Con la completa acquisizione del gruppo olandese SBS, ProSiebenSat.1 cresce ulteriormente diventando un gruppo paneuropeo, il secondo del continente dopo RTL. Acquisita anche l’austriaca Puls Tv.
Con la completa acquisizione del gruppo olandese SBS, ProSiebenSat.1, il più grande gruppo televisivo tedesco (proprietario, tra l'altro delle televisioni ProSieben, Sat.1, Kabel 1, N24 e 9live), cresce ulteriormente diventando un gruppo paneuropeo, il secondo del continente dopo RTL.
Il contratto, che prevede una transazione pari a 3,3 miliardi di Euro, sarebbe già stato firmato e non essendoci vincoli da parte dell'ufficio cartelli o dell'ente di controlla dei media si completerà già in questi giorni.
ProSiebenSat.1, che manterrà la denominazione originaria e la propria sede centrale a Monaco, sarà quindi attivo in 13 Paesi europei con 24 Televisioni "free" e 24 pay-tv, oltre a 22 network radiofonici raggiungendo una copertura pari ad oltre 77 milioni di abitazioni televisive europee.
L'unione dei due gruppi, per la verità prevista da tempo, è stata accelerata dai gruppi finanziari KKR e Permira che già detenevano una partecipazione azionaria determinante in entrambi i gruppi ed è stata resa possibile con l'assunzione di un nuovo credito stanziato da un consorzio di banche e investitori istituzionali sotto la guida di Bank of America, Calyon, Credit Suisse, HypoVereinsbank, JP Morgan, Lehman Brothers, Morgan Stanley e Royal Bank of Scotland. In aggiunta ProSieben lancerà in agosto un pacchetto di obbligazioni con scadenza maggio 2009 per un valore complessivo di 150 milioni di euro.
Nel 2008 il Telegraaf Media GrOEp N.V. editore olandese che deteneva il 20% della SBS Broadcasting Group, potrebbe rientrare nel nuovo gruppo grazie all'opzione di acquisto del 12% delle azioni della Lavena Holding 5 che gli permetterebbe di acquisire il 6% del capitale della nuova ProSiebenSat.1 Media AG.
La fusione di ProSiebenSat.1 e SBS darà vita, secondo Guillaume de Posch, capo di ProSiebenSat.1 Media AG., ad un gruppo pan-europeo con qualificate competenze e le necessarie risorse per creare attività in nuovi mercati ed investire in ulteriori canali televisivi, offerte internet e contenuti. Questi ultimi sarebbero al centro dell'attenzione.
L'effetto sinergia di gruppo che, si prevede, possa essere sfruttato completamente entro il 2010 è stato quantificato in un valore di 80-90 milioni di euro derivanti da risparmi di costi per due terzi e per la restante parte da ulteriori incrementi di fatturato.
Con l'acquisizione di SBS il fatturato per il 2006 della nuova ProSiebenSat.1 Media AG (secondo una fattura pro forma) salirebbe dai 2,1 miliardi di Euro a 3,1, con un EBDTA complessivo di 691 milioni di Euro. Purtroppo non mancheranno ulteriori tagli di personale che riguarderebbero in particolare Berlino, sede tra l'altro delle emittenti Sat1 e N24: qui lavorano circa 1200 dipendenti rispetto al totale di 2.600 del gruppo mediatico tedesco.
Infine, freschissima, la notizia che il gruppo ProSiebenSat.1 Media Ag ha rilevato anche l'emittente austriaca Puls Tv. I termini della transazione, che deve ancora essere sottoposta all'approvazione delle autorità di controllo, non sono ancora noti. ProSiebensat conta su uno sviluppo nel settore pubblicitario austriaco per le Tv private, in seguito all'aumento della ricezione satellitare.
Valter Vianello