Il Master di primo livello in Sonorizzazione Filmica, promosso a Modena e Reggio Emilia, punta a formare professionalità in grado di realizzare le colonne sonore di produzioni cinematografiche, radiotelevisive e pubblicitarie.
È stato presentato nei giorni scorsi a Modena presso l'Istituto Vecchi Tonelli la prima edizione del Master di primo livello in Sonorizzazione Filmica, promosso dal noto Istituto Superiore di Studi Musicali e dall'Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell'Economia. Il progetto è il primo in Italia e punta a formare professionalità in grado di realizzare le colonne sonore di produzioni cinematografiche, radiotelevisive e pubblicitarie, coprendo una nicchia iperspecializzata ma fondamentale per dare 'mood' a qualunque realizzazione audiovisiva.
L'ideatore e coordinatore del Master è Massimo Carpegna, docente di filmica industriale nella Università bipolare, compositore e regista. «Il nostro scopo è quello di creare dei professionisti che siano in grado di acquisire l'abc del processo produttivo di un filmato, per poi intervenire sull'aspetto fondamentale della sonorizzazione mediante la costruzione del suono, la composizione multimediale, i rumori e gli effetti. Crediamo che esista uno spazio per professionalità di questo tipo per sviluppare anche a Modena, Reggio Emilia e Carpi quell'industria dell'intrattenimento che sempre più si sta affermando nel mondo come pilastro cardine dell'economia, dove oggi servono uomini in grado di lavorare dietro le quinte. Si tratta di un'offerta formativa di prim'ordine con una tassa di frequenza molto bassa rispetto ai classici master (solo 1500 euro; ndr), perché vogliamo lanciare con successo l'iniziativa. Il numero è chiuso ad una massimo di 10 partecipanti, le lezioni si terranno a Modena, Carpi e nel nuovo e attrezzatissimo laboratorio multimediale della facoltà a Reggio Emilia. I requisiti e il modulo di pre-iscrizione sono pubblicati sul sito www.comune.modena.it/oraziovecchi, le domande vanno presentate entro il 20 febbraio».
I lavori sono stati introdotti dal noto giornalista e comunicatore reggiano Pierpaolo Zucchetti, mentre erano presenti gli assessori Adriana Querzè (alla Istruzione e Formazione/Modena), Alberto Bellelli (Cultura/Carpi), il presidente dell'istituto musicale Franco Bellei, la preside della Facoltà Giovanna Galli, Massimo Carpegna e il direttore dell'istituto Ivan Bacchi.
Si tratta della prima esperienza di questo tipo in Italia, che porterà a Modena, Reggio Emilia e Carpi in qualità di docenti grandi personaggi cella comunicazione, quali Loris Mazzetti, capostruttura Rai e regista dei programmi di Enzo Biagi, Paolo Simoni, documentarista e responsabile dell'Archivio Nazionale Home Movies, Nicola Xella, cineoperatore produzioni Mediaset, Stefano Bergonzini, titolare dello Studio Bergonzini Comunicazione, Roberto Pugliese, caporedattore Spettacolo de 'Il Gazzettino', Gianfranco Leonardi, direttore del mensile cinematografico 'All Casting Magazine', Pietro Rustichelli, redattore di 'Colonne Sonore Magazine', Nicola Malavasi, titolare della Nicola Malavasi Editore Home Video, Massimo Sgargi, compositore multimediale, arrangiatore e produttore, Tarcisio Balbo, musicologo ed editor, e ovviamente Massimo Carpegna, coordinatore del corso.