La storia dell’emittente varazzina è segnata da successi indimenticabili per la provincia savonese. Tra questi, i concerti organizzati proprio dalla radio che ha portato a Varazze nomi come Ron, Pino Daniele o Vasco Rossi.
«Una delle prime radio liguri , la prima a installare un ripetitore sul monte Beigua dal 1976 trasmette ininterrottamente 24 ore su 24 "tutta la musica che c'e"». Si presenta così Radio Skylab, storica emittente di Varazze, in provincia di Savona, una delle tre radio locali rimaste nella provincia. Il nome, nato da un lungo confronto tra i fondatori, è legato alla missione spaziale, Skylab, famosa negli anni Settanta. Quando nasce, radio Skylab trasmette dal centro storico di Varazze, in via Malocello. Poi si trasferisce in via Piave e una quindicina di anni fa trova l’originale sede presso "L’Invidia" disco bar, di fronte al lungomare.
La storia dell’emittente varazzina è segnata da successi indimenticabili per la provincia savonese, in particolare i concerti organizzati proprio dalla radio che ha portato a Varazze nomi come Ron, Pino Daniele o Vasco Rossi.
Nel 1999 la radio vinta una lunga causa con l'allora Ministero delle Poste e Telecomunicazioni, con un notevole investimento si dota di mezzi tecnologici all'avanguardia nel campo della radiodiffusione creando una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale di Savona e iscrivendosi al R.O.C. (registro degli operatori nella comunicazione) e oggi trasmette dalle 7 del mattino alle 24.
I fondatori erano Peo Orlandini, Pino Buzzo, Carlo e Pino Massa, Alvin Poggiani, Managua Mazzarino e il “mitico” Angelo Arecco, padre di Giuditta Arecco, da tre anni brava e apprezzata speaker di Rds. Molti i nomi dei dj e speaker che si sono alternati ai microfoni della radio come Umberto, Lenny (poi andato a Radio Babboleo e Radio 19), Dudi Pastorino, Pino Turinese, Gianfranco Risso, Charlie One, Gianni Craviotto.