Radio Sapri… conquista la sua città

È stata intitolata ad una nota Radio libera l’area spettacoli della città di Sapri (Sa).

Non ci sono precedenti: la città di Sapri, a sud della provincia di Salerno, famosa per lo storico sbarco dell' eroe risorgimentale Carlo Pisacane nel 1857, ha intitolato ad una Radio libera degli anni Settanta (Radio Sapri, 1976-1982) l'area spettacoli del suo splendido lungomare.

La cerimonia di apposizione della targa dedicata a Radio Sapri è stata semplice e commovente. La targa, incastonata in pietra grezza, è stata realizzata dall' artigiano-artista di Policastro Bussentino Mauro Donegà su commissione dell'imprenditore Pino Nicoletti, calda voce di speaker di Radio Sapri, che ha scelto la pietra. A scoprire la targa, avvolta in un delicato panno di raso di colore giallo oro, sono stati il Commissario Prefettizio, dottor Vincenzo Amendola, e il direttore del Centro Studi Carlo Pisacane, professor Cesare Pifano.

A proporre l'intitolazione, con documentata motivazione, è stato il professor Corrado Limongi, componente del direttivo del citato Centro Studi. A nome della mitica Radio Sapri è intervenuto il dottor Tonino Luppino, co-fondatore e direttore dell'emittente radiofonica saprese, che ha messo tra l' altro in evidenza la tensione e la passione civile profuse dai collaboratori nel sociale. “Da oggi - ha osservato Tonino Luppino - quei giovani, oggi cinquantenni o sessantenni, entrano di diritto nella storia della Città di Sapri!".

Luppino ha aggiunto che nel corso della ormai prossima estate, si svolgerà nell' area spettacoli una grande festa in onore di Radio Sapri.

Pubblica i tuoi commenti