Ecco un’altra ampia serie di news da mondo della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo.
Pioggia di nomination per le serie Mediaset in vista dei Critic's Choice Awards, gli ambiti Oscar della Tv assegnati dai critici Tv americani. Con 4 candidature svetta 'The Big Bang Theory' (Joi), che si candida a diventare la sit-com più celebrata degli ultimi anni. Segue 'Orange Is The New Black' (da settembre su Mya) con 3, che concorre nella stessa categoria di 'TBBT' tra le 'Best Comedy'. La curiosità riguarda la nomination di Laverne Cox quale 'miglior attrice non-protagonista': se vincesse sarebbe il primo transessuale ad aggiudicarsi il premio quale interprete ricorrente in una serie Tv. Due candidature per 'Shameless' (Joi) come due sono le nomination per 'Mom' (Joi) e 'Parks and Recreation' (Joi).
Discovery Communications (gruppo Liberty Media di Malone) ha annunciato il completamento dell'acquisizione della partecipazione di controllo di Eurosport International, il principale gruppo europeo nel settore dell'intrattenimento sportivo. Discovery ha accresciuto la propria partecipazione in Eurosport dal 20% al 51% nell'ambito di una più ampia partnership strategica con Tf1 Group, che ha avuto inizio nel dicembre 2012.
Discovery è stata nel 1989 una delle prime media company statunitensi ad aver lanciato nuovi canali in Europa. Oltre ai sei canali pay di Eurosport (Eurosport, Eurosport HD, Eurosport 2, Eurosport 2 HD, Eurosport Asia-Pacific ed Eurosportnews), Discovery Communications attualmente gestisce più di 210 reti Tv in tutto il mondo, per un totale di 2,7 miliardi di abbonati.
Sky Arte HD racconta le infinite risorse del patrimonio artistico mondiale, con un occhio di riguardo alla straordinaria tradizione italiana e al talento dei nostri artisti: in questa direzione l'importante lavoro di valorizzazione del patrimonio artistico nazionale prosegue con 'Sette Meraviglie', produzione originale realizzata in esclusiva per Sky Arte HD da Ballandi Arts e in onda dal 5 giugno, ogni giovedì alle 21.10 su Sky Arte HD.
La serie documentaristica in 7 puntate svela, nello splendore dell'Alta Definizione, storia e particolari inediti dei monumenti italiani più celebri: Colosseo, Torre di Pisa, Reggia di Caserta, Valle dei Templi, Palazzo Te, Santa Maria del Fiore, Pompei (episodio realizzato in collaborazione con Sky3D e in onda in contemporanea in 3 dimensioni al canale 150 di Sky).
Nell'ambito del processo di generale rivisitazione della propria linea editoriale, Rete Blu S.p.A., emittente del canale televisivo Tv2000 e di Radio InBlu, comunica la nomina a Direttore Generale e la presentazione in azienda dell'ing. Lorenzo Serra. Genovese, 54 anni, l¹ing. Serra possiede una consolidata esperienza nel servizio pubblico e nella riqualificazione delle società di servizi.
Con l'ing. Serra, Rete Blu S.p.A sceglie di affidare la direzione generale di Tv2000 e Radio In Blu a un membro dello stesso Consiglio di Amministrazione, organo di cui Serra ha fatto parte. L'incarico del nuovo Direttore Generale, che subentra al dott. Marco Guglielmi, decorre dal 3 giugno.
In anteprima esce il cortometraggio “The Perfect Videomaker”, co-prodotto da Machiavelli Music e Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema, Dipartimento Animazione. “Con il progetto “The Perfect Videomaker” intendiamo proporre una riflessione sul riconoscimento del valore della musica - dicono a Machiavelli - . Ci rivolgiamo da un lato al target specifico dei videomaker, creativi e “addetti ai lavori”, che non sempre ne riconoscono il valore, dall'altro invitiamo tutti a riflettere sull'importanza della musica e dell'apporto creativo dell'artista, alla base di ogni creazione, musicale e non”.
“The perfect Videomaker ” vuol far riflettere sul lavoro creativo di un compositore o di un artista, che sta alla base di ogni ogni creazione, ed insieme sottolinea quanto la musica crei valore aggiunto, reale e tangibile, per qualsiasi progetto.
Da oltre venti anni Machiavelli Music si occupa di consulenza creativa e gestione dei diritti in ambito musicale. Il Dipartimento di animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema è riconosciuto come centro formativo di eccellenza ed incubatore di talenti creativi per la progettazione e la realizzazione di immagini animate.
C'è una novità in Liguria sul canale 12: dal seno di Primocanale ecco welcome#liguria. Vediamo la presentazione che ne ha fatto Giovanni Porcella sul sito di Primocanale:
“Sul canale 12, da oggi, cari e affezionati telespettatori di Primocanalesport vedrete una nuova offerta editoriale. Ecco welcome#liguria. Un contenitore televisivo del divertimento fatto di Turismo, Sport, Sound e Cultura, tutto rigorosamente in maiuscolo, perché noi crediamo fermamente nel ruolo di questi settori per lo sviluppo della nostra regione.
Andremo alla scoperta dei sapori della nostra terra, vi racconteremo le bellezze, le opportunità che ci sono da Sarzana a Ventimiglia e non solo sulla costa, vivremo in modo ancora più capillare di prima lo sport, veicolo turistico eccezionale: ovviamente attenzione a Sampdoria, Genoa, Entella, Spezia e Savona e a tutto il calcio ligure per la passione che rappresenta, ma ancora una volta i riflettori saranno puntati su tutte quelle discipline erroneamente considerate minori.
E su questo filone s'inserisce di diritto lo spettacolo. Il marchio Primocanalesound torna nella nostra programmazione con personaggi emergenti, star affermate e curiosità che si alterneranno nelle trasmissioni che offriremo quotidianamente”.
L'Italia ha tempo fino al 1° settembre di quest'anno per fornire informazioni su come intende risolvere la questione dell'allocazione delle frequenze televisive, sollevata dalla sentenza su Centro Europa 7, con cui la Corte europea dei diritti dell'uomo aveva condannato il 7 giugno del 2012 il nostro Paese per non aver permesso a questa Televisione di andare in onda tra il 1999 e il 2009.
A stabilirlo è stato il comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Nel testo si afferma che il comitato «è preoccupato per il fatto che le autorità italiane non hanno ancora fornito alcuna informazione su come intendono risolvere i problemi sollevati dalla sentenza inerenti le leggi introdotte per riallocare le frequenze per i canali televisivi». Il comitato chiede quindi al governo di fornire un piano d'azione o un rapporto sulle misure prese, al più tardi entro il 1° settembre.
La Roma Calcio punta forte sui «media» e, mentre ultima i lavori per gli studi all'interno di Trigoria - informa il sito www.newslinet.it - “dopo aver valutato una decina di proposte ha raggiunto l'intesa per l'acquisto della frequenza: sui 100.7 MHz dell'ex Voxson Vintage Radio, sostituita da un paio d'anni dalle trasmissioni laziali, si parlerà di Roma”.
Così il quotidiano 'Il Tempo' in un articolo… sulla curiosa lotta sportiva in modulazione di frequenza in corso sui 100,7 MHz della Capitale. “Lotito sembra essersi arreso all'idea, visto che non gestisce la proprietà delle «onde», ma ha affittato gli spazi: nonostante un contratto fino al 2016 con tanto di penali, al momento non è dato sapere dove si sposteranno i programmi di Lazio Style. Intanto sui 100.7 si cambia musica”…
Quando avverrà lo switch off? Presumibilmente da fine luglio in concomitanza con la tournée negli Usa. Oppure subito dopo. “L'intento della Roma americana è di creare un network d'intrattenimento sul modello delle emittenti inglesi” - fa sapere 'Il Tempo', che spiega che non si tratterà di una «talk radio», come quelle che affollano già l'etere della regione - alcune delle quali finite in disgrazia - ma di una stazione dai contenuti variegati…
In parallelo alla Radio, partirà la rivoluzione di Roma Channel con studi e sale montaggio rinnovate. Non sarà più la Rai a occuparsi della produzione, ma la società stessa affidandosi alla redazione attuale”.
Novità dalle Tv sarde. Sabato 24 maggio ad Olbia l'editore di Cinquestelle Sardegna e Radio Internazionale Costasmeralda Iervolino ha convocato una conferenza stampa per illustrare la situazione delle sue aziende (ricordiamo che si occupa anche di lavanderia e produzione di carta) e ha fatt capire che all'orizzonte ci siano dei fondi esteri interessati all'acquisto delle stesse.
Per quanto riguarda la situazione delle emittenti radiotelevisive, invece, nulla è trapelato, se non l'intenzione di licenziare 5 dipendenti come già preannunciato.
Venerdì 30 maggio sono state recapitate le prime tre lettere di licenziamento (in totale ne sono previste 12) ai lavoratori dell'emittente televisiva Sardegna 1. I primi a ricevere lo sgradito, seppur atteso, “dono” sono stati tre dipendenti dell'area tecnica.
Sempre a proposito di Sardegna 1, approda sugli schermi della seconda emittente regionale nientemeno che il giornalista Valerio Vargiu. Dopo 5 anni di assenza dal video, prossimamente Vargiu farà il suo esordio a Sardegna 1 con il programma settimanale di economia “Panorama sardo” .
L'associazione REA comunica:
“Continua la protesta nazionale delle Radio e Tv locali contro AGCOM e Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) per il massacro del settore, forse artatamente messo in atto per decimare la presenza delle voci radiofoniche e televisive libere sul territorio con la complicità di quelle forze politiche che sognano il ritorno al controllo totale dell'informazione…
Ci sono speranze per un vero cambiamento? Noi della REA rispondiamo di sì… Con questi principi, abbiamo presentato all'AGCOM un documento che riteniamo sia risolutivo della grave crisi che attraversa il settore a seguito, appunto, del progettato o inconsapevole massacro delle Radio e Tv locali…
In sostanza la REA ritiene che l'Autorità debba predisporre un nuovo piano di assegnazione delle frequenze adottando il criterio di migliore e razionale utilizzazione dello spettro radioelettrico nonché dell'uso efficiente dello spettro che preveda l'assegnazione di porzioni di banda UHF e VHF, espressa in Mbit/s, a singoli soggetti organizzati in forma 'condominiale' per la gestione della relativa rete”.
Dal 10 maggio all'8 giugno, nell'area riservata ai più piccoli di Sky On Demand e Sky Go, è stato inserito Boom Scooby-Doo!, nuovo temporary channel con 16 episodi tratti dalla serie Scooby-Doo! Mystery Inc. e 4 Tv movie ('Scooby-Doo! e il Mistero del Circo', 'Scooby-Doo! e la Maschera di Blue Falcon', 'Scooby-Doo! e i Pirati dei Caraibi', 'Scooby-Doo! e i Giochi del Mistero').
Dal 9 giugno poi il canale Fox + 2 (141) è interamente dedicato per alcuni giorni alla nota serie '24'.
Sempre da Sky da segnalare, da qualche mese, l'assenza delle Tv spagnole pubbliche Tve e 24 Horas, dovuta al passaggio della diffusione satellitare da Eutelsat a Astra. In giugno poi Tve cambierà nuovamente frequenza, pur rimanendo sempre su Astra.