Radio Days: le belle giornate di Sasso Marconi

Ecco il ricco bilancio delle ‘giornate marconiane’ di Sasso Marconi, quest’anno davvero ricche di attrattive e di contenuti. I vincitori dei Premi Città di Sasso Marconi.

Si è chiusa domenica 27 maggio, la IX edizione dei “Radio Days”, la rassegna che la città di Sasso Marconi organizza per celebrare la figura di Guglielmo Marconi e mettere in evidenza lo stretto legame tra il suo territorio e la storia delle telecomunicazioni (fu proprio sulle colline sassesi che Marconi realizzò i primi decisivi esperimenti di telegrafia senza fili).

Attraverso appuntamenti per addetti ai lavori, incontri e spettacoli (tutti molto partecipati e apprezzati da ospiti e pubblico), anche quest'anno la rassegna è stata l'occasione per un'approfondita riflessione sui contenuti e sulle tecnologie della comunicazione.
Delle possibilità di sviluppo offerte dalle Tlc e delle novità tecnologiche in materia di connettività digitale, si è parlato al convegno nazionale su wireless e divario digitale che il 24 maggio ha aperto i “Radio Days” 2012, e ha visto più di 100 esperti del settore Tlc nazionale confrontarsi su soluzioni tecnologiche e opportunità per amministratori, cittadini e imprese.

Delle moderne applicazioni delle intuizioni marconiane si è parlato anche il giorno successivo, 25 maggio, con la presentazione delle audio-guide turistiche per smartphone e tablet agli operatori turistici locali (mostrando così come le tecnologie possano essere poste al servizio del marketing territoriale). Una dimostrazione del prodotto 'Audioguide' è stata fatta domenica 27 (in collaborazione con MRP System) nella piazza del paese, dove cittadini e visitatori hanno avuto la possibilità di sperimentare la nuova App di promozione turistica, imparando a muoversi in modo virtuale tra le bellezze del territorio con i propri smarthpone.

Passando ai contenuti della comunicazione, si è rinnovato anche quest'anno l'appuntamento con il Premio “Città di Sasso Marconi”, che ha fatto conoscere al pubblico le esperienze di persone capaci di utilizzare i media per promuovere la democrazia, in Italia e nel mondo. I vincitori dell'edizione 2012, selezionati da una giuria che si avvale delle competenze di giornalisti (fra cui il nostro Mauro Roffi), docenti e amministratori, hanno ritirato il Premio sabato 26 maggio: sul palco del Teatro comunale sono saliti Gian Marco Bachi e Andrea Di Stefano (conduttori della trasmissione radiofonica “Il Giorno delle Locuste”, Nella Condorelli per il progetto “Women in the city”, Daniela Cuomo in rappresentanza di A.M.RE.F. (la Fondazione per la Ricerca Medica in Africa, premiata per il progetto “Millennium News”), il meteorologo Luca Mercalli (premiato per la comunicazione ambientale ex-aequo con Marino Golinelli) e Geppi Cucciari, selezionata per la satira al tempo stesso pungente ed elegante esibita nelle sue apparizioni televisive. Roberto Baggio (premio per la comunicazione sportiva) ha inviato un simpatico video-saluto al pubblico sassese.

Ormai dallo scorso anno, nel programma dei Radio Days rientrano anche le presentazioni di libri utili per comprendere meglio l'attualità e approfondire alcuni aspetti dell'attività marconiana. Ben 4 i libri presentati quest'anno: Francesco Guccini, grande comunicatore che ha fatto della parola, sia scritta che in musica, il suo cavallo di battaglia, ha presentato il suo “Dizionario delle cose perdute”, mentre Luca Mercalli, testimonial di stili di vita e modelli di consumo compatibili con i ritmi naturali e con le esigenze dettate dalla crisi climatica ed energetica del nostro pianeta, ha illustrato con un linguaggio comprensibile a tutti temi “complessi” come l'approvigionamento delle risorse, lo spreco energetico e il futuro del Pianeta (tutti approfonditi nel suo libro “Prepariamoci”).

Domenica 27, durante le cerimonia di chiusura dei “Radio Days”, sono state invece presentate due pubblicazioni marconiane come il libro “Marconi e il mare nel centenario del Titanic” (a cura del Circolo Filatelico “G. Marconi” e di Barbara Valotti) e “Il vero inventore della radio”, firmato da un appassionato marconista come Lodovico Gualandi.

Quest'anno i “Radio Days” si sono simbolicamente chiusi nel luogo in cui, oltre un secolo fa, tutto ebbe inizio: Villa Griffone, la storica residenza della famiglia Marconi, che ha ospitato anche uno spettacolo dedicato al ruolo della Radio ai tempi del Titanic (“Sos Carpathia”, con Angela Malfitano), la cerimonia di consegna delle borse di studio Lions per le tesi di laurea sulle telecomunicazioni e del Premio “Performance d'Impresa per Sasso Marconi” e un interessante momento di confronto con l'Estonia e con l'avanguardia dell'e-governance che, nel Paese baltico, è alla base di un'economia che resiste alla crisi globale.

A questi eventi hanno fatto da contorno altri appuntamenti, collegati alla figura di Guglielmo Marconi e alla sue eredità: il concorso sui temi della storia della comunicazione promosso in tutte le scuole d'Italia e coordinato dal Museo G. Pelagalli (“Da Marconi a Steve Jobs… un secolo di comunicazione”), che ha richiamato l'attenzione sulle invenzioni marconiane da parte dei ragazzi delle scuole (in centinaia hanno partecipato alla premiazione a Sasso Marconi; madrina della cerimonia la principessa Elettra Marconi, figlia dell'inventore) e la presentazione di un bassorilievo marconiano realizzato dallo scultore Cesare Rabitti presso l'agriturismo “Le Conchiglie” (la cerimonia è stata accompagnata da un brindisi e da interventi delle autorità).

Se il bilancio di questa IX edizione è stato dunque positivo, un ringraziamento va fatto a quanti hanno collaborato alla buona riuscita di una manifestazione che va ben oltre le forze del Comune di Sasso Marconi (lo staff del sindaco è stato impegnato a tempo pieno in tutte le fasi di ideazione, organizzazione e gestione) e che può essere realizzata solo grazie al sostegno degli enti promotori e degli sponsor privati, a cui va un sincero e sentito ringraziamento per la fiducia e per la scelta di abbinare il proprio marchio a quello dei Radio Days.

Si ringrazia in particolare la Regione Emilia-Romagna per il prezioso supporto nella realizzazione degli strumenti di comunicazione, la Provincia di Bologna per il supporto tecnico e promozionale (conferenza stampa, produzione e realizzazione di video), la Fondazione Guglielmo Marconi per l'ospitalità a Villa Griffone e la consulenza scientifica e Lepida S.p.A.,il principale partner privato per l'ideazione, l'organizzazione e la copertura dei principali costi del convegno sul wireless.
Basf the Chemical Company è il principale sponsor del Premio Città di Sasso Marconi (la società è coinvolta anche in giuria per la selezione dei premiati nella sessione dedicata alla Comunicazione Ambientale). Gli altri sponsor sono le aziende sassesi Plastica Marconi e Ravaglioli che hanno individuato in Radio Days l'evento a cui abbinare la propria visibilità.

Hanno collaborato per il buon esito di questa edizione anche: i Lions Club (borse di studio ai neolaureati), la Pro Loco Sasso Marconi (giornata conclusiva), l'associazionismo locale (CNA, il Circolo Filatelico G. Marconi e i “Brutti ma buoni Last Minute Market”), l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna e le testate giornalistiche che hanno seguito l'evento (fra cui la nostra).

Pubblica i tuoi commenti