Per tre giorni, da oggi al 23, si terranno dibattiti su temi riguardanti il ruolo dell’Italia in relazione allo sviluppo del cinema e della Televisione del ventunesimo secolo nell’area mediterranea; in particolare saranno affrontate le questioni legate alla lotta alla pirateria e alla tutela del diritto d’autore, alla promozione delle opere cinematografiche e televisive di diverse culture e alla formazione dei nuovi talenti e dei futuri professionisti dell’audiovisivo. La Conference, promossa da…
Per tre giorni, da oggi al 23, si terranno dibattiti su temi riguardanti il ruolo dell'Italia in relazione allo sviluppo del cinema e della Televisione del ventunesimo secolo nell'area mediterranea; in particolare saranno affrontate le questioni legate alla lotta alla pirateria e alla tutela del diritto d'autore, alla promozione delle opere cinematografiche e televisive di diverse culture e alla formazione dei nuovi talenti e dei futuri professionisti dell'audiovisivo.
La Conference, promossa dalla Regione Lazio nell'ottica della cosiddetta 'fabbrica delle idee', intende mettere al centro del dialogo tra Europa e Mediterraneo l'audiovisivo come mezzo principale per raccontare storie e fare conoscere la ricchezza e la forza delle rispettive culture in un'ottica di scambio, ma anche in una prospettiva industriale.
Negli incontri e i panel del MeDigital si confronteranno rappresentanti dell'industria, della cultura e delle istituzioni. Tra questi ultimi interverranno il presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, il segretario generale della Regione Lazio, Francesco Gesualdi, l'onorevole Luca Barbareschi, il direttore generale del Ministero dei Beni e dell'Attività Culturali Gaetano Blandini, il consigliere di amministrazione della Rai Guglielmo Rositani, e l'assessore alla Scuola, Diritto alla Studio e Formazione Professionale della Regione Lazio, Silvia Costa.
Per quanto riguarda gli esponenti dell'industria del settore dell'audiovisivo parteciperanno e interverranno: Paolo Ferrari (presidente Warner Bros. Entertainment e ANICA); Aurelio De Laurentiis (presidente Filmauro); Osvaldo De Santis (presidente & CEO Twentieth Century Fox Italy, Board Member Sky Italia); Ted Shapiro (general counsel & senior vice president MPA); Carlo Nardello (dg Raitrade); Paolo Protti (presidente ANEC); Luciano Sovena (presidente di Cinecittà Holding- Istituto Luce); Luciana Migliavacca (ad Medusa Video); Enzo Mazza (presidente FIMI); Filippo Roviglioni (presidente FAPAV, amministratore delegato 01 Distribution); Paulo SimOEs (general manager Sony Pictures Releasing Italia); Paul Zonderland (general manager Walt Disney Motion Pictures Studios Italy); Abdellatif Afoud (produttore, Marocco); Ahmed Atef (filmaker, Egitto); David Grieco (regista, sceneggiatore); Alberto Pasquale (Head Audiovisual Department Filas); Roberto Sessa (produttore); Luigi Cuciniello (La Biennale di Venezia); Carlo Macchitella (RomaFictionFest); Diamara Parodi (Festival Internazionale del Cinema di Roma - Il Mercato); W. Paterson Ferns (produttore, Canada); Mohamed Charbagi (vice president APIMED); Soizic Gelbard (EVROPA FILM AKT); Marina Marzotto (ad Propaganda Italia); Mario Sesti (direttore "L'altro cinema - Extra" - Festival Internazionale del Film di Roma); Daniele Cesarano - (presidente SACT); Caterina D'Amico (dg RaiCinema); Francesco D'Ausilio (Direttore Polo Formativo Cinema e Audiovisivo Regione Lazio); Mario Morcellini (Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Roma "La Sapienza"); David Moscato (general manager Universal Pictures Italia); Luigi Perissich (general director Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici); Davide Rossi (presidente Univideo); Luca Vespignani (secretary general FPM).
I vari panel saranno moderati dal giornalista e critico cinematografico Marco Spagnoli.