Abbiamo fatto visita all’emittente selargina Radio Stella che nel marzo scorso ha festeggiato i 30 anni di attività ed abbiamo scambiato due battute con l’attuale amministratore Massimiliano Pilloni.
“La Radio nasce nel marzo del 1983 da un idea di nostro padre Alessandro, reduce da una precedente esperienza in un altra emittente radiofonica cittadina…”. Radio Stella sin dalla sua nascita è ubicata in via Emilia 6 a Selargius 09047 (Ca) e trasmette sui 99.300 MHz, tel. 070 850897, fax 070 850120, sito www.radiostella.biz.
“Dopo 2 anni - continua Massimiliano - ho preso in mano io la società, che attualmente conta su 2 dipendenti, i miei fratelli, e su di me, ma con noi c'è stata anche nostra sorella Maria Clelia che ha ricoperto la carica di amministratore dal 2002 al 2004…”.
L'emittente è legata alla cittadina campidanese in modo inscindibile, tanto che nonostante siano trascorsi sei lustri dalla sua nascita i selargini si riconoscono in essa, e benchè gli editori affermino di non aver mai fatto alcuna ricerca sugli ascolti, i concittadini continuano a seguirla quotidianamente. Ma continuiamo a sentire il nostro interlocutore: “La nostra programmazione predilige la musica italiana dagli anni '40 sino ai giorni nostri, ma non trascuriamo nemmeno gli altri generi musicali; abbiamo il Gr nazionale in 7 edizioni che vanno in vari orari della giornata, non in modo determinato. Mandiamo programmi sia in diretta che registrati. Non abbiamo mai seguito avvenimenti sportivi, non perchè non ci piacciano ma semplicemente per mancanza di collaboratori che si occupino della materia…”.
L'emittente nel passato ha fatto parte di alcuni circuiti nazionali quali Radio Margherita negli anni dal 2004 al 2006 e Radio Cuore dal 2006 al 2010, anno in cui “abbiamo preferito uscire dal circuito per riprende la nostra identità. Però debbo ribadire che oggi abbiamo in essere una collaborazione con la web radio cagliaritana www.radiolevelone, con la quale gia da due anni seguiamo il festival di Sanremo (vedi Millecanali N° 433 maggio 2013)”.
Tra i personaggi che hanno fatto parte della famiglia di Stella nei primi anni '90 possiamo senz'altro citare un nome per tutti: la speaker Cosetta Melis, poi passata a Radiolina e a Sintony.
Torniamo ora ai giorni nostri e in conclusione sentiamo cosa ci riferisce Massimiliano: “Il 2012 è stato l'anno in cui abbiamo trasferito la frequenza dei 99.300 MHz dalla sede a Monte Serpeddì, riscontrando così un ampliamento del nostro bacino d'utenza e conseguendo già un discreto successo. Vorremmo però continuare ancora ad ampliarci; se ci sarà possibile, per intanto ci guardiamo attorno valutando le varie tecnologie oggi a disposizione, dai tablet agli Iphone allo stesso Dab, alla Dtt e perché no anche al sat. In futuro si vedrà…”.