Contenuti di qualità da fruire su tutte le piattaforme Rai. Secondo la Sipra, «il consolidamento degli ascolti delle tre reti ammiraglie e la crescita dei canali specializzati (+ 20% rispetto al 2011) garantiscono al mercato una copertura media settimanale dell’83%».
Investimenti costanti sui contenuti e un uso sapiente delle sue molteplici piattaforme per raggiungere il pubblico in ogni luogo e in ogni momento. Sono questi i punti di forza della nuova Rai illustrati agli investitori in occasione del tradizionale appuntamento estivo di Sipra per la presentazione dei palinsesti autunnali televisivi 2012.
All'evento, svoltosi a Milano presso il Palazzo del Ghiaccio di via Piranesi, erano presenti per Rai il direttore generale Lorenza Lei, Antonio Marano, i vice direttori e tutti i direttori di rete, sia delle ammiraglie, sia delle specializzate; per Sipra, il presidente Roberto Sergio, l'amministratore delegato Aldo Reali e il direttore generale Nicola Sinisi.
Il comunicato della Sipra spiega che «grazie allo sviluppo delle applicazioni sulle diverse piattaforme, oggi la Rai è in grado di intercettare le nuove tendenze di fruizione, proponendo allo spettatore la sua offerta gratuita di qualità che non ha eguali in Europa. Un sistema televisivo di eccellenza composto da tre reti generaliste e da un bouquet di 11 canali specializzati che consentono alla Tv pubblica di garantire al mercato una copertura media settimanale dell'83%.
“L'offerta Rai, composta di Tv, Radio e Web - ha commentato Roberto Sergio, presidente di Sipra - è la più ampia e multimediale d'Europa, con canali generalisti e specializzati visibili in chiaro e gratuitamente ovunque e sempre, grazie alla nuove piattaforme”.
Un successo che si riflette sui canali specializzati, in crescita costante sia sul target commerciale (25 - 54 anni), con un incremento della copertura media settimanale rispetto alla passata stagione del 20%, sia sul value target, con un aumento del 34%.
“Sipra - ha continuato il presidente - continua a modellarsi sugli sviluppi di questa Rai così multiforme con formati pubblicitari pregiati, che permettono agli investitori di essere presenti con il loro brand e il loro prodotto laddove il pubblico cerca e consuma informazioni, sport, musica, intrattenimento, approfondimento, socialità e cultura”.
Le performance di audience hanno avuto, infatti, un impatto positivo anche sull'ascolto pubblicitario che registra ottimi risultati, grazie alla qualità dell'impaginazione e al minor affollamento. Tutto ciò garantisce agli investitori i grandi numeri sulla Tv generalista con le fiction di successo (6.000.000 audience media break individui), l'attualità (3.300.000), il teatro (4.100.000) e i film per la famiglia (6.500.000). Senza dimenticare la stagione del grande sport 2012: i break inseriti all'interno dell'esordio della nazionale italiana contro la Spagna a Uefa Euro 2012 hanno registrato un ascolto medio di 9.300.000, con picchi fino a 11.800.000.
"Sipra, oltre alla consolidata e tradizionale offerta pubblicitaria - ha aggiunto Aldo Reali, amministratore delegato di Sipra - offre ai suoi investitori occasioni di presenza innovative ed efficaci in termini di copertura e ricordo del brand: dal product placement nelle fiction, nei reality e nell'intrattenimento, fino alla personalizzazione dell'advertising sui canali specializzati e agli spazi statici e dinamici sul Web. Basti pensare che in questo primo semestre erogheremo oltre 100 milioni di spot video su Rai.tv e 10 milioni su iPad e iPhone, nonostante questa offerta pubblicitaria sia partita solo da tre mesi”.
La proposta plurimediale di Sipra si adatta perfettamente al moltiplicarsi degli strumenti e delle forme di pubblicità nell'ambito della galassia dei mezzi di comunicazione di massa, forte di un palinsesto televisivo Rai di qualità e di successi».
Un comunicato un po' altisonante, che serve a introdurre palinsesti autunnali dove le novità non sono molte, anzi…
Tuttavia, sempre secondo il comunicato della concessionaria della Tv pubblica, «il palinsesto delle tre reti generaliste - che continuano a essere il centro propulsivo del sistema televisivo Rai - si presenta all'appuntamento d'autunno con una grande stabilità e alcune importanti novità.
Il prime time di Rai1 sarà all'insegna delle fiction seriali, presenti in palinsesto per quattro sere a settimana ('Una grande famiglia', 'Un passo dal cielo 2', 'Il Commissario Nardone', 'L'isola' e le miniserie 'K2' e 'Sposami', per citarne alcune). Tra le novità dell'intrattenimento in prima serata: 'Gli Spietati' (candid camera show condotto il mercoledì dal quartetto Miriam Leone, Giancarlo Magalli, Tullio Solenghi e Claudio Lippi), 'Per tutta la vita', varietà di Fabrizio Frizzi, e 'Fatti Valere', con Carlo Conti il venerdì, che successivamente lascerà il posto a 'Tale e quale show', sempre condotto dal mattatore toscano. Tra le altre conferme 'Ti lascio una canzone' (Antonella Clerici) e le quattro prime serate di 'Porta a porta'. Novità anche al mattino con l'intera fascia dedicata a 'Uno Mattina'.
La novità principale di Rai2 riguarda il nuovo format 'Pechino Express' che dal 25 settembre farà viaggiare dalla capitale cinese a Mumbai coppie di persone note e meno note. 'Voyager' di Roberto Giacobbo tornerà in onda il lunedì fino al 5 novembre per poi lasciare spazio al nuovo show di Enrico Bertolino. Confermate in palinsesto anche le serie d'acquisto, tra cui 'NCIS', 'NCIS Los Angeles', 'Good Wife', 'Body of proof' e 'Hawaii five', e la seconda serata del venerdì con 'L'ultima parola' di Gianluigi Paragone. Lorena Bianchetti sarà la protagonista del nuovo programma pomeridiano 'Una settimana in famiglia', in onda dal 24 settembre. Confermato 'Quelli che il calcio' con Victoria Cabello.
Su Rai3 torna Pippo Baudo torna con un ciclo di quattro puntate dedicate alla scoperta del nostro Paese, 'In viaggio', per poi lasciare spazio a 'Che tempo che fa' di Fabio Fazio, dal 1° ottobre in onda anche il lunedì per l'intera prima serata. 'Report', 'Ballarò' e 'Chi l'ha visto' mantengono la collocazione tradizionale, così come Lucia Annunziata con 'In mezz'ora' per la domenica pomeriggio e 'Agorà' di Andrea Vianello ogni mattina in settimana. Riconfermati per la seconda serata il cult 'Boris' (domenica), 'Sostiene Bollani' (lunedì dal 1° ottobre al 5 novembre) e il 'Volo in diretta' di Fabio Volo, con i suoi tre appuntamenti settimanali».