Sant’Agostino e Federico Barbarossa per il mercato internazionale del Mipcom, in corso a Cannes. Carlo Nardello, Ad Rai Trade: “L’Italia è competitiva e forte”.
Rai Trade è tornata a Cannes per il mercato dei diritti internazionali dell'audiovisivo e puntava su due produzioni di grande qualità: Sant'Agostino e Federico Barbarossa. Il primo, visionato e pubblicamente apprezzato da Papa Benedetto XVI, è stato prodotto da Lux Vide, Rai Fiction ed Eos, interamente girato in lingua inglese con un cast di di grandi attori tra cui Franco Nero, Alessandro Preziosi, Monica Guerritore e Katy Louise Saunders. Il kolossal Federico Barbarossa, invece, è appena stato presentato in Italia (regia di Renzo Martinelli). Anch'esso girato in lingua inglese, può contare su un cast internazionale grazie alla presenza di Rutge Hauer, Raz Degan, Kasia Smutniak e Cecile Cassel.
“Sant'Agostino e Barbarossa - spiega Carlo Nardello, Amministratore Delegato di Rai Trade - sono due opere che dimostrano una volta di più la competitività del prodotto italiano sui mercati internazionali. Grandi storie, budget importanti, lingua inglese, cast hollywoodiani. Rai Trade si conferma il distributore internazionale più attento al prodotto di qualità ed è ormai un punto di riferimento obbligato degli operatori del mercato interessati all'audiovisivo italiano. Il catalogo di Rai Trade non è mai stato così ricco come quest'anno. Anche il nostro stand nel Palais di Cannes è stato completamente ristrutturato per dare una segnale chiaro di cosa può e vuole fare la nuova Rai Trade. Ogni giorno, inoltre, per tutta la durata del MipCom organizziamo proiezioni private del "Barbarossa" in edizione integrale. Un'anteprima assoluta riservata agli operatori presenti a Cannes. Un altro modo per dire al mercato come è cambiato l'approccio commerciale di Rai Trade”.
Tra i film in catalogo che Rai Trade propone a buyers e broadcaster internazionali spiccano quattro titoli: 'Ex' di Fausto Brizzi che questa estate ha ottenuto in Spagna un successo importante, 'Fortapàsc' di Marco Risi, 'Lultimo Pulcinella' con Massimo Ranieri e 'Gli amici del bar Margherita' di Pupi Avati. Titoli di spessore che si aggiungono agli altri - di fiction - che verranno presentati a Cannes tra cui 'Le segretarie del Sesto' dove le protagoniste sono un manipolo di segretarie interpretate da Claudia Gerini, Antonia Liskova, Tosca D'Aquino, Micaela Ramazzotti, Alessandra Costanzo, per la regia di Angelo Longoni, che vivono all'ombra del potere, ma sono contagiate dalle stesse ambizioni degli uomini, dimostrandosi più agguerrite, astute e spietate dei colleghi.
Tra le altre fiction che Rai Trade propone ai buyers internazionali spiccano 'Le cose che restano', regia di Gianluca Maria Lavarelli; 'Nebbie e delitti 3' con Luca Barbareschi e Natasha Stefanenko e David Copperfield per la regia di Ambrogio Lo Giudice.
Tra i Documentari, infine, da segnalare 'Armando Testa, Povero ma moderno' realizzato da Pappi Corsicato e presentato all'ultima Mostra internazionale del Cinema di Venezia, 'Ligabue' che verrà proposto al Festival Internazionale del Cinema di Roma il 22 ottobre prossimo (regia di Salvatore Nocita), la serie 'Voyager' di Roberto Giacobbo e 'Il Palio di Siena' di Emilio Ravel.