Atmosfera molto ‘positiva’ oggi alla Sala Collina del Sole 24 Ore in via Monterosa a Milano. Il direttore Roberto Napoletano e il vice ‘operativo’ Sebastiano Barisoni hanno svelato cosa andrà in onda su Radio 24. Minoli, come si sapeva, ma anche altro, compresa la musica. E torna Oscar Giannino.
Forte di un dato d'ascolto che nel primo semestre l'ha premiata con un sensibile incremento sia nel giorno medio ieri sia nel quarto d'ora medio, Radio 24 ha presentato il nuovo palinsesto che da lunedì 30 settembre la vedrà in parte rivoluzionata. Se l'apertura della giornata resterà appannaggio di Alessandro Milan, ormai consolidato conduttore di "24 Mattino" dalle 6.35 alle 9.00 (è in procinto, peraltro, di debuttare in Tv su 7 Gold), la prima - e forse più importante - novità arriva nelle due ore successive.
Debutta in Radio (per la prima volta nella sua lunga carriera) Giovanni Minoli, volto di programmi di punta della Rai quali 'Mixer', che, dopo la separazione poco felice con la Tv di Stato, sarà in onda dalle 9 alle 11 col programma di attualità 'Mix 24'. A seguire, 90 minuti col duo (inedito) Nicoletta Carbone-Debora Rosciani in "Cuore e Denari", un contenitore dove si parlerà di benessere fisico e mentale collegato a quello economico con consigli sul risparmio.
Non scompare dal palinsesto Gianluca Nicoletti, ma viene semplicemente ricollocato alle 12.30 con le nuove cronache meridiane di 'Melog'. Alle 13 arriva un altro noto giornalista della Radio, Simone Spetia, con il contenitore "Effetto giorno", tutte le notizie della prima metà della giornata, a sua volta collegato al nuovo "Effetto notte" che - dalle 21 alle 22 - sarà condotto da Roberta Giordano.
Il pomeriggio si apre con lo sport grazie all'accoppiata Carlo Genta - Pierluigi Pardo in "Tutti convocati" che dalle 14 accompagnerà gli ascoltatori fino alle 15.20 (con un'appendice anche la domenica dalle 17 alle 19 per i commenti sui risultati calcistici). E qui scatta un'altra novità di Radio 24. Anzi, due. La prima riguarda l'inserimento di un programma musicale ("Sound check" il titolo del contenitore, della durata di 40 minuti circa), la seconda invece è inerente al conduttore: Gegè Telesforo che entra ufficialmente nello staff del network.
Confermato alle 16 Matteo Caccia e le storie di "Voi siete qui", mentre un'altra "rivoluzione" è quella in programma alle 16.30. Dopo le vicende politiche e tutto ciò che ne è conseguito, si appresta a tornare on air Oscar Giannino con una pomeridiana (e più breve) "Versione di Oscar". Ampio spazio all'economia (e non potrebbe essere altrimenti sulla Radio del Sole 24 Ore) dalle 17 alle 18.30 con il "Focus economia" di Sebastiano Barisoni. A seguire, 150 con Giuseppe Cruciani e la sua consolidata "Zanzara", fino al già citato "Effetto notte".
Nel week-end, le principali novità riguardano Alessio Maurizi che condurrà al mattino "Si può fare", contenitore di cronache positive per un Paese migliore. E poi il duo Marta Cagnola e Daniele Bellasio che ogni sabato alle 18 ed ogni domenica alle 15 proporranno una visione dell'Italia secondo l'umore che si respira sui social network.
Punto di forza della Radio, infine, si conferma anche l'informazione, con 19 edizioni del GR all'inizio di ogni ora, dalle 6 alle 24.