Exsport movies & Tv, quando il video sale sul podio

Dopo essere stata in primo piano per sei mesi grazie a Expo 2015, lo scorso anno Milano ha ospitato, per sei giorni, l’Exsport movies & Tv 2015 – 33rd Milano International Ficts Fest, evento promosso dalla Federazione internazionale delle Tv sportive

Spenti i riflettori su Expo 2015, Milano li ha accesi, per sei giorni, sul mondo dello sport, ospitando dal 27 Ottobre al 1 novembre – l’Exsport Movies & Tv 2015 - 33rd Milano International Ficts Fest, finale del World Ficts Challenge, il Campionato Mondiale della Televisione, del Cinema, della Comunicazione e della Cultura Sportiva.

Il Festival è organizzato dalla Ficts - Federation Internationale Cinema Television Sportifs, presieduta da Franco Ascani, membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del Cio, che promuove i valori dello sport attraverso le immagini nelle 114 nazioni affiliate. Media Partner sono stati Infront, Gazzetta dello Sport, Changhong, Sportsmall.it.

L’Exsport Movies & Tv è una vetrina internazionale per media, emittenti televisive, network mondiali, radio, case di produzione, produttori, registi, Comitati Olimpici e Federazioni sportive, campioni e agenzie pubblicitarie e di comunicazione.

La cerimonia inaugurale, tenutasi presso il Salone Radetzky di Palazzo Cusani, è stata aperta dal video-messaggio di saluto del presidente del Comitato Internazionale Olimpico Thomas Bach e ha visto come ospite d’onore il tenore José Maria Carreras, direttore musicale dei Giochi Olimpici di Barcellona del 1992.

Durante i sei giorni della manifestazione  sono state presentate al pubblico 145 opere, selezionate su 972 pervenute da 55 nazioni, 25 anteprime mondiali e 30 ore di immagini Olimpiche inedite. Tra gli altri numeri dell’evento ricordiamo: nove schermi con immagini 4K, 250 ospiti internazionali, 200 registi e produttori e 202 broadcaster coinvolti.

Due sono state le location che hanno ospitato Exsport Movies & TV 2015: oltre al Palazzo Cusani, sede di rappresentanza della Nato  a Milano e del Comando Militare Esercito Lombardia, dove si sono svolti meeting, workshop, mostre, conferenze stampa, proiezioni  e  premiazioni di ospiti internazionali, l’Auditorium Testori del Palazzo della Regione Lombardia ha ospitato la Cerimonia di Premiazione con la consegna delle “Guirlande d’Honnuer”, delle “Mention d’Honnuer” e dei “Premi Speciali” ai vincitori di “Exsport Movies & Tv”.

Due sale del Palazzo Cusani hanno anche ospitato la mostra “I Giochi Olimpici a…Milano”, che ha visto, in collaborazione con l’Olympic Foundation for Culture and Heritage, la proiezione in loop delle più significative immagini dei Giochi Olimpici di tutti i tempi. Parallelamente è stata realizzata la mostra fotografica “Il Cinema e i Giochi Olimpici”, comprendente i poster originali dei Giochi Olimpici di tutti i tempi e una postazione interattiva denominata “Vinci la tua medaglia” che ha fatto rivivere agli spettatori l’emozione del podio.

In Russia il premio alla migliore Tv sportiva

Nella giornata dedicata alle televisioni si è concluso il Programma Tv Sport Emotions, concorso rivolto a 1.172 canali televisivi sportivi di tutto il mondo.  Tra le 97 Emittenti Televisive Internazionali che hanno aderito all’iniziativa  è stato Channel One Russia ad aggiudicarsi il premio di migliore canale televisivo per il 2015. Il riconoscimento era stato assegnato nel 2014 a Sky Sport, nel 2013 a CCTV – China Central Television e nel 2012  a Eurosport.

L’assegnazione del Premio è stata preceduta dal Workshop “New International Sport Movies Television Market Trends”, che ha  concluso una serie di Forum Internazionali (durante i Festival della Ficts nei 5 Continenti) sugli sviluppi e le tendenze future del settore televisivo, Internet e piattaforme mobili. Proprio sulla scorta di questi workshop, Franco Ascani ha confermato la volontà di istituire un “Forum permanente” dedicato al settore, che includa gli operatori, i principali attori del broadcasting sportivo e i membri della Commissione Ficts “Market Television and Movies Rights”.

Appuntamento a novembre

Milano tornerà a ospitare l’evento conclusivo del World Ficts Challenge dal 15 al 20 novembre 2016. Il Campionato Mondiale della Televisione, del Cinema, della Cultura e della Comunicazione Sportiva è articolato quest’anno in 18 festival nei cinque continenti, in programma a: Barcellona (Spagna), Katmandu (Nepal), Rio de Janeiro (Brasile), Pechino (Cina), Teheran (I. R. Iran), Nizza (Francia), Kazan (Russia), Samara (Russia), Spoleto (Italia), Tashkent (Uzbekistan), Lipetsk (Russia), Kampala (Uganda), Hanoi (Vietnam), Liberec (Rep. Ceca), Dubai (UAE), Buenos Aires (Argentina), Bruxelles (Belgio), Los Angeles (USA).

Pubblica i tuoi commenti