I Radiogiornali e l’Editoriale di Antonio Spitaleri vivacizzano le Radio catanesi del Gruppo Radio Amore, che da parte sua si propone al pubblico con un ‘ventaglio’ di proposte in Fm. Si va dalla Radio specializzata negli anni ’60 e ’70 all’emittente rivolta al mondo universitario
Nel panorama informativo dell’emittenza radiotelevisiva catanese (e siciliana in generale), ultimamente molto impoveritosi a seguito delle difficoltà del gruppo Ciancio (Antenna Sicilia, Telecolor e varie altre cose), si sono fatti notare negli ultimi mesi gli ‘spazi news’ del Gruppo Radio Amore, con sede centrale a Pedara, che fa capo a Carlo e Giacomo Scuderi, padre e figlio. Il Gruppo Radio Amore, in realtà - va ricordato - , è qualcosa di più ampio rispetto alle pur numerose (come vedremo) emittenti di Pedara, in quanto si propone anche come ‘format’ per Radio del Sud Italia (e non solo) interessate ad adottarne ‘impostazione’ e denominazione e a condividere la raccolta pubblicitaria a livello interregionale e nazionale. Da tempo, non a caso, Radio Amore (sempre come ‘formato’) è in onda in buona parte della Sicilia e in parte della Calabria, anche grazie all’emittente ‘affiliata’ della provincia di Messina, e ha poi una ‘seconda sede’ a Napoli e in Campania.
Tornando a Catania, specifichiamo che Radio Amore ha affidato la cura degli spazi informativi a un nome noto del giornalismo locale: è Antonio Spitaleri, che è anche direttore responsabile di Radio Amore. È lui a realizzare i Radiogiornali a carattere locale (in varie edizioni) che contraddistinguono la programmazione delle varie emittenti del gruppo: si tratta di un breve ma ‘succoso’ e completo riepilogo di quel che succede nella città etnea e nelle aree limitrofe della Sicilia. Spitaleri, poi, è protagonista quotidianamente anche dello spazio dell’Editoriale, ovvero un minuto circa di commento ‘senza peli sulla lingua’ sulle vicende catanesi e siciliane e sulle (diverse) ‘cose che non vanno’ nell’isola.
Ma chi è Antonio Spitaleri? È un giornalista specializzato nel settore della comunicazione radio-televisiva, forte di lunga gavetta in particolare nel campo della cronaca nera/giudiziaria (non caso è anche laureato in Giurisprudenza). Attualmente è anche corrispondente per l'Agenzia di stampa nazionale Area. Fra le sue esperienze, oltre a quella a Blu Tv - Video Regione (2006-2008), fa spicco il lungo periodo trascorso nella redazione proprio di Antenna Sicilia (fino al novembre 2014), dove si è occupato di inchieste ed approfondimenti, nonché della conduzione della trasmissione ‘Sicilia Mattina’.
Per ascoltarlo su Radio Amore occorre sintonizzarsi su:
- Radio Amore (99,00 MHz per CT, 105.80 per ME, 88.30 per PA): il Radiogiornale va in onda alle ore 13, 14, 18, 19 (a Messina e Palermo alle ore 16.30, 19.30 e 23.30), l'Editoriale alle ore 7, 14, 19 (a Messina e Palermo alle 7.30, 15.30, 20.30);
- Radio Amore I Migliori Anni (91,60 per CT, 104.90 per ME): il Radiogiornale a Catania è alle ore 13.30, 14.30, 18.30, 19.30, l'Editoriale alle ore 8, 14.30, 19.30;
- Radio Amore Dance (87,80 per CT, 106.70 per ME): il Radiogiornale va in onda a Catania alle ore 13.45, 14.15, 19.45, l'Editoriale alle ore 6, 13.45, 19.45;
- Radio Amore Blu (92,00): il Radiogiornale è alle ore 13.15, 14.45, 18.45, 20.45, l'Editoriale alle ore 9, 14.45, 20.45.
Ma come sono strutturate le emittenti che abbiamo elencato, che sono, beninteso, a carattere prevalentemente musicale e di semplice (ma affatto banale) intrattenimento?
Radio Amore è l'ammiraglia del gruppo. Molto ascoltata, è un’ottima ‘compagna di vita’ per gli ascoltatori. È ideale per chi ama la musica italiana ma non rinuncia ai grandi successi stranieri del momento e del passato.
C’è poi Radio Amore I Migliori Anni, che non è una semplice Radio ma un vero e proprio ‘museo della musica’ anni '60, '70 e '80. Curato da professionisti e appassionati del genere, si avvale anche della collaborazione di Foxy John, storica voce della Radio italiana.
Radio Amore Blu è invece una Radio da relax, una miscela di musica del passato e grande orchestrazione che intrattiene lo spettatore senza disturbarlo. Inoltre è anche una Radio popolare, grazie ai suoi programmi di musica napoletana neomelodica (ma rigorosamente ‘di qualità’).
Radio Amore Dance è la Radio dedicata ai giovani, con tutte le hit internazionali e musica dance selezionata, house, r&b, pop e rock. Ci sono anche programmi speakerati come ‘Crazy Dance’ e dirette.
Infine, c’è Radio Amore Rock, che è stata creata per chi ama l'atmosfera del vero rock. Ma questa Radio merita un discorso particolare, perché è sulla sua frequenza (101 MHz) che è stata messa in atto anche la proficua collaborazione con l’Università di Catania, che ha dato vita a Radio Zammù, l’altra sigla in onda. Zammù è una bella Radio universitaria, cui si dedica un appassionato gruppo di lavoro specifico (RadioLab), e per gli interessati rimandiamo all’articolo apparso nei mesi scorsi sul nostro millecanali.it.