RadioDue riparte dagli 88.5

Il lancio del palinsesto autunnale di RadioDue coinciderà con l’acquisizione di una nuova frequenza in Lombardia, con la ripresa di programmi “storici” e il lancio di alcune novità. Oggi riparte Fiorello.

Con i fedelissimi di 'Viva RadioDue' in attesa per la nuova edizione del programma, che riprende il suo corso proprio da oggi, RadioDue annuncia alcune interessanti novità per il palinsesto autunnale. L'acquisto da Radio Maria di una nuova frequenza in Lombardia, la 88,5 MHz, intanto, permetterà di migliorare la ricezione dei programmi di RadioDue, in particolare in Brianza, nell'ambito di un progetto per il miglioramento della qualità tecnica di RadioRai che coinvolge anche Veneto, Lazio e Campania.

Da segnalare poi l'ingaggio di Giorgia, l'attesa della Gialappa's e, per RadioTre (anch'essa sotto la direzione di Sergio Valsania), due chicche: 'Pinocchio' letto da Paolo Poli e un varietà sofisticato affidato a Stefano Bollani e David Riondino.

Il programma di Giorgia è 'RadioDue on my mind', in onda dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 11:30, per tre mesi - vedrà la cantante impegnata come conduttrice radiofonica, dopo la lontana esperienza di 'Mezzogiorno con'.

Tra gli eventi su RadioDue anche lo sceneggiato 'Nessuno e' perfetto', commedia in 50 puntate scritta da Linda Brunetta e interpretata, tra gli altri , a Maria Amelia Monti e Paila Pavese.

'Viva Radiodue', con Fiorello e Marco Baldini, torna con un certo ritardo rispetto alle edizioni precedenti: da oggi, 9 ottobre, ci saranno comunque tre appuntamenti quotidiani: la sveglia alle 7, la diretta dalle 13:40 alle 15 e la replica alle 23.

RadioTre conferma invece la sua caratteristica di rete aperta alla cultura. Tra le novità di quest'autunno la stagione di 'Ad alta voce', che a ottobre renderà omaggio ad Alberto Moravia, per il centenario della nascita, con la lettura degli 'Indifferenti' affidata a Toni Servillo, e il racconto in diretta a ottobre, nell'ambito di 'RadioTre Scienza', del Festival della scienza di Genova.

Da segnalare anche due iniziative speciali: il Festival di RadioTre, in programma in primavera in Romagna, e gli 'Incontri di Franciacorta', due giorni di seminario ancora a ottobre in compagnia di dieci scienziati italiani che lavorano in particolare nel campo della genetica e delle neuroscienze.

Infine, 'Gli ultimi giorni di Nagy', la piece di Sergio Pierattini sulla rivolta in Ungheria dell'ottobre 1956, i cui fatti saranno rievocati anche da Sergio Romano, attraverso la lettura dei giornali dell'epoca, ogni sera a 'Radio3 Suite'.

Pubblica i tuoi commenti