Una coproduzione Rai Fiction – Antoniano di Bologna in anteprima al festival Cartoons on the Bay a Venezia.

“I Cartoni dello Zecchino d'Oro” tagliano il traguardo della decima stagione con altri 13 cortometraggi di nuova produzione che traducono ancora una volta i grandi successi dello “Zecchino d'Oro”, il celebre concorso canoro organizzato dall'Antoniano di Bologna, in videoclip realizzati attraverso le più diverse tecniche di animazione.
I nuovi episodi della fortunata serie sono pronti a debuttare dal 13 aprile alle 19,50 su Rai YoYo, canale leader del pubblico dei più piccoli, e in una nuova raccolta DVD della Warner Bros. Entertainment Italia disponibile dal 9 aprile.
Un nuovo capitolo per una storia di successo co-prodotta con Rai Fiction che vanta una collezione di ben 129 mini film musicali di circa 3 minuti ciascuno capaci di raccogliere ascolti record, con picchi di oltre 500 mila spettatori su Rai YoYo.
La nuova serie verrà presentata in anteprima a Cartoons on the Bay, il festival internazionale dell'animazione televisiva di Venezia, fra alcuni giorni.
Per la nuova serie dei “Cartoni” sono stati selezionati dal repertorio dello “Zecchino d'Oro” - che conta oltre 700 pezzi - 13 brani cantati, come da tradizione, dal leggendario Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell'Antoniano diretto da Sabrina Simoni.
Fra i nuovi videoclip animati spicca “Lupo Teodoro”, un cartone reso speciale dalla matita di Silver, il creatore del celebre Lupo Alberto. Per l'occasione Silver (al secolo Guido Silvestri) ha disegnato i personaggi del film in un curioso stile di marionette in cartoncino, affidate poi alla regia di uno dei nuovi astri dell'animazione nazionale, il Nastro d'Argento Davide Tromba.
In questo cortometraggio Lupo Alberto, che festeggia quest'anno il suo 40° compleanno, si regala il ruolo di burattinaio del teatrino in cui recita il suo alter ego Lupo Teodoro, stufo del suo ruolo di cattivo delle fiabe. Per questo suo cameo Lupo Alberto - già protagonista di due serie a cartoni animati co-prodotte da Rai Fiction - debutta in tecnica CGI (“computer-generated imagery”).
Fra le grandi firme dei “Cartoni” vi è anche Maria Gianola, affermata autrice veneziana di libri per ragazzi che ha disegnato personaggi e scene di “Quello che mi aspetto da te” e Alessandro Rak, regista del lungometraggio in animazione “L'arte della felicità”, presentato con notevole successo alla scorsa Mostra.
Fra gli autori ritornano tanti giovani maestri dell'animazione nazionale come Pietro Ciccotti e Harald Piccinini, Silvio Camboni, Lisa Tuffanelli e Salvo Carramusa, mentre Mattia Francesco Laviosa firma il suo fortunato debutto con “La ballata del principe azzurro”, selezionato in Concorso ai Premi Pulcinella di Cartoons on the Bay di quest'anno.
Titoli di punta anche “Il mio nasino”, canzone vincitrice del 55° Zecchino d'Oro nel 2012 e “Il canto del gauchito”, che, arrivando dalla lontana Argentina, si è classificata seconda nella stessa edizione.
La selezione include anche una canzone “fuori serie” non tratta dal repertorio dello “Zecchino d'Oro”, “Cerco il tuo colore”, elaborata da una filastrocca scritta dai bambini della V elementare della scuola “Gianni Rodari” di Gattolino, in provincia di Cesena, all'interno di un progetto lanciato dall'Ospedale Bufalini dal titolo “Nati con la musica”.
Il brano, di grande ispirazione, è affidato a un poeta della matita e del colore, il celebrato animatore marchigiano Simone Massi, vincitore di oltre 200 premi in tutto il mondo, fra cui il David di Donatello, e autore della sigla delle ultime due edizioni della Mostra del cinema di Venezia.
“I Cartoni dello Zecchino d'Oro” ripropongono in una nuova veste i valori che ispirano ogni anno la rappresentazione canora e i testi delle canzoni in gara. Dalla ricerca di un sorriso (“Quello che mi aspetto da te”) alla mitologia greca (“Il sirtaki di Icaro”); dall'atmosfera fiabesca (”La ballata del principe azzurro”) ai valori d'integrazione e vicinanza al prossimo (“Io più te fa noi”, “Il blues del manichino”). La differenza delle tematiche affrontate si accompagna alla varietà degli stili musicali che spaziano dal tango de “Il canto del gauchito” al blues de “Il blues del manichino” fino alla musica popolare de “Il sirtaki di Icaro”.
Da 15 anni uno degli appuntamenti a cui il pubblico dei piccoli è più affezionato, “I Cartoni dello Zecchino d'Oro” sono una serie di successo del catalogo Warner Home Video con una collana che ha da tempo superato la boa di un milione e mezzo di copie vendute. Un fenomeno talmente radicato nel target bambini da portare l'Antoniano di Bologna e la Rai a supportarlo con tre momenti di intrattenimento digitale gratuiti: due siti dedicati, www.cartonizecchino.it e www.cartonizecchino.rai.it, che offrono giochi, attività e i testi di molte canzoni, e una app-game per iPhone e iPad scaricabile dal portale appStore.
“I Cartoni dello Zecchino d'Oro” sono intrattenimento familiare di qualità diffuso in tutto il mondo da Rai Trade, che ne ha venduto i diritti di messa in onda a svariate Tv straniere, fra cui i broadcaster del Medio Oriente e della Cina. Un fenomeno che vanta anche vari riconoscimenti, come il premio per la “Miglior produzione crossmediale” ricevuto alla XIII edizione del Festival internazionale delle serie Tv Cartoons on the Bay.
È una co-produzione: Antoniano Bologna - Rai Fiction. Produzione esecutiva Antoniano Production: Fabrizio Palaferri e Federico Fiecconi. Produttore Rai Fiction: Sonia Farnesi.