I dati del terzo ciclo Audiradio 2000 mettono in luce un calo piuttosto generalizzato nell’utilizzo del mezzo radiofonico. Con alcune strane sorprese…
Gli ascoltatoriO Pochi ma buoni. Potrebbero riassumersi in questo modo, con un tono semiserio, i risultati del terzo ciclo Audiradio 2002. Secondo le cifre diffuse dalla società legata all'UPA, diverse fra le principali emittenti italiane hanno perso audience rispetto agli antecedenti cicli, senza però che qualcuno ne abbia fruito in modo particolare. A conferma di questa supposizione il fatto che anche l'ascolto globale del mezzo si è abbassato: il totale degli utenti della radio passa dai 35.418.000 del terzo ciclo 2001 agli attuali 35.267.000 ascoltatori al giorno.
Analizzando i dati, i primi a sorridere potrebbero essere quelli di Radio Deejay (che pure è in calco rispetto all'anno scorso) che tornano a superare la pur "brillante" (per alcuni dei programmi messi in onda) RadioDue di Valzania, Fiorello e soci (5,175 a 5,055 milioni). Interessante il dato fatto rilevare da RadioTre nuova gestione che, nel medesimo ciclo 2001, poteva contare 2,078 milioni di ascoltatori, mentre ora si ritrova a quota 2,191, nona radio italiana.
L'exploit più significativo è invece da attribuirsi a Radio Kiss Kiss Network che, dopo l'apertura dei nuovi studi milanesi (da cui opera per la maggior parte delle ore in palinsesto), ha subito una impennata negli ascolti approdando agli attuali 1,159 milioni di ascoltatori nel giorno medio dai precedenti 999.000 del terzo ciclo 2001. Sempre parlando di terzo ciclo, RadioUno Rai è passata da 8,554 milioni a 7,657 (un calo, dunque, vistoso); RTL 102.5 passa a sua volta da 4,480 a 4,269; Radio Italia solo musica italiana da 3,993 a 3,765, Rin da 2,115 a 1,936 (prima battuta d'arresto dopo una lunga ascesa) e "dulcis in fundo", RDS che probabilmente grazie alla partnership con "Operazione Trionfo", passa da 4,054 a 4,136.
Infine, bene Radio Capital, decisamente male Radio 105, maluccio 101, non brillante RMC, stazionaria Radio 24, in netta ascesa Lattemiele.