Pubblicità: Kiss Kiss a System 24, Telenorba a Sport Network

 

Partiamo dalla Radio.

Radio Kiss Kiss ha dunque deciso di affidare, a partire da gennaio 2018, la raccolta pubblicitaria (dalla tabellare radio e digital all’extra tabellare con sponsorizzazioni, eventi e progetti speciali) a System 24, la concessionaria del Gruppo 24 Ore.

Ricordiamo che Kis Kiss era prima legata alla concessionaria del gruppo radiofonico di Mediaset, ma a quest’ultimo era stato imposto dall'Antitrust di abbandonare la raccolta pubblicitaria di Kiss Kiss appunto a fine 2017, nell’ambito dei ‘vincoli’ legati all’acquisizione del Gruppo Finelco (Radio 105, Virgin ecc.) da parte di Radio Mediaset.

Con questa operazione - sostiene la stessa System 24 - la concessionaria del Gruppo 24 Ore offre ai suoi clienti un bacino di oltre 4,5 milioni di ascoltatori, considerando naturalmente anche Radio 24, la prestigiosa emittente ‘di casa’.

Vediamo le dichiarazioni di Lucia Niespolo, presidente di Radio Kiss Kiss: “Siamo orgogliosi del contratto siglato con la concessionaria pubblicitaria del Gruppo 24 Ore, accordo che rappresenta l’ennesima crescita nel nostro percorso. La partnership con il Gruppo 24 Ore rafforza il posizionamento di Radio Kiss Kiss sul mercato radiofonico nazionale anche in termini di sviluppo futuro”.

“L’acquisizione di Radio Kiss Kiss nel nostro portafoglio ci consente di proporci sul mercato radiofonico come il sesto player in termini di ascolti complessivi. Unendo le caratteristiche di Kiss Kiss e di Radio 24, l’offerta commerciale di System 24 diventa più ricca e completa con ascoltatori altamente profilati sia sul target giovane che adulto - ha detto invece Massimo Colombo, Direttore Generale Commerciale del Gruppo 24 Ore - . L’acquisizione di un’emittente nazionale di primo piano come Radio Kiss Kiss rappresenta un tassello strategico del piano di rilancio del nostro gruppo e il primo a rafforzamento di uno dei nostri asset principali, la Radio, che vedrà presto ulteriori sviluppi”.

Radio Kiss Kiss, unico network nazionale del Sud Italia, è nata nel 1976 dalla felice intuizione di Ciro Niespolo, proseguita nel corso degli anni dai suoi 5 figli Lucia, Ida, Antonio, Marcello e Davide, imprenditori della radiofonia italiana, che l’hanno fatta crescere fino a posizionarsi al 9° posto nel ranking delle Radio nazionali con 2.424.000 ascoltatori nel giorno medio (Fonte TER).

Radio Kiss Kiss ha un target young/adult, con un pubblico di età dai 18 ai 54 anni, equamente distribuito tra uomini e donne con reddito medio-alto.

 

Ed eccoci alla Televisione. Di Telenorba come neo-acquisto della lanciatissima Sport Network (la concessionaria del gruppo sportivo Amodei che si è lanciata con vigore anche nella Tv, acquisendo tra l’altro la raccolta delle importanti emittenti locali legate prima alla Publishare) abbiamo scritto per primi, sia pure a livello di indiscrezione, nelle scorse settimane. È così, in effetti: è proprio Sport Network la nuova concessionaria pubblicitaria di Telenorba, storica e importante emittente televisiva areale generalista, lanciata a suo tempo da Luca Montrone a Conversano (Bari) e facente parte del Gruppo Norba.

Con questa nuova partnership (Telenorba prima ha avuto varie ‘evoluzioni’ sul piano della pubblicità nazionale e finora era legata alla Prs), che va dal 2018 alla fine del 2020, la concessionaria del gruppo Amodei guidata da Aldo Reali aggiunge un importante tassello alla strategia di espansione del suo network televisivo, consolidando la leadership nel segmento delle Tv areali.

Telenorba è la prima Televisione areale italiana per ascolto medio giornaliero e raggiunge una platea di circa quattro milioni e mezzo di telespettatori in una bella fetta del Sud Italia. Ora è diretta da Antonio Azzalini, in passato alla guida dell’intrattenimento Rai (a suo tempo è stato protagonista della vicenda del ‘Capodanno anticipato’ a Matera e per questo ‘allontanato’ dalla Tv pubblica).

Si tratta di una realtà televisiva di assoluto rilievo a livello nazionale, da sempre fucina di artisti e professionisti apprezzati nell’intero panorama italiano, ma anche del principale organo di informazione ed approfondimenti del territorio (soprattutto di Puglia, Molise, Basilicata, ma anche del resto del Sud).
Nell’ultimo anno Azzalini ha riposizionato l’emittente dandole una “cifra” personale e contemporanea. Il palinsesto prevede molte novità rispetto al passato. Michele Cucuzza fa grandi interviste dentro ‘Buon pomeriggio’, Anna Falchi presenta un programma di cucina e Rita Dalla Chiesa conduce un format dedicato ai matrimoni.

Telenorba è anche sport. Oltre alla seguitissima trasmissione “Bordo Campo”, condotta da Barbara Ovieni e Mauro Pulpito, l’emittente trasmette ogni settimana in diretta ed in esclusiva le partite delle squadre di Puglia e Basilicata partecipanti al Girone C del campionato di Serie C 2017-2018.
Telenorba è anche musica, grazie alle coproduzioni con Radionorba, l’emittente radiofonica più ascoltata del Sud Italia. Nel gruppo ci sono anche la musicale Radio Norba Television e la ‘all news’ Tg Norba 24.

“Il forte interesse manifestato nei confronti delle nostre reti da parte di una concessionaria solida ed al contempo in grande crescita come Sport Network rappresenta per noi senza dubbio un motivo di orgoglio - ha sottolineato l’avv. Marco Montrone, direttore generale del Gruppo Norba - . Abbiamo sempre posto al centro del nostro lavoro la qualità dell’offerta editoriale e siamo felici di poter essere rappresentati sul mercato della pubblicità nazionale da una concessionaria che detiene in concessione solo mezzi di grande qualità, dalla carta stampata alla Tv, e da una concessionaria all’interno della quale al contempo già batte forte il cuore editoriale. Crediamo davvero possano esserci i migliori presupposti per lavorare in partnership per fare un ulteriore salto di qualità e rappresentare una opportunità per il mercato”.

Fra le vicende più recenti che hanno fatto parlare di Telenorba, c’è anche la cessione del 'ramo tecnico' per la diffusione, ovvero Sud Engineering (30 siti tra Puglia, Basilicata e Molise), a Rai Way, con la quale è stato poi sottoscritto un accordo pluriennale per l’esercizio e la manutenzione della rete trasmissiva televisiva e radiofonica del gruppo pugliese.

Pubblica i tuoi commenti