Rai Explora: la scienza sul satellite

RaiEducational arricchisce l’offerta di canali per le scuole, le università e la comunità scientifica con la nuova iniziativa satellitare FuoriClasse e con il nuovo piano editoriale di Explora, ‘la tv delle scienze’.

FuoriClasse è la nuova iniziativa satellitare della Rai che parte a fine marzo in fase sperimentale ed è mirata a informare sul mondo della scuola e della riforma scolastica; è nato dalla collaborazione tra il Ministero dell'Istruzione e della Ricerca (Miur) e Rai Educational (o Rai Educazione) e va ad arricchire l'offerta delle altre 'linee educative': Explora, DivertiPp e Divertinglese.

La programmazione di "Explora-la tv delle scienze", in particolare, è stata inaugurata nell'aprile del 2003, contando anche sulla collaborazione con il CNR (ne sono autori Aldo Bruno e Luciano Onder, che ne è anche conduttore, assieme a Marco Salvatore); dopo un periodo un po' 'in salita', si punta adesso su un nuovo piano editoriale per rafforzare il rapporto con le scuole.

Explora è nata come Tv tematica del mondo delle scienze e ha iniziato a trasmettere 5 puntate alla settimana dal lunedì al venerdì dalla 10,30 alle 12,30 (con replica in altri orari) in chiaro sul canale satellitare RaiEdu2.

Attualmente la programmazione di Explora comprende diverse ore al giorno ed è visibile anche su RaiEdu1 e su altre reti, oltre che in digitale terrestre. Il canale si propone come un rotocalco sulle scoperte scientifiche e sulla ricerca (con le notizie delle maggiori agenzie di stampa e delle più importanti pubblicazioni scientifiche, come "Nature" o "Science"). Propone anche servizi e documentari scientifici di carattere divulgativo o didattico prodotti dal canale, tratti dalle Teche Rai o del CNR, oppure acquistati da emittenti straniere.

Explora si rivolge in modo particolare alla comunità scientifica italiana, agli studenti dell'università e della scuola secondaria. A questo proposito RaiEdu e il Miur hanno dotato circa 8000 scuole di decoder e parabole digitali per permettere a insegnanti e studenti di vedere i programmi durante l'orario scolastico.

Ci sono novità intanto su Rai Futura, la fascia di programmazione (in futuro canale vero e proprio) cultural-sperimentale voluta con forza dal Consigliere Rai Marcello Veneziani e attualmente in onda su RaiDoc, sul satellite e in digitale terrestre. Dopo quella che è stata, più o meno, una 'falsa partenza', dovrebbe adesso esserci una struttura più definitiva, che vede in primo piano Franco Matteucci, direttore di Rai Innovazione Prodotto, al posto di Giovanni Blasi e della struttura di Roberto Sergio (Rai New Media), cui fanno capo RaiDoc e Rai Utile.

Pubblica i tuoi commenti