Aumenta inoltre l’impegno di Radio 24 per la legalità con “Paese sommerso” e il nuovo programma d’inchiesta del sabato “A ciascuno il suo”.
Novità in arrivo dal 5 settembre su Radio 24: l'emittente del Gruppo 24 Ore rafforza la fascia d'informazione del mattino, anticipando di un'ora la programmazione di diretta: prenderà il via alle 6.00 infatti un nuovo spazio dedicato all'attualità, “Primo Mattino”, e subito dopo, alle 7, edizione rinnovata di “24 Mattino” con più temi, ospiti e interviste.
Inoltre, prosegue e aumenta l'impegno di Radio 24 sul fronte della legalità, durante la settimana con “Sotto tiro” e “Paese sommerso” e al sabato con il nuovo programma d'inchiesta “A ciascuno il suo”.
Altra novità, l'appuntamento pomeridiano, alle 16, con Matteo Caccia, che torna per raccontare la vita degli ascoltatori come se fosse un romanzo nel nuovo programma “Voi siete qui”.
Ecco i nuovi appuntamenti nel dettaglio:
“Primomattino” è un programma che racconterà, attraverso interviste e collegamenti con corrispondenti e collaboratori da tutto il mondo, i principali fatti di cronaca della notte, le ultime notizie in arrivo dagli Stati Uniti o dal Far East, gli avvenimenti dello sport e dello spettacolo, il punto sulla politica e l'economia, fino ai fatti che riguardano l'ambiente e la società. Due gli appuntamenti fissi: “Sotto tiro”, le storia di mafia e antimafia di Roberto Galullo, che va in onda dopo il Gr delle 6 e rappresenta la 'preghiera del mattino' nell'impegno per la legalità di Radio 24, ed alle 6,30 l'intervista di “Italia in controluce”, di Daniele Biacchessi, uno sguardo sulla cronaca italiana.
Alle 6.55, e poi alle 12.10, torna l'appuntamento con il “Gazzettino del Risorgimento”, che dopo aver raccontato il processo risorgimentale in forma di giornale radio, dal 1796 al 1861, in questa stagione incontrerà e intervisterà i personaggi dell'epoca, raccontando, nella forma del reportage, l'Italia che si andava formando e il mondo che la circondava.
A seguire “24 Mattino” di Alessandro Milan in un'edizione rinnovata in equilibrio tra le notizie belle e meno belle del giorno. Attualità, politica, cronaca, economia: questi gli argomenti chiave che verranno affrontati, dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 9, a partire dalla lettura dei quotidiani in edicola per poi approfondire le notizie più importanti della giornata con le interviste ai protagonisti dell'attualità.
A caratterizzare l'informazione del mattino anche gli appuntamenti di Radio 24 sulla legalità e la lotta alle mafie: oltre a “Sotto tiro” e alla nuova rubrica dei GR delle 8 e delle 13, dal lunedì al venerdì, “Paese Sommerso”, su storie di ordinaria evasione, si aggiunge un nuovo programma che porta anche nel week-end la costante attenzione di Radio 24 alla lotta contro la criminalità organizzata: “A ciascuno il suo”, un'inchiesta settimanale di Raffaella Calandra sui misfatti, le zone grigie italiane, gli scandali e d i simboli del malcostume nostrano.
Novità della programmazione pomeridiana di Radio 24 sarà, invece alle 16.00, la nuova trasmissione di Matteo Caccia “Voi siete qui”. Dopo aver raccontato la vita degli oggetti in “Vendotutto” e la sua vita quotidiana come fosse un romanzo a puntate in “Io sono qui”, nella 3° stagione con Radio 24 Matteo Caccia inverte le parti e racconterà ogni giorno la storia di un ascoltatore: stralci di vita, piccole storie significative vissute dagli ascoltatori che rappresentano il corpo narrativo del programma, con l'obiettivo di creare, storia dopo storia, giorno dopo giorno, un grande romanzo radiofonico fatto di capitoli composti da vite diverse.
Per raccogliere le storie degli ascoltatori, Matteo Caccia invita ascoltatori e lettori a scrivere “Il racconto che ti racconta”: una pagina con un episodio realmente accaduto della propria vita che maggiormente racconta di sé o che meglio rappresenta sé stessi in quel momento, da inviare alla mail: voisietequi@radio24.it.