Radio City Milano, la seconda edizione dall’8 al 10 aprile

Si terrà presso l’UniCredit Pavillion in piazza Gae Aulenti 10 a Milano la seconda edizione della manifestazione milanese interamente dedicata al mondo della Radio. Sarà accompagnata dall’importante appuntamento internazionale dell’IRF, che inizierà il 7 aprile.

Sono le voci dei conduttori, i suoni delle trasmissioni, le facce degli ascoltatori, tutto nello stesso posto, tutto in tre giorni. Radio City - che si terrà nella sua parte ‘italiana’ dall’8 al 10 aprile a Milano, è un ‘radiolone gigante’, dove per cambiare stazione non serve girare la manopola della frequenza ma basta stare seduti dalla mattina alla sera e vedere passare i programmi uno dopo l’altro, sullo stesso palco. “Radio City rappresenta la biodiversità delle Radio italiane - scrive l’organizzatore Filippo Solibello - . Troverete i grandi network e le piccole Web Radio, le star dell’etere e gli ospiti internazionali, le vecchie glorie e i campioni del futuro. Ci sono le Radio della salute mentale e quelle delle università, le Radio locali e quelle dei grandi gruppi editoriali. Radio City è una magia. È l’idea di unire le persone attraverso un mezzo che ha cento anni di storia e mille storie da raccontare. Vi aspettiamo”.

Già dal 7 aprile ecco poi anche la ‘parte internazionale’ della manifestazione milanese con l’IRF Radio City Milano Conference, sempre presso l’UniCredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti e per la prima volta a Milano, dopo varie edizioni a Zurigo.

IRF è una conferenza e un Forum B2B per dibattere soprattutto sul business dei contenuti musicali radiofonici, a cui partecipano grandi ospiti internazionali attivi nel campo dei format, delle produzioni e della diffusione radiofonica in prevalenza a carattere musicale. Alla Conference si può partecipare solo su invito.

Alla manifestazione del 7 aprile saranno presenti quest’anno, fra gli altri: Tony Prince, veterano della Radio-pirata Radio Caroline, fondatore del DMC (Disco Mix Club) e del ‘DJ magazine’ ‘Mixmag’; Herbert Visser, fondatore e CEO del gruppo di Radio olandesi 10NL; Ed Hooper, co-fondatore dell’Australian social media app Omny Studio; Dan Jones, fondatore della Web Radio londinese Hoxton FM; Rusty Hodge, fondatore di Soma Fm di San Francisco.

L’IRF unirà dunque le forze con Radio City, nella bella cornice di piazza Gae Aulenti. Ci sarà così, complessivamente, una ‘tre giorni speciale’, dall’8 al 10 aprile, animata da varie stazioni radiofoniche internazionali e decine di italiane, che trasmetteranno i loro programmi in diretta dall’Unicredit Pavillon e dalla stessa piazza Aulenti.

“Siamo orgogliosi di ospitare a Milano, il più importante festival internazionale dedicato alla Radio. Ancora una volta la nostra città si conferma una grande capitale europea - ha detto il Sindaco di Milano Pisapia - e torna al centro dell’attenzione con un evento che porterà sul territorio migliaia di persone, come è successo lo scorso anno alla Fabbrica del Vapore”.

L’Irf compie così un importante passo nella sua l’evoluzione: si tratta di un format unico che coniuga trasmissioni radiofoniche aperte al pubblico e, appunto, conferenze, confermandosi come la principale piattaforma per spettacoli e dibattiti sulla musica e la Radio, il mezzo di comunicazione più seguito e amato nel mondo.

“Sono entusiasta di lavorare con un gruppo di persone esperte e che guardano al futuro - ha detto Darryl von Däniken, direttore dell’Irf  - e che hanno colto alla perfezione la peculiarità dell’Irf”.

L’ideatore di Radio City Solibello ha aggiunto: “Dopo la nostra partecipazione all’ultima edizione dell’Irf abbiamo capito che dovevamo portare l’International Radio Festival a Milano e unire le forze con Radio City per avvicinare ancora di più la Radio al pubblico, cogliendo anche l’opportunità di far conoscere al mondo la nostra straordinaria città, sede di Expo”.

(Foto di Nadia Cavagnoli)

Pubblica i tuoi commenti