Radio Rai in vetrina a Expo Milano 2015, tra presente e futuro. Dopo una giornata tutta in diretta dal Padiglione Italia, i canali radiofonici del servizio pubblico e Rai Pubblicità hanno presentato la stagione presso lo studio Rai all’interno dell’esposizione universale.
Una serata condotta, martedì 29 settembre, da Marco Ardemagni e Filippo Solibello con alcuni dei protagonisti delle reti radiofoniche e i loro direttori, a partire dal direttore di Rai Radio Nicola Sinisi, che sono stati coinvolti in una sorta di “cooking show”.
Oltre a presentare i programmi, infatti, i direttori delle reti sono stati impegnati nella preparazione di ricette “su misura” in compagnia di chef famosi. Per Radio1 Flavio Mucciante ha incontrato Stefan Derflinger, per Radio2 Paola Marchesini si è cimentata ai fornelli con Victoire Gouloubi, mentre per Radio3 Marino Sinibaldi è stato protagonista di una ricetta con Fabio Picchi. Per Isoradio, infine, Lisa Casali - protagonista del “Cooking Show” quotidiano da Expo - ha “cucinato” con il direttore Danilo Scarrone.
Numerosi anche i protagonisti dei programmi radiofonici: Giorgio Zanchini, Maria Gianniti ed Emanuela Falcetti per Radio1, Luca Barbarossa e Max Giusti per Radio2, Loredana Lipperini per Radio3.
“La qualità paga. E lo dimostra il prodotto radiofonico Rai che si arricchisce nella nuova stagione - dice il direttore di Rai Radio Nicola Sinisi - . Nell’ultimo anno l’ascolto dei canali del servizio pubblico è cresciuto del 14,8 per cento, a fronte di una crescita della platea radiofonica di poco più del 4 per cento. Cresce anche il pubblico delle App di Rai Radio con 23 milioni di pagine viste tra il gennaio e l’agosto di quest’anno. E siamo leader anche nel podcast con oltre 80 milioni di download”.
Si è così conclusa una giornata che era stata aperta da un’edizione speciale del “Ruggito del coniglio” in diretta da Expo e proseguita con programmi come “Tutta la città ne parla” e “Fahrenheit” di Radio3, “Life - Obiettivo benessere” e “Radio1 musica” di Radio1 e “Caterpillar” ancora di Radio2.
Spazio anche per le news e i programmi di Isoradio e per la nuovissima Radio6 Teca che propone, in collaborazione con le Teche Rai, il meglio di programmi storici e notiziari della Rai.
“La Radio - dice l’amministratore delegato di Rai Pubblicità Fabrizio Piscopo - è un punto di forza per la concessionaria: un mezzo dinamico, in continuo rinnovamento e naturalmente cross mediale. Grazie anche alle nostre nuove iniziative speciali nel terzo trimestre segniamo un più 16 per cento dopo uno strepitoso settembre a più 27 per cento. La Radio si sposa molto bene con l’offerta web e digital anche grazie agli eventi live sul territorio come il Caterraduno, il Lucca Summer Festival, il Festival del Cinema di Roma”.