Serata dedicata alla Radio giovedì 28 settembre, al Teatro dal Verme a Milano, che ha fatto da ‘aperitivo’ al Prix Italia, in cui Rai Radio e Rai Pubblicità hanno presentato il palinsesto editoriale con le novità dell’autunno su conduttori, format e programmi, con interessanti opportunità anche per gli investitori.
L’Amministratore Delegato di Rai Pubblicità Fabrizio Piscopo (nella foto) ha focalizzato il suo intervento sulla qualità editoriale di Rai Radio, da sempre Radio di contenuti, non di flusso, e di programmi che sono appuntamenti, grazie all’energia creativa e professionale di conduttori che sanno allacciare relazioni durature con i propri ascoltatori. “La qualità di Rai Radio - ha detto Piscopo - è stata anche certificata dalla ricerca che GFK ha effettuato nel 2016 in cui il 75% degli intervistati ha espresso buoni e ottimi giudizi sui suoi programmi. Il pubblico radiofonico di Rai Radio è poi leader nel nuovo Target Spendenti, costituito dal 67% degli Italiani che appartiene alla classe economica media e medio-alta”.
L’offerta commerciale radiofonica di Rai Pubblicità prevede modalità di comunicazione originali e innovative come i Progetti Speciali, pensati ad hoc, che si avvalgono della collaborazione dei conduttori dei programmi. Ottime sarebbero poi le aspettative commerciali per il futuro, tenuto anche conto che Rai Radio nel periodo gennaio - agosto 2017 ha registrato un + 4,2%, incremento superiore a quello del totale mercato del + 3,2%.
Ma veniamo ai programmi e ai palinsesti, illustrati al Dal Verme alla presenza della Presidente Monica Maggioni, del Direttore Generale Mario Orfeo e del Direttore di Rai Radio Roberto Sergio.
In generale, ci sarà una accelerazione sugli investimenti tecnologici che dovrebbe portare - e sarebbe davvero ora - al miglioramento della ricezione in Fm e alla copertura della rete autostradale con il Dab+ già nel 2018, mentre a breve verrà proposta la nuova piattaforma web e app totalmente rivisitata, sulla scia del successo di Rai Play; oltre allo spin off di Radio 2, la Direzione di Rai Radio sta lavorando anche su Radio 1 e Radio 3.
Per arrivare al pubblico con sonorità ben definite è stata inoltre avviata un’operazione per ricondurre a un’unica matrice Rai l’immagine e il sound della Radio del servizio pubblico, un'operazione già realizzata sui cinque canali specializzati.
Tra gli investimenti sul fronte tecnologico ci sono anche quelli in arrivo nel 2018 sullo sviluppo digitale, che consentiranno una copertura del 70% del territorio.
«La Radio ha 93 anni ma non li dimostra - ha detto il DG Orfeo - . Radio Rai ha rinnovato moltissimo. Radio 1 sarà incentrata sull'informazione; Radio 2 è il canale dedicato all'intrattenimento e quest'anno ci riserverà sorprese sul target più giovanile; Radio 3 è la Radio dell'approfondimento e della cultura e manterrà questo suo tratto distintivo».
È apparso in video, in collegamento, anche il direttore artistico Carlo Conti, che ha ricordato il lancio delle 5 Radio digitali telematiche. Ospite Renzo Arbore, che ha chiuso la serata con un concerto.
Nasce poi l’app YouRadio1. Un nuovo modo di ascoltare la Radio, un servizio di Gr personalizzato e on-demand disponibile per gli utenti registrati della piattaforma digitale Rai Radio: gli ascoltatori potranno crearsi il proprio Gr dedicato esclusivamente ai temi di loro interesse per ascoltare quando e dove vogliono le ultime notizie, potendo definire anche l’ordine di priorità in base al quale saranno ordinati i temi delle notizie inserite nel servizio.
Partiamo ora con i palinsesti, naturalmente iniziando da Radio1.
“Siamo riusciti a ricomporre una coppia storica della Radio italiana” - ha detto Gerardo Greco, nuovo Direttore di Radio1 Rai e dei Gr 1, 2 e 3. Il riferimento è chiaro: Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro, tornano insieme a fare Radio. Questa volta però in una nuova veste: quella di ‘Senza Titolo’, una lettura dei giornali leggera e ironica che passa al setaccio i quotidiani in edicola e on line (dal lunedì al venerdì dalle 10.07 alle 10.27).
L’informazione di Radio1 comincerà addirittura alle 5 del mattino. Si partirà all’alba con ‘PrimaRadio1’, la rassegna stampa dei giornali in edicola con Giulia De Cataldo e la musica scelta da Gian Maurizio Foderaro (dal lunedì al venerdì dalle 5 alle 6). Seguirà ‘6suRadio1’: Giovanni Acquarulo e Carlo Cianetti si alterneranno al microfono e daranno il buongiorno all’Italia raccontando dove va la giornata, l’attualità, le notizie dal mondo, ma anche la cronaca e la società (dal lunedì al venerdì dalle 6 alle 7).
Comincerà presto la giornata di Giorgio Zanchini, da quest’anno un’ora prima. Alle 7:30, dopo il Gr, andrà in onda ‘Radio anch’io’, l’approfondimento di attualità di Radio1 nato nel 1978 (dal martedì al venerdì dalle 7:30 alle 10:00).
Dopo ‘Senza Titolo’, dalle 10,35 sarà la volta di un altro punto di riferimento di Radio1: ‘La Radio ne parla’, il programma al servizio dei cittadini quest’anno condotto da Francesca Romana Ceci ed Eleonora Belviso.
Tra le 11:30 e le 12:55 una delle novità più originali sarà ‘Tre di cuori’: Claudio Sabelli Fioretti, Adriano Panatta e Nicoletta Simeone si incontreranno sulle onde di Radio1 per parlare dei fatti del mondo con un’attenzione particolare ai sentimenti, ai problemi di cuore, ai rapporti di coppia.
A pranzo prosegue il talk show più irriverente di satira politica, ovvero ‘Un giorno da Pecora’, dalle 13:30 con Giorgio Lauro e Geppi Cucciari.
Nel primo pomeriggio ‘Fuori Gioco - oltre la linea della notizia’, nuovo contenitore pomeridiano di Radio1 fatto di sport, notizie e musica. Sarà un racconto della giornata forte di uno sguardo disincantato, con le irriverenti incursioni di Rosanna Sferrazza, inviata nel traffico a bordo di un’auto elettrica sponsorizzata Radio1. In studio Guido Ardone, Gianluca Santoro e John Vignola (dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 17.00).
A seguire, una trasmissione che vuole sperimentare l’incrocio tra cronaca e narrazione: ‘Mangiafuoco’, un approfondimento della notizia del giorno con un nuovo format narrativo radiofonico, affidato alle tre voci di Angela Mariella, Camilla Baresani e Sandro Dazieri (dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 17.45).
Confermati altri due pilastri di Radio1: dalle 18 Emanuela Falcetti condurrà il suo ‘Italia sotto inchiesta’; subito dopo Giancarlo Loquenzi condurrà ‘Zapping’, in onda dal 1994.
La programmazione serale vedrà la conferma di ‘Ascolta si fa sera’ e l’approfondimento sportivo di ‘Zona Cesarini’. Per quanto riguarda la programmazione notturna, dopo il Gr della Mezzanotte, Stefano Mensurati condurrà ‘Tra poco in edicola’, la rassegna stampa notturna di Radio1. E poi un grande ritorno, ‘Stereonotte’, viaggio nella musica italiana e non: quattro conduttori (Silvia Boschero, Max De Tomassi, Francesco Adinolfi e Mauro Zanda) si alterneranno dall’1:30 ogni notte dal lunedì alla domenica ognuno con il proprio stile, alla ricerca delle sonorità più interessanti.
Profondamente rinnovata l’offerta di Radio1 per il week-end, con programmi che vanno a toccare le tematiche più ampie, dallo sport alla cultura, dall’economia alla salute, dalle nuove tecnologie all’Europa. ‘Tutto il calcio’ si trasferirà da gennaio in via Asiago, per andare in onda dalla leggendaria Sala A con la partecipazione del pubblico.
Conferme e novità a Radio2.
Si partirà la mattina presto: tra le 5 alle 6 ci sarà Natascha Lusenti con ‘Ovunque6 XS’, a cui seguirà ‘Caterpillar Am’ con Filippo Solibello, Marco Ardemagni, Claudia De Lillo e Cinzia Poli che, da Milano, passeranno la linea a Roma a ‘Il Ruggito del coniglio’ di Dose e Presta che partirà sempre alle 7.45 e in un formato “extralarge”, in onda fino alle 10.30.
‘Radio2 Social Club’, il programma di Luca Barbarossa e Andrea Perroni, sarà il ‘centro della mattina’: il programma inizierà alle 10.30 e terminerà alle 12. Una novità alle 14.30, con gli “inviati speciali” Katamashi e Gianluca Gazzoli in ‘KGG’, un giro virtuale su fatti e curiosità dal mondo.
Pif e Michele Astori con ‘I provinciali’, dal lunedì al giovedì al solito orario, faranno il ‘giro d’Italia’ ogni venerdì con uno speciale di un’ora dalle 17.30 alle 18.30 e, in collaborazione con la Tgr, una volta al mese, dirette dalle redazioni regionali.
Gino Castaldo arriva a Radio2 e insieme a Ema Stokholma, con ‘Back2Back’, accompagnerà gli ascoltatori in un viaggio musicale tra nuove tendenze, grandi classici e racconti dal mondo dello spettacolo (dal lunedì al venerdì, dalle 21 alle 22.30).
Confermati e implementati tutti i programmi ‘cult’ della settimana e del week-end: ‘Non è un paese per giovani’ con Giovanni Veronesi e Max Cervelli inizierà alle 12, mentre ‘610’ con Lillo, Greg e Alex Braga sempre alle 13.45; ‘I sociopatici’ con Andrea Delogu, Gianfranco Monti e Claudio De Tommasi dalle 16 alle 18; ‘Caterpillar Pm’ con Massimo Cirri e Sara Zambotti dalle 18.30 alle 20. E ancora, fra l’altro, ‘Decanter’ con Fede e Tinto e Claudio Cerasa alle 20; le storie di Matteo Caccia con ‘Pascal’, dalle 22.30 alle 23.30; ‘Me anziano you tubers’, dalle 23.30 alle 00.30.
Nel week-end, ricordiamo, fra tante cose, il mitico ‘Blackout’ di Enrico Vaime, ‘Miracolo Italiano’ con Fabio Canino e Laura Piazzi, ‘Italia nel Pallone’, con Malcom Pagani, Savino Zaba, Nino Frassica con ‘Programmone’, ‘Hit Story’ con Tiberio Timperi.
In presa diretta tornerà infine ‘Radio2 live’, il format di concerti dalla Sala B di Via Asiago a Roma.
Cultura, Italia, Europa e Mondo: sono le 4 parole chiave per essere ‘unici’ con cui Radio3 rafforzerà la sua identità culturale attraverso le trasmissioni quotidianamente impegnate nel racconto di quanto accade in Italia e nel mondo, con la presenza nelle manifestazioni culturali più importanti e con l’organizzazione diretta di una rete di festival.
Parallelamente, Radio3 offrirà due nuove trasmissioni: “Tutta l’umanità ne parla”, talk show surreale che interroga le menti del passato, da Platone a Flaubert, da Gandhi a Tolstoj sui grandi temi dell’attualità, e “L’isola deserta”, che ogni settimana chiede a un ipotetico naufrago quale libro, disco o film porterebbe con sè.
Radio3 espanderà, poi, il suo palinsesto nella notte, con una selezione dei programmi andati in onda nella giornata. Dalla rassegna delle pagine culturali di “Pagina3” a “Fahrenheit”, passando per “Tutta la città ne parla” e per i programmi di approfondimento “Radio3Mondo” e “Radio3Scienza”.
Proseguiranno le dirette dalla sala A di via Asiago: spettacoli teatrali e concerti si confermano un appuntamento atteso dagli appassionati della Radio.
Molte le novità che Rai Radio proporrà con il nuovo palinsesto delle emittenti specializzate digitali ascoltabili su web, app, radio digitali Dab+ e anche su digitale terrestre o satellite. Già dal 25 settembre è in onda il segnale orario su tutti i canali, mentre a ottobre arriveranno il meteo e le notizie sul traffico.
Per quanto riguarda le novità editoriali, Rai Radio Classica proporrà ‘Incontri’ dove un artista racconterà le sue musiche e il dietro le quinte della Classica.
Rai Radio Kids sarà invece la rete ufficiale dello Zecchino d’Oro. Su Rai Radio Live, tra le diverse novità, da segnalare Osvaldo Bevilacqua che racconterà il territorio da esplorare con suggerimenti e consigli.
Rai Radio Techetè ospiterà personaggi del mondo dello spettacolo che racconteranno il proprio archivio radiofonico.
Rai Radio Tutta Italiana proporrà agli ascoltatori anche ‘La mia storia tra le note’, la playlist dei volti noti.