Le Radio italiane unite con i loro 30 milioni di ascoltatori per il concerto sold out a Campovolo di domani, sabato 22 settembre dalle 20.00. Il ruolo di Sky.
Le grandi Radio private italiane al servizio delle popolazioni terremotate dell¹Emilia. Già nei giorni drammatici delle scosse si sono prodigate in informazioni e collegamenti stabilendo una virtuosa catena di solidarietà e questa profonda esperienza ha ispirato la partecipazione a 'Italia Loves Emilia' con ancora negli occhi il grande successo dell'evento a Milano per le popolazioni dell'Abruzzo.
Radio 105, R101, Radio Bruno, Radio Capital, Radio Deejay, Radio Italia, Radio Kiss Kiss, Radio Monte Carlo, RDS, RTL 102.5 e Virgin Radio compongono il network di Radio Loves Emilia e trasmetteranno in diretta radiofonica e radiovisione il concerto dal Campovolo di Reggio Emilia dalle ore 20.00 di sabato 22 settembre 2012.
La forza del network di Radio Loves Emilia è stata dirompente nel coinvolgere i 30 milioni di ascoltatori nella corsa al biglietto per partecipare al grande concerto di Campovolo. Notizia di questi giorni il sold out con 150.000 biglietti venduti il cui ricavato contribuirà alla ricostruzione di una o più scuole in Emilia.
Oltre 1200 spot radio e su radiovisione trasmessi da parte del network Radio Loves Emilia nel periodo dal 06/08/2012 al 19/08/2012 per il lancio della diretta a reti unificate su tutte le Radio nazionali e in riferimento all¹acquisto dei biglietti. Da agosto i conduttori delle Radio del network hanno più volte richiamato l'attenzione dei propri ascoltatori sul grande evento del Campovolo, divulgando le notizie lanciate dagli organizzatori e facendo ascoltare le testimonianze degli artisti.
Ylenia per Radio 105, Tamara Donà per R101, Roberto Trapani per Radio Bruno, Luca De Gennaro per Radio Capital, Federico Russo per Radio Deejay, Paola Gallo per Radio Italia, Pippo Pelo per Radio Kiss Kiss, Patrizia Farchetto per Radio Monte Carlo, Angelo Baiguini per RTL 102.5, Ringo per Virgin Radio e Paolo Piva per RDS condurranno la diretta del concerto alternandosi dalle 20 fino alla fine dell'evento.
La lunga diretta oltre a trasmettere le performance degli artisti che saliranno sul palco - Biagio Antonacci, Claudio Baglioni, Elisa, Tiziano Ferro, Giorgia, Lorenzo Jovanotti, Ligabue, Litfiba, Fiorella Mannoia, Negramaro, Nomadi, Renato Zero, Zucchero - sarà animata da interviste nel backstage e notizie dal popolo del Campovolo.
Dall'inizio della diretta di Radio Loves Emilia e fino alla fine della conduzione non ci saranno interruzioni pubblicitarie.
Ma ecco, per Radio Loves Emilia, le dichiarazioni ufficiali:
Alberto Hazan, presidente Gruppo Finelco (Radio 105, Radio Monte Carlo, Virgin Radio):
Italia Loves Emilia è la conferma che l¹unione fa la forza e dimostra come il mondo della radiofonia sappia rispondere con prontezza a una richiesta di sostegno, come avvenuto per Amiche per l¹Abruzzo. Insieme alle altre radio, Radio 105, RMC e Virgin Radio si impegnano a dar voce a un evento in cui musica e impegno sociale sono indissolubilmente legati, perché missione della radio è divertire, ma anche informare e suscitare una riflessione. In questo caso ancora di più, coinvolgendo milioni di persone e facendo sentire il loro affetto a chi si sta impegnando per la ricostruzione.
Guido Monti, station manager R101:
“R101 si schiera insieme alle altre grandi radio private a sostegno dell¹iniziativa benefica ITALIA LOVES EMILIA, che vede impegnati i più grandi artisti della musica italiana in favore delle popolazioni colpite dal terremoto. Non poteva essere altrimenti, abbiamo accettato subito di essere al fianco degli artisti e degli organizzatori protagonisti nella raccolta di fondi. Prima con una corposa campagna per la vendita dei biglietti, poi con la diretta a reti unificate del concerto, per essere ancor più vicini agli abitanti delle zone colpite dal terremoto; un modo che vede riunite realtà editoriali solitamente concorrenti che per una sera, annulleranno le loro identità in favore dell'egida comune: RADIO LOVES EMILIA².
Gianni Prandi, presidente Radio Bruno:
"Radio Bruno ha la propria sede centrale a Carpi, Modena, città che ha subito gravi danni dalle scosse di terremoto; abbiamo trasmesso per giorni da container dopo il 29 maggio, aprendo i microfoni a chi aveva bisogno di aiuto, reperendo alloggi e beni di prima necessità grazie alla generosità degli ascoltatori. Con la raccolta fondi "Teniamo Botta" stiamo sostenendo importanti progetti e siamo onorati di far parte di Radio Loves Emilia".
Danny Stucchi, direttore Radio Capital:
“Noi di Radio Capital ricordiamo ancora con emozione l'esperienza a San Siro di Amiche per l'Abruzzo. Quando abbiamo appreso dell'evento di Campovolo non abbiamo avuto esitazioni aderendo con entusiasmo; siamo certi che anche in questa circostanza chi è stato colpito dalla tragedia possa trascorrere anche grazie alle Radio un momento sereno - prima - e godere di quanto si è raccolto - poi - . In bocca al lupo a tutti”.
Linus, direttore artistico Radio Deejay:
“Radio Deejay e Radio Capital con le loro Tv (Deejay tv e Capital tv) partecipano a Italia Loves Emilia per ricostruire con la Musica la straordinaria terra dell'Emilia”.
Eduardo Montefusco, presidente Radio Dimensione Suon:
“Insieme si può raccontare una pagina positiva della radiofonia. La diretta di Radio Loves Emilia è la sintesi di un comparto, quello delle Radio Nazionali private, che ha ritrovato compattezza e che ha la coscienza di poter essere sempre più al servizio degli ascoltatori. Il dramma dell'Emilia ha unito intorno alle radio un'Italia positiva che lotta per rialzarsi e, confortata dall'attenzione del mondo radiofonico, sa di non essere sola. Rds partecipa con entusiasmo a questo importante concerto a Campovolo, così come in passato, per sua vocazione, Rds è stata partecipe di importanti raccolte fondi su progetti altrettanto importanti, come la costruzione di due scuole in Etiopia per il progetto Save the Children o come il sostegno delle case famiglia Exodus su tutto territorio italiano”.
Mario Volanti, presidente Radio Italia:
"Le radio nazionali hanno dimostrato la loro compattezza e la loro voglia di unirsi per uno scopo benefico che è appunto il concerto di Campovolo. Il risultato raggiunto in termini di biglietti venduti ha superato le aspettative, anche in considerazione del fatto che tale risultato è arrivato durante il mese di agosto. Radio Italia solomusicaitaliana è felice di aver dato il proprio contributo alla ricostruzione grazie a questa iniziativa".
Lucia Niespolo, presidente Radio Kiss Kiss.
"Abbiamo voluto esserci e supportare l'iniziativa-evento a favore dell¹Emilia perché siamo convinti che la speranza, l'aiuto e la rinascita di una regione così colpita e per natura così produttiva, energica, positiva e propositiva, faccia bene a tutta l'Italia. La musica non può risolvere tutti i problemi ma, noi con le nostre trasmissioni e gli artisti con la loro generosità sul palco, possiamo e dobbiamo tenere on-air l'attenzione. Siamo sicuri che anche i nostri ascoltatori si faranno coinvolgere dall¹onda della partecipazione e della condivisione.
Lorenzo Suraci, presidente RTL 102.5:
“Siamo felici di aver contribuito con tutte le radio private nazionali, in maniera compatta e spontanea, alla raccolta di 3 milioni e 750mila euro, equivalenti alla vendita di 150.000 biglietti. Quello raggiunto è un risultato davvero importante e, grazie a questa somma, centinaia di migliaia di studenti potranno tornare nuovamente in aula e tentare di superare un periodo di grande difficoltà”.
Ma c'è anche Sky coinvolto.
Domani, sabato 22 settembre, un semplice click sul telecomando Sky darà la possibilità agli spettatori di godere di 4 ore di diretta del concerto benefico ITALIA LOVES EMILIA, e, contemporaneamente, di diventare parte attiva nella raccolta fondi organizzata per la popolazione dell'Emilia Romagna colpita dal sisma.
Per tutti coloro che non sono riusciti ad acquistare i 150mila biglietti di CampoVolo, Sky - acquistando i diritti televisivi del concerto - ha infatti aperto le porte alla solidarietà e alla grande musica dando l'opportunità di seguire la telecronaca dell'evento in diretta su Sky Primafila HD (canale 351), in modalità pay per view.
Dalle ore 20, Alessandro Cattelan e Carolina Di Domenico, faranno vivere agli spettatori di Sky le emozioni in tempo reale attraverso la telecronaca dell'evento con inedite performance eseguite sul palco dai big della musica italiana Biagio Antonacci, Claudio Baglioni, Elisa, Tiziano Ferro, Giorgia, Lorenzo Jovanotti, Ligabue, Litfiba, Fiorella Mannoia, Negramaro, Nomadi, Renato Zero, Zucchero, un ricco backstage, interviste ai cantanti e agli ospiti presenti, tanti contenuti esclusivi e curiosità.
Il ricavato dei “biglietti televisivi” del concerto, al prezzo di 10€ ciascuno, sarà interamente devoluto a sostegno dei terremotati. Il concerto sarà disponibile su Sky Primafila HD (canale 351) fino a domenica 30 settembre compresa e sarà visibile anche in SD (standard definition) dai clienti che non dispongono ancora della tecnologia HD.
Le somme raccolte, al fine di garantire sia la massima trasparenza nella gestione economica che un utilizzo rapido delle stesse, verranno gestite dalle associazioni senza scopo di lucro costituite per l'occasione in data 1 agosto, Associazione Italia loves Emilia e Italia Loves Emilia Onlus.