Un emozionante percorso presenta al pubblico – per la prima volta in Europa – l’arte e la creatività dei più grandi artisti dell’animazione mondiale. A Milano una grande mostra dal 23 novembre al 12 febbraio.
Il Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano presenta la mostra 'Pixar - 25 anni di animazione', curata in Italia da Maria Grazia Mattei (da sempre 'amica di Millecanali'), promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e prodotta da PAC, dai colleghi di 24 Ore Cultura del nostro Gruppo 24 Ore e da Mattei Digital Communication/ Meet The Media Guru.
Dopo il MOMA a New York e un tour internazionale, dall'Australia all'Estremo Oriente, la mostra arriva finalmente in Europa e in anteprima a Milano. È un percorso costruito con oltre 500 opere, un viaggio attraverso la creatività e la cultura digitale come linguaggio innovativo applicato all'animazione e al cinema: dal primo lungometraggio dedicato a 'Luxo Jr'. (1986) ai grandi capolavori come 'Monster & Co' (2001), 'Toy Story' (1, 2 e 3), 'Ratatouille' (2007), 'Up' (2009) sino a 'Cars 2' (2011) e con un'anticipazione di 'Brave', in uscita nel 2012.
«Molti non sanno che la maggior parte degli artisti che lavorano in Pixar utilizzano i mezzi propri dell'Arte - il disegno, i colori a tempera, i pastelli e le tecniche di scultura - come quelli dei digital media. La maggior parte delle loro opere - scrive John Lasseter, chief creative officer di Walt Disney and Pixar Animation Studio e fondatore di Pixar (insieme a Steve Jobs) che oggi è Milano per alcuni eventi pubblici - prendono vita durante lo sviluppo di un progetto, mentre stiamo costruendo una storia o semplicemente mentre guardiamo un film. La ricchezza del patrimonio artistico che viene plasmato per ogni film raramente esce dai nostri studi, ma il prodotto finale - il lungometraggio - che raggiunge ogni parte del mondo, non sarebbe possibile senza questa fase artistica e creativa».
Maria Grazia Mattei, curatrice della mostra ed esperta di cultura digitale, racconta con soddisfazione: «Conosco John Lasseter da vent'anni e condivido da allora la sua visione del mondo e della creatività digitale. Sono felice che arrivi in Italia, di persona, ad inaugurare la mostra della "sua" Pixar. E Milano è la realtà più pronta ad accogliere innovazione».
La mostra presenta finalmente al grande pubblico la fase creativa e nascosta dei maestri dell'animazione mondiale in quattro sezioni - Personaggi, Storie, Mondi e Digital Convergence - e due speciali installazioni l'Artscape e lo Zoetrope, che utilizzano la tecnologia digitale per far rivivere le opere esposte nel percorso espositivo, progettato da Fabio Fornasari, e ricreare l'emozione dell'animazione.