Dal sito www.newslinet.it ripubblichiamo questo articolo dell’amico e collaboratore anche di Millecanali Andrea Lombardo, che ci parla di Radio Mian Inter, protagonista anche sulle pagine della nostra rivista di febbraio.
«San Valentino: ci si può innamorare di una radioO Certamente sì, secondo alcuni dei protagonisti di Radio Milan Inter presenti alla conferenza stampa del 14 febbraio a Milano: Danilo Lucini, Mauro Bellugi, Emilio Bianchi e Lapo De Carlo, quest'ultimo direttore esecutivo della radio, hanno fatto il punto dell'emittente ad un anno dalla nascita della prima talk-radio sportiva della città di Milano creata dal Company Group di Rampazzo, Comin e Mazzocco.
Alto l'entusiasmo dopo i dati Audiradio recentemente comunicati: sono 45.000 gli ascoltatori rilevati nonostante la (tutto sommato) limitata copertura territoriale (Milano e dintorni e Como). Radio Milan Inter segue con attenzione le avventure e disavventure delle squadre calcistiche milanesi attraverso diversi opinionisti, conduttori e soprattutto grazie all'apporto degli ascoltatori tramite telefonate, mail e sms (questi ultimi con una media di 700 al giorno). Di nuovo, dall'avvento di Lapo De Carlo alla direzione, c'è il nuovo marchio (Radio Milan Inter, per l'appunto) al posto del precedente Milan Inter Fm (rinnovato anche il logo) e l'estensione dei programmi a temi legati ad altri sport (Olimpia Basket Milano e Hockey Vipers).
Confermata la scelta di non trasmettere musica. Il progetto che dovrebbe concretizzarsi a brevissimo è comunque quello di estendersi, non solo nella programmazione che si spingerà verso le 14 ore di diretta quotidiane, ma anche per nuove frequenze. L'intenzione non nascosta è quella di cercarerisorse fm in Lombardia o sottoscrivere accordi con emittenti locali/regionali.
Annunciata la diffusione di Radio Milan Inter anche attraverso i telefonini. È prossima anche una campagna pubblicitaria su quotidiani locali e su testate sportive. L'ottimismo nel futuro raggiunge però l'apice quando viene dichiarato l'obiettivo per i prossimi dodici mesi: arrivare a 70.000 ascoltatori. Fiducia anche da parte della Arcus, la concessionaria dell'emittente, che per voce del proprio amministratore delegato Maurizio Ferrian prevede per i prossimi mesi un buon incremento della raccolta pubblicitaria. Intanto l'avvento di Radio Milan Inter ed il buon risultato Audiradio parrebbero aver già "colpito" qualche nuovo soggetto - già introdotto nell'ambito sportivo - che sarebbe intenzionato a buttarsi nell'avventura radiofonica (Andrea Lombardo)».