Dopo tante chiacchiere, come e in che modo sarà possibile per i privati ottenere delle quote della Rai privatizzandaO
Un primo punto di riferimento è costituito dall'ultima versione del famoso disegno di legge 1138 presentata dal relatore Claudio Petruccioli.
Essa prevede che la Rai Holding appena creata per scissione dall'Iri in liquidazione e che possiede la Rai spa, sia poi (entro un anno) assorbita da quest'ultima.
La Rai spa potrà immettere sul mercato fino al 49% del capitale, ma con un estremo frazionamento, in modo che nessun privato possa avere più dello 0.5%.
Invece sarà possibile avere fino al 49% di eventuali società controllate dalla stessa Rai spa, con particolare riguardo, magari, alle possibili RaiUno spa e RaiDue spa.
Questo per le attività che concernono direttamente il servizio pubblico, mentre per altre società (magari attive nei nuovi media) la Rai pubblica potrà anche essere in una siuazione societaria di minoranza.
Questa, più o meno, la situazione, che naturalmente conserva tuttora un margine di incertezza ed è in ulteriore evoluzione.
Ma il tempo stringe, perché alla fine della Legislatura mancano pochi mesi e sul 1138 la battaglia politica, tutto sommato, è appena iniziata, anche se, finalmente, il problema è all'ordine del giorno del Senato.