Il 24 e 25 novembre si terrà a Milano l’incontro internazionale dedicato alla Tv dei ragazzi, il cui motivo ispiratore è quello di promuovere politiche volte a migliorare il livello qualitativo delle produzioni televisive, con particolare attenzione ai programmi per i “telespettatori junior”.
Avrà inizio domani e proseguirà il giorno dopo, presso la Triennale di Milano, l'incontro internazionale "Ragazzi che Tivù!", dedicato proprio al tema ragazzi e Televisione, promosso dalla Regione Lombardia e organizzato da 3D produzioni.
Con l'intervento di istituzioni ed esperti del settore "media" e del settore "ragazzi" provenienti da tutta Europa, sono in programma un'analisi e una riflessione sulle politiche per promuovere una Tv di qualità e sull'offerta radiotelevisiva per i "telespettatori junior". La manifestazione offrirà due forum, uno a carattere nazionale, l'altro internazionale, un incontro con genitori e insegnanti, una rassegna video articolata su sei filoni tematici (Informazione, Fiction, Prix Jeunesse, European Special Trends, Kids for Kids 2005 e Produzioni Scolastiche Lombarde), un laboratorio multimediale, una mostra con informazioni relative alla programmazione televisiva per ragazzi e un concorso dedicato ai giovani autori per la sceneggiatura di un programma televisivo dedicato ai ragazzi. Infine un catalogo raccoglierà i contenuti dell'evento e resterà come strumento di conoscenza e sensibilizzazione.
Nella convinzione che la promozione dei diritti dei bambini e dei ragazzi sia la migliore forma di tutela, il Corecom Lombardia ha coinvolto nell'evento emittenti televisive locali, nazionali ed europee, associazioni che operano nell'ambito della produzione televisiva e cinematografica e curano rassegne di audiovisivi realizzati dai bambini.
Il Forum, a carattere nazionale, si pone come scopo principale quello di cercare di formulare una definizione per il concetto di qualità nella produzione e nell'offerta televisiva. Si propone quindi di individuare gli interventi possibili per incrementare la qualità dell'offerta indirizzata ai ragazzi, le politiche da adottare e la gestione migliore del palinsesto in relazione alle norme che tutelano i diritti dei minori.
Nel Forum a carattere internazionale si discute invece di come assicurare la qualità nella produzione dei programmi per ragazzi. Ci si chiede se qualità e successo siano un binomio sostenibile, quali potrebbero essere le conseguenze derivanti dagli sviluppi tecnologici sulla qualità e sulla varietà della programmazione e come si può catturare l'immaginazione e la fedeltà del pubblico giovanile mantenendo un elevato livello qualitativo.
Quanto al programma della due giorni, venerdi 24 si apriranno i lavori con gli interventi di Ettore Adalberto Albertoni, Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia, e di Roberto Formigoni, Presidente della Giunta della Regione Lombardia; seguirà un'introduzione di Maria Luisa Sangiorgio, Presidente Corecom Lombardia, e di Giancarlo Innocenzi Botti, commissario delle Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Verso le 11.15 Stefano Mosti, dell'Osservatorio di Pavia, darà inizio al Forum Nazionale "Quali politiche per una tv di qualitàO" Il moderatore sarà Piero Scaramucci, Vicepresidente Corecom Lombardia, mentre nel dibattito interverranno Mario Abis di Makno, Fabrizio Berrini di Aeranti-Corallo, Katherine Fink di Sky, Maurizio Giunco di FRT, Gina Nieri di Mediaset, Carlo Rognoni della Rai, Raffaele Sangiovanni di Nickelodeon Italia e Giorgio Stock della Walt Disney Television Italia. Concluderà questa prima sessione il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.
Nel pomeriggio si aprirà un dibattito sul tema "Genitori, bambini e Tv: istruzioni per l'uso", che sarà condotto da Emma Paola Bassani del Corecom Lombardia. L'introduzione sarà affidata a Emilio Rossi, Presidente Comitato Tv-minori e a Piermarco Airoldi dell'Università Cattolica di Milano.
Sabato mattina inizierà il Forum Internazionale "La Tv dei ragazzi: come assicurare la qualità nella produzioneO"
L'apertura dei lavori sarà affidata a Maurizio Giussoni, Vicepresidente Corecom Lombardia, il moderatore sarà Greg Childs di Childseye (UK); interverranno Mussi Bollini di RaiTre, Anne Brogan di ITV (Gran Bretagna), Firdoze Bulbulia di RSA (Sud Africa), Jan Willem Bult di KRO (Olanda), Tonyia Bowling di RTE (Irlanda), Vibeke Furst Haugen di NRK (Norvegia), Alessia Maestrini e Mike Strass del TSI (Switwerland), Benjamin Manns di ARD (Germania) e Igino Straffi di Rainbow.
Il saluto di chiusura sarà affidato a Renzo Testa del Corecom Lombardia.