Premio Roberto Morrione, c’è tempo fino al 27 gennaio per inviare le candidature

Il 27 gennaio è il termine ultimo per candidarsi, con proposte di video-inchiesta e webdoc d’inchiesta, al Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo. Il concorso è rivolto agli under 31

Il Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo è promosso dall’associazione Amici di Roberto Morrione e dedicato alla memoria e all’impegno civile e professionale di Roberto Morrione, giornalista Rai, fondatore della rete allnews Rainews24 e di Libera Informazione, osservatorio sull’informazione per la legalità e contro le mafie.  Il premio è realizzato in collaborazione con: Articolo21, RaiTeche, UCSI, Il Journal, I Siciliani, Report, Scuola di giornalismo Lelio Basso, Premio Città di Sasso Marconi, Tavola della Pace, Liberainformazione, Osservatorio di Pavia, ha ricevuto il Patrocinio della Presidenza della Camera dei deputati ed è finanziato della RAI, dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese e con il sostegno della FNSI e dell’UsigRAI. Rainews24, Rai Radio3, TGR e Internazionale sono media partner.

Sono due le categorie in concorso: webdoc d’inchiesta e  video-inchiesta. I partecipanti non devono aver superato i 31 anni di età il 27 gennaio 2017, termine fissato per l’invio dei progetti corredati da showrell e cv degli autori.

La giuria (presieduta da Giuseppe Giulietti e composta da Paolo Aleotti, Luca Ajroldi, Federico Badaloni, Piero Badaloni, Francesca Barzini, Giuliano Berretta, Valerio Cataldi, Francesco Cavalli, Giovanni Celsi, Enzo Chiarullo, Giovanni De Luca, Giovanni De Mauro, Daniela De Robert, Mara Filippi Morrione, Lorenzo Frigerio , Flavio Fusi, Alessandro Gaeta, Gian Mario Gillio, Udo Gumpel, Stefano Lamorgese, Francesco Laurenti, Albino Longhi, Elisa Marincola, Lella Marzoli, Flaviano Masella, Anna Migotto, Gaia Morrione, Fausto Pellegrini, Sandro Ruotolo, Mario Sanna, Marcella Sansoni, Barbara Scaramucci, Marino Sinibaldi, Maurizio Torrealta, Giorgio Zanchini) selezionerà quattro progetti, che saranno finanziati e realizzati: due per la categoria video-inchiesta e due per la categoria web-doc d’inchiesta. Durante i quattro mesi di produzione, gli autori verranno affiancati da un tutor giornalistico, un tutor tecnico e un tutor legale. Tutor giornalistici di questa edizione saranno  Laura Silvia Battaglia, Giulia Bosetti, Maurizio Torrealta, Pablo Trincia. Il tutoraggio tecnico video audio è di Francesco Cavalli; il tutoraggio tecnico per le webdoc è di Stefano Lamorgese. L’avvocato Giulio Vasaturo garantisce la consulenza legale.

A ciascun progetto scelto verrà assegnato un contributo iniziale in denaro di 4.000 euro da impiegare nello sviluppo e produzione di un’inchiesta. I progetti selezionati concorreranno inoltre ad un premio finale in denaro del valore di 2.000 euro per la migliore video inchiesta e 2.000 euro  la migliore webdoc d’inchiesta.

Le inchieste vincitrici verranno diffuse da Rainews24. Le inchieste finaliste avranno inoltre l’occasione di partecipare a festival e incontri in Italia e all’estero.

 

 

 

 

 

 

Pubblica i tuoi commenti