Media Content Management, Quantum lancia la release 5.4 di StorNext

Quantum ha lanciato a fine 2016 StorNext 5.4, l'ultima versione della piattaforma di content management per i contenuti video

Dave Frederick, Senior Director Media and Entertainment di Quantum, ha così commentato il lancio della nuova release di StoreNext, lo scorso dicembre: "Una delle problematiche principali nei flussi di lavoro odierni è la gestione del sempre crescente volume di contenuti video ad alta risoluzione; in questo, Quantum è sempre stata in prima linea nel supportare gli utenti ad affrontare il cambiamento e  con StorNext 5.4 consentiamo loro  di estendere i loro ambienti storage multi-livello migliorando anche l'efficienza e la flessibilità del loro workflow".

I miglioramenti di StorNext 5.4 includono la capacità di integrare account esistenti su cloud pubblico e oggetti di storage su cloud privato - cominciando da Amazon Web Services, Microsoft Azure, Google Cloud, NetApp StorageGRID, IBM Cleversafe e Scality RING - come livelli di archivio in un ambiente media gestito da  StorNext. In questo modo la nuova release consente uno spostamento di contenuti tra i cloud privati e pubblici dell'utente mantenendo la visibilità e l'accesso forniti da StorNext e consentendo al cliente di contenere i costi e la complessità dell'amministrazione dello storage sul cloud: non è infatti necessario implementare hardware o software addizionali per accedere ai media conservati nel cloud. Inoltre l'utente può integrare acceleratori per trasferimenti nel cloud anche di grandi volumi di dati.

Un altro miglioramento in  StorNext 5.4 è rappresentato dalla nuova capacità di Dynamic Application Environment (DAE) che consente all'utente di sfruttare un'architettura di storage convergente per ridurre tempi, costi e complessità dello sviluppo e mantenimento delle applicazioni. Il Dae supporta applicazioni embedded in macchine virtuali, seguendo un approccio che elimina quindi il bisogno di server e risorse di rete dedicati.

Infine, StorNext 5.4 prevede anche nuove opzioni di connettività per il sistema di storage del workflow Xcellis (Canale Fibra 16Gb quad e Ethernet 40Gb dual) così come nuove funzionalità NAS (Network Attached Storage) come NFS 4.0.

 

 

 

 

Pubblica i tuoi commenti