Il nuovo programma di Edmondo Berselli, Maurizio Caverzan, Andrea Quartarone, con la consulenza artistica di Romano Frassa e le letture di Toni Servillo, sarà in onda su RaiDue a partire da martedì 1 gennaio 2008. È una produzione Show Biz.
In un ideale parallelismo con il celebre viaggio-inchiesta di Mario Soldati "Chi leggeO Viaggio lungo il Tirreno", che parte dallo scoglio più a sud d'Italia per risalire lo Stivale, Edmondo Berselli ci porta alla scoperta dei contributi artistici, letterari, musicali e intellettuali, che il Sud ha saputo produrre dal dopoguerra fino ai giorni nostri.
'Su al Sud' è un itinerario in otto tappe che parte da Napoli, si sposta in Sicilia e si chiude in Puglia. Un viaggio in un'area fisica e culturale calda e intensa, che aggiunge un importante episodio al percorso iniziato nel 2004 con 'Nati a Milano' e proseguito la scorsa primavera con 'Giù al Nord'. Un Sud quello di 'Su al Sud' osservato e raccontato da persone del Nord che in forza della distanza materiale e intellettuale che li divide dagli eventi, dalla storia, dal luogo, provano ad offrirne una lettura e un racconto originale e appassionato.
"Esce da questa ricostruzione una specie di rappresentazione del pensiero "meridiano", una luce ideale, mediterranea, soffusa intorno a tutti gli eroi. Perché il Mezzogiorno è fatto dagli individui, ma ogni individuo del Sud è circondato dall'alone della sua terra, del cielo, del suo mare" - osserva Edmondo Berselli .
'Su al Sud' compie una sorta di ideale flusso migratorio al contrario, una volontaria discesa al Sud da parte di intelligenze fortemente attratte da queste terre, dai loro uomini, dalle loro donne e dalle loro storie. Un racconto che si snoda in un'alternanza costante e curiosa fra alto e basso, fra colto e popolare, fra sacro e profano. Un viaggio che non vuole essere una commemorazione nostalgica ma punta a raccontare ogni storia come fosse contemporanea e sempre attuale.
Ogni puntata di 'Su al Sud' è divisa in capitoli, proprio come un libro, in cui si raccontano i grandi dello spettacolo, della musica, del teatro, del cinema, della politica, dello sport, della letteratura e della cultura: da Eduardo De Filippo a Massimo Troisi, da Renzo Arbore a Lino Banfi, da Franco&Ciccio a Fiorello, da Leonardo Sciascia ad Andrea Camilleri, da Gennaro Gattuso a Fabio Cannavaro.
Il materiale raccolto è frutto di una lunga e accurata ricerca nelle teche delle varie sedi Rai, negli archivi delle Tv private, delle cineteche regionali e dei produttori cinematografici indipendenti, in cui si trovano alcuni preziosi debutti sulla scena artistica, comica e intellettuale del Sud.
L'impianto narrativo del programma si costruisce in una sorta di gioco ad incastro, dove il materiale di repertorio e i contributi degli ospiti vengono punteggiati dai commenti puntuali di Edmondo Berselli, che guida gli spettatori attraverso immagini rare e dimenticate alla ricerca di nuove ed inedite letture.
Particolarmente suggestivo il contributo in ogni puntata di Toni Servillo, impegnato in speciali letture. Martedì 1 gennaio l'attore napoletano proporrà alcuni brani estratti dal best seller di Roberto Saviano "Gomorra", in cui si parla del porto di Napoli.