrà in onda 'Party Planners - Compleanni a sorpresa' (ogni sabato alle 18.50) con Laura Caldarola e Virginia Cabrini.
Per supportare il lancio dei nuovi programmi che rappresentano una prima assoluta per il canale, Discovery Italia realizza una campagna di comunicazione integrata che avrà una dimensione on air, on line e attività sul territorio nelle scuole italiane.

Inside Secure ha annunciato di aver concesso il proprio software, DRM Fusion Agent, in licenza a Sky Italia. La piattaforma televisiva lo utilizzerà per proteggere i contenuti dei video diffusi da Sky Go, l'applicazione creata da Sky Italia, che permette la visualizzazione in streaming dei propri canali. Inside DRM Fusion Agent è stato integrato nell'ultima versione di Sky Go, utilizzabile sui dispositivi Android e iOS compatibili. Quando Sky Italia renderà disponibile in HD i propri canali live e i video on demand, il software ne gestirà la sicurezza dei contenuti, che saranno visualizzabili su smartphone e tablet di oltre un milione e novecentomila abbonati Sky Go.

La7 comunica di «aver preso atto con stupore delle dichiarazioni della sig.ra Rita Dalla Chiesa e precisa che l'Azienda non ha alcun obbligo contrattuale relativamente alla produzione e alla messa in onda di uno specifico programma essendo le decisioni in merito rimesse esclusivamente alla propria valutazione». L'emittente replica così alla conduttrice ex Mediaset, che si era detta pronta «a portare Cairo e la sua rete davanti ai giudici» se dovesse essere confermata l'ipotesi dello stop al programma pomeridiano che doveva condurre su La7, 'Settima onda'.

Panasonic annuncia che la AVCCAM AG-AC90 è la vincitrice di 'High-End Camcorder of the Year Award 2013', il premio assegnato da una giuria di lettori della rivista 'Digital Movie', composta da professionisti e semi-professionisti del broadcast.
La AVCCAM AG-AC90 di Panasonic integra alta qualità d'immagine, funzioni avanzate e facilità d'utilizzo, caratteristiche fortemente richieste dall'utente professionale, in un design elegante e maneggevole. L'obiettivo zoom è in grado di passare da un grandangolo da 29,8 mm (equivalenti a 35 mm) a uno zoom ottico 12x, con una luminosità F1.5 ad alta velocità.

Piuenne, nuova rete televisiva regionale campana, è ora visibile al numero 17 del telecomando con i programmi di +N news e al numero 90 con il progetto +N sport. Le trasmissioni ufficiali partiranno all'inizio del 2014, ma l'acquisizione del numero 17 è importante per favorire la fase di sintonizzazione degli utenti che ora potranno già seguire la fase test di programmazione.
“Acquisire il numero 17 significa proporci in prima linea nell'offerta regionale in Campania - dichiara Paola Rossi, amministratore unico di Tea srl, società editrice della Tv - . Stiamo preparando un palinsesto denso e coinvolgente e sorprendente. Una collocazione in prima linea sul telecomando consentirà a tutti di trovarci con facilità.
Nel progetto stiamo coinvolgendo professionisti e volti noti a livello nazionale, per garantire standard elevati e per far nascere un piccolo polo produttivo d'eccellenza”.

Mario Rossetti, fondatore di Radio Fermo Uno nel 1976 (con altri 100 ragazzi di Comunione e Liberazione) e collaboratore del 'Corriere Adriatico', è morto improvvisamente domenica 1° dicembre, all'età di 57 anni.
Per la Radio cattolica marchigiana - informa il sito www.newslinet.it - “svolse l'attività di cronista sportivo al seguito della Fermana calcio e condusse tutte le trasmissioni sportive”.

La finale nazionale del 'Festival Pub Italia 2013', in svolgimento il 13, 14 e 15 dicembre dalle 20.30, sarà in collegamento nazionale esclusivo con Le 100 Radio e le maggiori emittenti accreditate. All'annuale storico evento nazionale - spiega la REA - Le 100 Radio - “parteciperanno artisti di primissimo livello. Saranno ore piacevoli per gli amanti dell'ascolto serale della Radio come alternativa ai programmi della Tv, che le emittenti potranno offrire ai propri ascoltatori. Le emittenti FM e Web interessate a ripeterla trasmissione possono accedere al programma chiedendo l'accredito a info@reasat.it - info@le100radio.net”.
La conduzione dello spettacolo radiofonico sarà di Packy Arcella.

Prosegue la ristrutturazione del palinsesto di ReteCapri, emittente nazionale indipendente a carattere generalista che irradia i suoi programmi sin dal 1982. L'innovazione più importante è arrivata con il ciclo dei film “Bianco & Nero” in onda tutti i giorni alle ore 21:00, caratterizzata dai classici da vedere e rivedere.
Viene inoltre potenziata l'informazione dall'Italia e dal mondo con quattro nuove edizioni aggiornate del TeleGiornale, in onda alle 11:00, 13:20, 19:00 e 20:50. Ma non è tutto. Al termine di ogni edizione, ci sono le previsioni meteo affidate al più noto metereologo e climatologo italiano, il colonnello Mario Giuliacci.

Pubblica i tuoi commenti

Pillole di news

Nuova serie di notizie in breve dai mondi della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo in generale.

Ascolti in continua crescita per ''Tiki Taka'' il nuovo programma di approfondimento sportivo di Italia 1 condotto da Pierluigi Pardo, in onda ogni lunedì in seconda serata.
Claudio Brachino, direttore di Sport Mediaset ha dichiarato: «Editore, gruppo redazionale, Pierluigi Pardo e Melissa Satta hanno effettuato una serie di passaggi vincenti per ottenere una successo importante: il ritorno dello sport su Italia 1 con un programma semplice, autorevole ed esteticamente gioioso».
«Tiki Taka - aggiunge Brachino - nell'ultimo mese di programmazione, puntata dopo puntata, ha raddoppiato gli ascolti sia in termini di telespettatori, sia in termini di share».

«Abbiamo acquisito SatMex per seguire l'opportunità di crescere nei Paesi dove il satellite può diventare un'infrastruttura di base». Michel de Rosen, presidente e Ceo di Eutelsat, uno dei primi operatori satellitari al mondo, spiega così a 'Affari e finanza' di 'Repubblica' l'acquisizione costata 831 milioni di dollari cash, più 311 di assunzione dei debiti di SatMex, con la quale la società parigina è diventata a tutti gli effetti un operatore globale.
«I due mercati con il più alto potenziale di crescita futura sono l'Asia e l'America Latina» afferma de Rosen. E spiega: «Abbiamo rafforzato la nostra posizione in Asia nel 2012 attraverso l'acquisizione di un satellite da GE che ci permette di coprire il versante dell'Asia Pacifico. Nel 2013 abbiamo intrapreso percorsi di crescita in America Latina, dove le previsioni indicano un aumento della domanda di oltre il 7% annuo tra il 2011 e 2016: oltre all'acquisizione, prevediamo anche un nuovo satellite per la trasmissione video e la diffusione della banda larga, che sarà lanciato prima dei giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016».

Aveva chiesto un ingaggio per la moglie, presentandola in azienda con il nome da nubile per aggirare ogni ostacolo. L'azienda in questione è la Rai e protagonista della vicenda è Livio Leonardi, capostruttura di RaiUno nonchè ideatore e conduttore del programma "Paesi che vai...". "Avevo chiesto un semplice rimborso spese per una donna da cui sono sostanzialmente separato" - si difende con 'Repubblica' Leonardi. La donna, effettivamente, non sarebbe stata assunta a titolo definitivo, ma avrebbe lavorato per 4 o 5 puntate con un contratto di lavoro autonomo, come autrice di testi nella trasmissione del marito, che in quanto capo struttura ha tra i suoi poteri quello di suggerire questo o quel nome. Ma prima della firma del contratto, la candidata all'incarico deve compilare un modulo e indicare se abbia parenti o affini in Rai. E questa stessa indicazione deve arrivare dal capo struttura quando propone il nome della prescelta o del prescelto. Nessuno dei due l'ha fatto e per aggirare qualunque ostacolo lei si è presentata col nome da signorina. Risultato: lei non è stata più reclutata. Lui è stato licenziato.

Abuso in atti d'ufficio. Per questa accusa il gup del Tribunale di Roma ha rinviato a giudizio l'ex direttore del Tg1 e attuale senatore del Pdl, Augusto Minzolini. Il procedimento riguarda il periodo in cui il giornalista era alla guida del telegiornale dell'ammiraglia Rai, aveva deciso di spostare dalla conduzione Tiziana Ferrario e non l'aveva poi ricollocata per un certo periodo di tempo.
Il caso è stato sollevato dalla stessa Ferrario che tramite i suoi legali ha presentato una denuncia. Il processo a carico di Minzolini comincerà l'8 aprile prossimo, davanti ai giudici della IV sezione.
“Sono allibito, questa decisione di rinviarmi a giudizio non posso dire che non me l'aspettavo, ma mi lascia una sensazione di persecuzione per quanto ho fatto al Tg1″. Così ha detto Minzolini, dopo la pronuncia del gup Liso del Tribunale romano.

È Antonio Nicita il nuovo Commissario dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. È stato eletto nei giorni scorsi alla Camera con 297 voti su 459 votanti. Nicita prende il posto di Maurizio Dècina, dimessosi lo scorso 4 settembre.
Il nuovo Commissario Agcom, 45 anni, insegna politiche microeconomiche e regolazione dei mercati presso il Dipartimento di Economia e Diritto, facoltà di Economia, Università Sapienza di Roma.
Dal 1997 al 2000 ha lavorato presso l'Autorità garante della concorrenza e del mercato dove è stato anche a titolo gratuito consulente economico per le tematiche inerenti le politiche industriali nel 2012-2013.
Nel 2000 ha intrapreso la carriera accademica e fino al 2012 é stato docente di Politica economica presso il Dipartimento di Economia Politica e Statistica dell'Università di Siena. Ha Insegnato anche Economic Analysis of Law e Economia Pubblica e della regolamentazione presso la LUISS di Roma e insegna European Competition Law & Economics presso l'Università di Parigi X.

Tra lui e lei, Rocco. Il popolare pornoattore Rocco Siffredi ha il compito di aiutare le coppie in crisi nel nuovo programma originale di Cielo (canale 26 del digitale terrestre), ovvero "Ci pensa Rocco", in onda ogni martedì alle 23.
Con un tono leggero e una buona dose di ironia Rocco ha il compito di risvegliare l'intesa e la complicità delle coppie, svelando i trucchi per giocare e divertirsi di nuovo insieme. Alla base del "raffreddamento" del rapporto, stando al sondaggio che Cielo ha commissionato ad ISPO, Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione, ci sono sempre più spesso lo stress e la routine della vita quotidiana.
In ognuna delle 12 puntate del programma, prodotto da Verve Media Company in esclusiva per Cielo, Rocco, in maniera sempre ironica e schietta, mette a disposizione delle coppie tutta la sua esperienza e conoscenza della materia.

Il manager della pubblicità Carlo Momigliano, un passato in Publitalia, Fininvest, Mondadori, Publiepolis e ora in Mindshare con il ruolo di chief marketing officer dopo esserne stato ceo, si appresterebbe, secondo 'Italia Oggi', a passare in Finelco, il gruppo radiofonico controllato da Rcs e dalla famiglia Hazan che edita Radio 105, Radio Montecarlo e Virgin Radio, dove avrà la responsabilità delle strategie di marketing della concessionaria.

"Paolini prometteva somme di denaro agli adolescenti in cambio di sesso". Questa l'accusa dei carabinieri nei confronti del notissimo 'disturbatore Tv' Gabriele Paolini nella Capitale per prostituzione e pornografia minorile.
Sono state delle foto e dei video consegnati a un laboratorio fotografico a incastrarlo: nelle immagini scene di sesso tra Paolini e alcuni ragazzi minorenni. I carabinieri hanno avviato le indagini dopo la denuncia presentata dai titolari del negozio che si occupa di stampare fotografie.
Paolini è stato anche attore di cinema porno fino al 2006.

Sky e Telecom Italia hanno siglato un accordo che prevede la trasmissione, sulle reti broadband e ultrabroadband di TIM, dei canali Sky dedicati ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014 e, in prospettiva, di altri grandi eventi sportivi di interesse nazionale targati Sky.
I clienti TIM che acquisteranno l'offerta Sky “Ticket Big Events/Grandi eventi 2014”, potranno così fruire di alcune delle più importanti manifestazioni sportive sul proprio smartphone o tablet, in diretta e differita, a cominciare dalle prossime Olimpiadi Invernali di febbraio, che saranno disponibili attraverso la piattaforma mobile 3G e LTE (Long Term Evolution).
Grazie a questo accordo, Telecom Italia darà a tutti i suoi clienti di telefonia mobile la possibilità di accedere a contenuti sportivi di grande pregio detenuti in esclusiva da Sky che in questo modo estende la platea potenziale dei suoi spettatori, veicolando grandi eventi anche attraverso nuovi canali distributivi.

Unicom, Upa e Assocom hanno sottoscritto un documento che fornisce le linee guida per una corretta e trasparente conduzione del processo di scelta delle agenzie da parte dei committenti in occasione di una gara pubblicitaria.
Un fenomeno, quello delle gare da parte delle aziende per la scelta di un'agenzia di comunicazione partner, che negli anni ha assunto un peso sempre più rilevante. Se l'impresa vuole indire una gara, può essere quindi utile prevedere una fase preliminare di “consultazione” di più agenzie in cui il committente possa individuare le strutture più adatte da mettere in gara. Nel corso degli anni ogni Associazione ha pubblicato istruzioni sulle corrette modalità da seguire nella gestione di una gara, indicazioni poi disattese o mal recepite, nella maggior parte dei casi.
Per questo le associazioni delle aziende e delle agenzie hanno deciso di produrre un unico documento di riferimento.

"Recedere dai licenziamenti e esaminare congiuntamente la possibilità di trovare soluzioni alternative". È la richiesta di Cgil e Cisl a Telecolor, l'emittente televisiva regionale di Catania che ha avviato la procedura per la messa in mobilità di 29 dei 39 addetti. Secondo i sindacati rimarebbero in forza sei giornalisti, due tecnici, un capotecnico e l'amministratore della società.
In un incontro con i sindacati, l'azienda ha spiegato che a causa della grave crisi economica si è registrato il crollo del mercato pubblicitario, con un conseguente calo di profitti tale da prendere le scelte non più procrastinabili.
"A questo punto però - hanno affermato Davide Foti (Slc Cgil) e Antonio D'Amico (Fistel Cisl) - è ancora più evidente la latitanza delle istituzioni regionali che non stanno dimostrando un reale interesse per il mondo dell'informazione".

Un falso quiz televisivo per truffare i telespettatori. Il raggiro è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Torino che ha eseguito in Piemonte e Lombardia sei arresti su ordinanze di custodia cautelare, di cui cinque in carcere ed una degli arresti domiciliari, emesse dal gip di Torino Cristiano Trevisan, su richiesta del pm Alberto Benso.
I reati contestati a vario titolo sono di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di truffa, bancarotta, emissione di fatture per operazioni inesistenti e riciclaggio. L'indagine, condotta dalle Fiamme Gialle del Gruppo di Orbassano e della sezione di polizia giudiziaria del Nucleo Polizia Tributaria Torino, ha riguardato la società C.S.C. (Credits Security Consultants) S.r.l., con sede legale a Napoli, ma di fatto operante a Torino, quale «call center».
Secondo le indagini la C.S.C. aveva promosso, tramite emittenti televisive private risultate del tutto estranee ai fatti, un concorso a premi, denominato «Quizzone», nel quale i partecipanti erano invitati a chiamare telefonicamente un numero «899», che, a loro insaputa, prevedeva una tariffazione pari a 15 euro al minuto. I concorrenti venivano quindi lasciati in attesa per un certo tempo e, infine, le chiamate venivano interrotte. In questo modo, la C.S.C. è riuscita ad incamerare, nell'arco di un triennio, quasi 9 milioni di euro.

Qualche tempo fa la Comunitat Valenciana RTVV (Tv 'autonomica' pubblica di Valencia, in Spagna) era stata interessata da una drastica misura di riduzione degli organici, che aveva comportato il licenziamento di circa 1000 persone. Poi è arrivata una sentenza giudiziaria: il piano di allontanamento del personale è stato dichiarato nullo e l'emittente è stata obbligata a riassumere i lavoratori.
La Regione ha allora affermato che l'operazione di reintegro avrebbe comportato un costo pari a circa quaranta milioni di Euro, una cifra non sostenibile. Il governo regionale di Valencia ha allora annunciato che l'emittente pubblica dovrà necessariamente essere chiusa.

Pubblica i tuoi commenti

Pillole di news

Nuovo ‘round’ di notizie in breve che abbiamo selezionato sulla base di quanto avvenuto nei campi della Televisione, della Radio e dell’Audiovisivo in generale.

'Momento no' per Fabio Fazio che si è ritrovato alle prese prima con la sentenza dell'Agcom che l'ha obbligato ad ospitare più di frequente esponenti del Centro-Destra, poi con le accuse in diretta di un furbo e spietato Brunetta sui suoi compensi e infine con il gestaccio di Maradona che ha irriso Equitalia e i contribuenti onesti. Passerà e resta la solidarietà della dirigenza Rai nei confronti di politici tesi solo a denigrare e demolire (a favore di 'terzi', probabilmente), ma intanto per Fazio la strada è in salita. Al termine della dura ascesa c'è tuttavia pur sempre il Festival di Sanremo 2014.

“Scusi, mi racconta San Marino?” è una produzione San Marino RTV con Maurizio Costanzo, capo redattore Sergio Barducci, immagini di Antonio Prenna e regia di Valentino Tocco. In ogni puntata un ospite racconta qualcosa di San Marino, per conoscere meglio uno Stato che è “all'interno dell'Italia...”. Poi curiosità e aneddoti. È un programma in collaborazione con Abs.
"Scusi, mi racconta San Marino?" va in onda tutti i giovedì alle 20 sul canale 73 del Digitale Terrestre e sul satellite, canale 520.

Sono in corso le audizioni della Commissione per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi in ordine allo schema di contratto di servizio che regola i termini della convenzione tra lo Stato e la concessionaria pubblica Rai. Con riferimento al citato schema di contratto, l'avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo, ha dichiarato: “Aeranti-Corallo esprime un giudizio critico sulla circostanza che lo schema di contratto Stato-Rai non disciplini le modalità per la risoluzione delle problematiche interferenziali generate da impianti del Mux 1 della Rai nei confronti di impianti delle emittenti private. In molti casi accade, infatti, che la frequenza in banda Uhf assegnata al Mux 1 della Rai in una determinata regione sia la stessa che è stata assegnata ad un operatore di rete privato in una regione adiacente.
In tali situazioni sarebbe stato necessario definire i criteri tecnici per evitare debordamenti del segnale Rai nelle regioni adiacenti, con conseguenti interferenze ai segnali privati”.

L'AD di Mondadori Ernesto Mauri sarà anche presidente e AD della controllata Mondadori Pubblicità a seguito delle dimissioni di Angelo Sajeva. Sajeva, a capo della concessionaria dal 2007, ha lasciato il gruppo “in pieno accordo” con l'azienda “per valutazioni e motivazioni di carattere personale”. O almeno così sostiene una nota del gruppo che riporta anche la gratitudine espressa da Mondadori per il lavoro svolto dal manager.

Arriva in seconda serata su RaiDue ''Il Grande Cocomero (che in realtà è una zucca)'', un nuovo programma condotto da Linus, che ogni settimana per otto puntate ospita tre personaggi dal mondo dello spettacolo, della musica e dello sport per conoscere meglio le loro attività e la loro vita. Ospiti della prima puntata Luciana Littizzetto, Giorgio Terruzzi e Max Pezzali. Il titolo richiama volutamente la 'divinità' celebrata da Linus (dei Peanuts, stavolta) che nella versione originale altro non era che la zucca di Halloween, e a cui il ragazzo con la coperta rivolgeva i suoi interrogativi su misteri piccoli e grandi. In ogni puntata Linus ha accanto Fabrizio Nikki Lavoro e Christian Lavoro (alias 'I fratelli Lavoro'), che accompagnano gli ospiti musicali con le loro chitarre.

La trasmissione 'Cultpurnia', ideata e condotta da Francesca Della Valle, torna per il secondo anno consecutivo con una grossa novità. La rubrica è, infatti, l'unica trasmissione in lingua italiana ad essere stata inserita nel palinsesto della Tv di Stato maltese TVM2, con la co-conduzione di Salvu Mallia. L'intero programma ruota intorno ad una donna appassionata e passionale, quale è l'eclettica Francesca Della Valle, che racconta di emozioni e desideri in un gioco di brani musicali, interviste e pezzi di film.
Oggi 'Cultpurnia' è diventato anche un cd che presto si trasformerà in un libro. La parte tecnica è a cura dell'Associazione Italiana Autori della Fotografia Cinematografica presieduta da Roberto Girometti. 'Calpurnia è stata la quarta moglie di Cesare -¬ spiega Della Valle - . Con un gioco di parole abbiamo voluto dare al format un nome che facesse immediatamente intendere i suoi contenuti e le finalità: intorno ad una donna che ha creduto e che mai finirà di credere nelle capacità femminili, ovvero la sottoscritta, ruota un mondo di 'grandi' uomini che credono nella cultura. Da qui il titolo che si scrive 'Cult(ura)purnia' ma si pronuncia comunque 'Calpurnia'. Il progetto musicale dal titolo 'Cultpurnia.. l'insospettabile' vede, insieme a Francesca, il coinvolgimento di Eugenio Bennato e James Senese in un esperimento musicale strettamente legato all'intreccio tra passione e tecnica, oltre ad una raccolta fondi a sostegno dell'Associazione Arte e Cultura per i Diritti Umani Onlus.

È cominciato il lungo mese dei 18 finalisti di 'Class Horse Academy', che fino al a mercoledì 6 novembre saranno «rinchiusi» nella casa maneggio del Castellare Equestrian Club a Zerbolò (Pavia). Il reality Tv, ideato da Luca Panerai, è stato preceduto dalla presentazione dei giovani concorrenti durante una festa a cui hanno partecipato oltre 400 invitati appartenenti al mondo dell'equitazione e a quello dello spettacolo.
Per la prima volta va in Tv un Reality Show dedicato al mondo dell'equitazione, 'Horse Academy' appunto, organizzato e trasmesso da Class Horse Tv in collaborazione con Fixdesign: 12 concorrenti si affrontano in tre mesi di prove tecniche e non solo, mostrando quanta passione, impegno, sacrificio e dedizione richieda essere dei buoni cavalieri e dei veri amanti del cavallo.

Pubblica i tuoi commenti

Pillole di news

Anche stavolta vi forniamo tutta una serie di notizie in breve inerenti il mondo della Televisione, della Radio e dell’audiovisivo in generale.

Il Gruppo Pubbliemme, società leader nella raccolta pubblicitaria in Calabria, ha ora acquisito anche una Tv: è la nota emittente televisiva di Vibo Valentia Rete Kalabria (Lnc 19). La stazione in questione, nata nel novembre 1987 per iniziativa di Franco Jannuzzi, era stata rilevata qualche anno fa da Vincenzo Restuccia ed era alle prese con la crisi economica generale e le difficoltà del mono dei media.

Tutto è pronto per la Milano-Sanremo della Canzone Italiana. Partirà il 24 ottobre dal Legend Club di Milano, via Enrico Fermi 8, alle 21.00. Conducono Paky Arcella & Cinzia Damiani, direzione artistica di Awana Gana.
Il Progetto è esclusivamente affidato alla raccolta fondi organizzata dal sito www.produzionidalbasso.com/pdb_2868.html. Collegandosi al sito è possibile leggere il percorso a tappe per l'Italia della Milano Sanremo della canzone italiana che prevede l'arrivo degli artisti il 15 febbraio 2014 a Sanremo durante il Festival.
L'evento sarà trasmesso in diretta dal circuito Le 100 Radio e in differita dalle emittenti televisive del circuito nazionale Le 100 Tv (legate all'associazione Rea).

Ascolti da record, mercoledì 9 ottobre, per Rai Movie con il film "Vajont - La diga del disonore" che ha registrato il 3,47% di share e 916.000 telespettatori di ascolto medio. Si tratta del record storico per Rai Movie, che in precedenza non aveva mai superato i 700.000 spettatori con un film. Si tratta anche di uno dei risultati più alti di sempre per un programma di un canale specializzato, non solo Rai, escludendo gli eventi sportivi.
Da segnalare che l'insieme dei canali specializzati Rai ha registrato sempre mercoledì il 7,0% di share, con Rai Movie primo canale (2,9%).

Gianmario Ricciardi è il nuovo caporedattore centrale della redazione di Torino della Rai. La nomina è stata comunicata dal direttore vicario della Tgr, Federico Zurzolo. Ricciardi, 62 anni, di origini cuneesi, ha iniziato la sua carriera giornalistica all'Avvenire e alla Gazzetta del Popolo. Già caporedattore Rai, è il curatore della rubrica settimanale 'A sua immagine' su RaiUno.
Alla guida della redazione Rai sostituisce Carlo Cerrato, che va in pensione dopo 34 anni di servizio.

La conduttrice televisiva Gozde Aksu è stata licenziata dall'emittente turca Atv dopo essere stata criticata da parte di un parlamentare del Partito della giustizia e dello sviluppo (Akp), Huseyin Celik, sui media locali. Il deputato turco, forse infastidito dalla scollatura del vestito della Aksu, aveva dichiarato: ''La conduttrice di un talk show televisivo indossava un vestito 'non appropriato'. Noi non interferiamo nella vita privata di nessuno, ma questo è troppo. Non sarebbe accettabile neanche in altri Paesi del mondo''.
Il licenziamento della conduttrice Tv, molto nota in Turchia, ha scatenato le proteste dei personaggi del mondo dello spettacolo di Ankara, che hanno invece definito il vestito della donna ''del tutto appropriato''.

Sono stati 3 milioni e 700 mila i contatti registrati da Tv2000 durante la maratona televisiva in diretta dedicata alla visita pastorale di Papa Francesco ad Assisi. La media di giornata è stata del 2,21% con picchi che hanno toccato l'8,44% nella mattina. Tra le 8.30 e le 11.30 gli ascolti sono stati sempre sopra il 5%. In questa fascia oraria la media è stata del 6,53%, dato che ha collocato Tv2000 al quinto posto della classifica delle Tv generaliste italiane, subito dopo Rai1, Canale 5, La7 e Rai3.
“Gli ascolti premiano lo sforzo di una lunga e impegnativa diretta che abbiamo fortemente voluto per raccontare la visita del Santo Padre nella città in cui è nato il francescanesimo -¬ commenta il direttore Dino Boffo - . Lo abbiamo fatto con quella professionalità e quell'empatia che contraddistinguono le nostre telecronache e che gli spettatori hanno ormai imparato a riconoscere e apprezzare”.

È un programma 'per amatori', indubbiamente, “Sostiene Bollani”, in onda la domenica sera su Rai3. Si tratta di uno show televisivo, alla seconda edizione, che allinea personaggi come Iva Bittova, Giovanni Sollima, Gregory Porter, Cristina Pato, Peppe Barra, in cui si parla di trovatori e posteggiatori e magari ci capita pure un 'corto' di Georges Méliès.
Musica, musica e musica di qualità, dunque, all'insegna della diretta e dell'improvvisazione, e cultura in senso ampio. E in questa edizione ancora di più, perché manca un elemento di spettacolo come era la presenza fissa di Caterina Guzzanti (prima edizione).
Gli ascolti sono quelli prevedibili, però: circa mezzo milione di spettatori, con un 3% e qualcosa di share. Ma stavolta non sono tutto, per fortuna.

Da 'Repubblica' apprendiamo che “i giornalisti Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro denunciano sulle pagine de "Il Foglio" il loro allontanamento da Radio Maria. Qualche giorno fa i due avevano scritto per il giornale di Giuliano Ferrara un commento sull'operato del Papa, dal titolo "Questo Papa non ci piace". Il loro articolo però, non deve essere piaciuto al direttore della Radio cattolica, dove curavano una rubrica mensile. Poco dopo infatti, gli è stato comunicato l'allontanamento. Da Radio Maria precisano che i due non erano dipendenti nè collaboratori fissi ma "due volontari che facevano un'ora al mese di trasmissione"”.

Pubblica i tuoi commenti

New Business Media © 2023 New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati.
Sede legale Via Eritrea 21 - 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
css.php