Rai.tv: debutta ‘Saperi’, con le lezioni di Dario Fo

Ha debuttato con le lezioni di Dario Fo il nuovo canale di Rai.tv (www.rai.tv) tutto dedicato alla cultura e alle scienze.

Ha debuttato con le lezioni di un Nobel per la letteratura il nuovo canale di Rai.tv (www.rai.tv) tutto dedicato alla cultura e alle scienze. Per l'esordio del 24 marzo, 'Saperi', questo il nome del canale web-tv messo a punto da RaiNet, ha festeggiato il compleanno di Dario Fo con uno speciale sulle più significative esperienze televisive del premio Nobel italiano.

Tra i materiali recuperati dagli archivi Rai, le recenti interviste a 'Che tempo che fa' e 'Parla con me', oltre a vere e proprie chicche di Tv culturale, come le lezioni dedicate ai maestri della pittura italiana (Mantegna, Raffaello e Caravaggio) o gli aspetti più caratteristici del teatro di Fo: dal grammelot alla commistione dei linguaggi, all'uso del rovesciamento ironico. La guida alla lettura è stata affidata a un contributo originale dell'autore teatrale Enrico Antognelli.

Un quadro completo di Dario Fo come autore totale, attore, pittore, giullare che si riflette anche negli sketch tratti dal programma del 1988 'Trasmissione forzata', con la riproposizione della famosa canzone "Ma che aspettate a batterci le mani". Storico, infine, il viaggio 'Milano-Roma', quando Fo, in compagnia di Ambra Angiolini, apprese la notizia dell'assegnazione del Nobel, nel 1997.

Ed è proprio l'unione delle arti e delle culture l'obiettivo del nuovo canale 'Saperi', con un palinsesto orizzontale a cavallo tra cultura, arte, musica, filosofia, letteratura, antropologia e scienze. Un bagaglio di grande valore - quello dei prodotti culturali Rai, come ha spiega l'amministratore delegato e direttore editoriale (fino a pochi giorni fa) di RaiNet, Alberto Contri: "Saperi tradurrà in contenuti brevi ma non per questo superficiali, con clip rieditate in base a esigenze e abitudini degli utenti internet".

Per l'esordio sono già presenti decine di video tratti da programmi come 'Ulisse', 'Superquark', 'Passaggio a Nord-Ovest', 'Cult book', 'Scrittori per un anno', 'Bellitalia' e i 'Concerti di musica classica di RaiTre', come ad esempio le sinfonie di Beethoven.

Pubblica i tuoi commenti