Pillole di notizie

Ecco un’altra serie di notizie in breve sempre dai mondi della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo.

Spettacolo, leggerezza, musica dal vivo, gag, ospiti e interviste: sono gli ingredienti di 'E poi c'è Cattelan', una nuova produzione originale Sky Uno, un innovativo ed ironico late night show condotto proprio da Alessandro Cattelan, dal 27 marzo tutti i giovedì alle 23.00 su Sky Uno HD. Lo show conta per ora su 7 puntate.
Per Andrea Scrosati, executive vice president intrattenimento e news di Sky Italia, il successo del nuovo programma si misurerà nel segno lasciato sull'opinione pubblica. Supervisione artistica del progetto: Giampiero Solari. Autori: Piero Guerrera, Luca Monarca, Matteo B. Bianchi, Federico Giunta, Silvia Galeazzi. La regia è di Luigi Antonini, regista di 'X Factor'.

Via libera in Consiglio di amministrazione Rai alla nomina delle vicedirezioni di Rai Gold, struttura diretta da Roberto Nepote: Giorgio Buscaglia prende la responsabilità di Rai 4, mantenendo anche il ruolo di capostruttura di cinema e serie di RaiDue; Paolo Bistolfi (che lascia Rai Fiction) di Rai Premium; Enzo Sallustro di Rai Movie.
Via libera anche al passaggio di Gr Parlamento sotto il Giornale Radio, ora guidato da Flavio Mucciante.
Rimandata invece l'approvazione della 'societarizzazione' della direzione commerciale che ingloberebbe in un'unica struttura Sviluppo Commerciale, Rai World, Rai Net e Rai Trade e sarebbe destinata al 'renziano' (o così 'si dice') Luigi De Siervo, attuale responsabile della Direzione Commerciale.

Discovery Italia ha vinto un premio con “Bake off Italia” al PromaxBDA Europe Awards 2014, il prestigioso evento internazionale che premia la creatività nel mondo dei media e della comunicazione, che si è tenuto il 25 marzo a Londra.
Ma c'è stato soprattutto un grande successo della Rai al Promax, il più importante premio per i migliori lavori di promozione televisiva, marketing e design delle media companies europee. La Rai, è stata premiata con 2 ori e 3 argenti.
Il servizio pubblico italiano è stato premiato con l'oro per lo spot sul Festival del cinema di Roma nella categoria eventi speciali e per quello della Giornata Mondiale dell'Infanzia nella categoria campagne istituzionali e sociali. I tre argento sono invece stati assegnati per lo spot di riposizionamento di Rai5 nella categoria eventi speciali, per la campagna “Puliamo il mondo” nella categoria campagne istituzionali e sociali e per la campagna di immagine e posizionamento di Radio 2 nella categoria migliore animazione.
Tra gli altri premiati al Promax, la BBC, la tedesca ProSieben Sat 1 e l'inglese Red Bee.

Nuovi limiti alla pluralità d'informazione in Turchia. Il garante per le telecomunicazioni ha sospeso la licenza per le trasmissioni nazionali a Kanaltürk Tv, rete apertamente critica nei confronti del governo islamico-moderato del Primo Ministro Recep Tayyip Erdogan.
Per ora il canale continua a trasmettere via internet, ma sarà oscurato. La decisione del garante si basa su una misura amministrativa del 2010, anno in cui era stata rifiutata la licenza di trasmissione a livello nazionale al canale, che tuttavia già era diffuso a livello regionale.
Ne era nata una controversia con il ricorso della Televisione che, in attesa di un pronunciamento definitivo del tribunale, aveva avviato le trasmissioni su tutto il territorio turco in applicazione del giudizio favorevole del tribunale amministrativo.

Le reti generaliste cercano di 'riposizionare' i programmi a seconda delle convenienze e degli esiti d'ascolto. Spicca Canale 5 che cerca di 'ripiazzare' il famigerato (e onestamente inguardabile) 'Giass' di Antonio Ricci al martedì al posto della domenica. Altro spostamento strategico per una programma in cerca d'identità (l'ennesimo in questo caso) è quello di 'Matrix al martedì e giovedì: si lascia dunque il venerdì e la domenica, adottati da poco cercando di non essere in competizione con Vespa su RaiUno.
Su RaiUno il venerdì ora è invece di Flavio Insinna (che prende la linea da se stesso a 'Affari tuoi'), con 'La pista', programma di ballerini in gara: venerdì sera ha vinto la serata con il 16.48%.

Elena Sofia Ricci è stata la protagonista di 'Le due leggi', insolita mini-serie di RaiUno in cui veste i panni di Adriana Zanardi, una integerrima direttrice di banca che, schiacciata dai sensi di colpa dopo il suicidio di un imprenditore al quale aveva rifiutato la concessione di un credito, comincia una sua personale “battaglia” per conciliare la legge dettata dal diritto con quella ispirata a un irrinunciabile senso di umanità. La regia era di Luciano Manuzzi.
Discreto l'esito d'ascolto, dal 17% della prima parte martedì sera fino al 14.38 della seconda e ultima parte. Ma in quest'ultimo caso c'era la forte concorrenza di 'The voice of Italy', che ha raggiunto uno share del 12.92.

Da lunedì Paolo Bonolis dovrebbe passare il testimone a Gerry Scotti alla guida del preserale di successo di Canale 5 'Avanti un altro' (c'è già stato un inatteso esperimento in tema qualche sera fa). E - in questo caso è davvero una 'bomba', anche se anche la staffetta Bonolis-Scotti un po' lo è - anche su Rai1 a 'L'eredità' si prepara una staffetta: Fabrizio Frizzi prenderà il posto di Carlo Conti dal 14 aprile dopo ben otto anni.
Il direttore di Canale 5 Giancarlo Scheri ha sottolineato: «Il preserale ideato e lanciato da Bonolis è una certezza della rete: ogni giorno porta al day time di Canale 5 un contributo elevatissimo con ascolti sempre in crescita. Una media di 4.115.00 telespettatori, con picchi superiori ai 6 milioni. Paolo Bonolis, da grande mattatore e autore qual è, diverte, intrattiene, strabilia.
E Gerry Scotti ha portato il suo stile e il suo talento nel programma rivelazione delle ultime stagioni».

SLC/CGIL (Maria Luigia Bucci) e UILCOM/UIL (Vito Gemmati) della Puglia comunicano quanto segue: “Martedì 25 marzo, alle ore 16, presso la sede di Telenorba SpA si è tenuto l'incontro con l'azienda a seguito dell'avvio della procedura di licenziamento collettivo - legge 223/91- attivata da Telenorba SpA con la presentazione del Piano di Impresa che determinava come risultato del processo di riorganizzazione aziendale il licenziamento di 59 lavoratori tra tecnici e impiegati. Le organizzazioni sindacali Slc-Cgil e Uilcom-Uil hanno rigettato la posizione dell'azienda rifiutando la logica che la crisi, che imperversa nel Paese e tocca pesantemente il settore dell'informazione, possa essere affrontata solo attraverso la riduzione degli organici e delle produzioni…
Per questa ragione le scriventi organizzazioni sindacali hanno proposto, durante l'incontro sindacale, l'attivazione dei contratti di solidarietà. Questo strumento, modulato adeguatamente, consente di non licenziare i lavoratori e operare un risparmio di danaro pari al taglio occupazionale che l'azienda vorrebbe realizzare…
L'azienda pur ribadendo la posizione espressa nel Piano di Impresa, ovvero di operare i licenziamenti, si è congedata dal tavolo sindacale dichiarando di voler fare un'ulteriore riflessione sulla proposta del sindacato e, tenuto conto dei tempi di legge previsti dalla procedura, le parti si sono aggiornate a data da definire”.

Studi in via Nanni Costa, nella zona ovest di Bologna; dieci tra giornalisti e tecnici coordinati da Marco Rossi, 46 anni, storico volto scippato a È Tv, dal primo marzo scorso operativo come caporedattore agli ordini del direttore Ettore Tazzioli. Parte così l'avventura di Trc, la Tv modenese editata da Coop Estense, a Bologna. Il mondo cooperativo torna così a fare Televisione nel capoluogo regionale, dopo la cessione di Rete 7 da Coop Adriatica a Giuseppe Gazzoni Frascara che risale addirittura negli anni '90.
Trc partirà già a fine aprile con l'informazione. Le edizioni del notiziario bolognese, curate da cronisti tutti dotati di videocamera, saranno due: alle 14 e alle 19,30. Accanto al caporedattore Rossi il nome certo é Giada Guida, ex Telesanterno, che sarà il volto dello sport. Da Modena arrivano invece Cristina Provenzano e Gabriele Morelli.

È un successo che ha superato attese e previsioni: 'La Canzone di Noi', un format di 30 minuti creato da Tv2000 per dare ai cori di tutta Italia la possibilità di presentarsi alla platea televisiva, ha debuttato così in prima serata (la diretta pomeridiana era in onda dallo scorso ottobre). Sono 24 i cori che partecipano a 'La gara', programma in dodici puntate con cui Tv 2000 (canale 28 del digitale terrestre, 18 di TivùSat, 140 di Sky, più lo streaming su www.tv2000.it) rafforza la sua proposta per il prime time di ogni venerdì.
I gruppi ammessi alla competizione (tre a puntata) si sfidano in 4 esibizioni: due su brani a propria scelta e due su pezzi selezionati tra vari generi musicali, assegnati dalla redazione.

Sky Go cresce ancora, segna nuovi record e si conferma uno dei servizi più amati dal pubblico di Sky, con oltre due milioni di clienti. Un apprezzamento che dimostra come la Tv in mobilità sia un vero e proprio fenomeno anche in Italia e quanto gli spettatori siano sempre più abituati a scegliere come e dove 'vivere il proprio intrattenimento'.
La velocità di adesione al servizio ed il suo utilizzo - ormai un'abitudine di visione per larga parte della platea Sky - dimostrano inoltre quanto innovativi, attivi e digitali siano i clienti Sky. Nel mese di febbraio 2014 la rilevazione dei dati mostra che:
1,1 milioni di clienti hanno usato Sky Go; oltre 370mila clienti hanno usato Sky Go durante una domenica di campionato di serie A (domenica 9 febbraio) con picchi di 500mila accessi; gli ascolti sono ottimi anche durante la settimana.
Per quanto riguarda le modalità di visione, il 50% circa degli accessi a Sky Go avviene su pc e mac. Al secondo posto i tablet con il 43% del totale e il restante 7% per gli smartphone.

Pubblica i tuoi commenti