Rainbow e Netflix annunciano lo spin-off di Winx Club

Due serie inedite ed in esclusiva racconteranno nuove magiche avventure delle fatine Winx in tutti i Paesi in cui Netflix è presente.

Netflix e Rainbow annunciano un importante accordo che sigla un ulteriore traguardo della serie animata di successo mondiale “Winx Club” con lo spin-off “Winx Club WOW: World of Winx” una produzione che sarà disponibile in esclusiva in tutti i Paesi in cui Netflix è presente, compresa Francia e Germania. La prima delle due nuove stagioni sarà disponibile all'inizio del 2016, mentre l'arrivo della seconda è previsto per l'autunno.

Un accordo senza precedenti per importanza e risonanza a livello europeo in quanto Rainbow è il primo studio di animazione in Europa a siglare un accordo con Netflix per la produzione di contenuti originali ed esclusivi come sarà, appunto, Winx Club WOW.

In Winx Club WOW, Bloom, Stella, Tecna, Flora, Musa e Aisha viaggeranno in tutto il mondo sotto copertura alla ricerca di ragazzi di grande talento in varie discipline come l'arte, la musica, lo sport e le scienze. Come le Winx anche questi ragazzi hanno la loro magia e le Winx ne sono davvero entusiaste; ma non passerà molto tempo prima che arrivino i guai e che si manifesti un pericolosissimo mistero che Bloom e le sue amiche di sempre dovranno risolvere.

Una nuova storia con una trama e un'azione più serializzata e pensata specificamente per la visione on-demand su Netflix. Le due serie sanno composte da 13 episodi di 22 minuti ciascuno e saranno contraddistinte dal mix vincente di magia, amicizia ed avventura che ha reso Winx Club una delle serie di maggior successo a livello globale.

“Ci fa davvero molto piacere aver intrapreso questo percorso di costruzione di una solida e ampia collaborazione con Netflix e di poterla estendere con contenuti nuovi ed originali - ha commentato Iginio Straffi, Presidente e Fondatore di Rainbow - . Netflix è una realtà innovativa e rivoluzionaria nel campo della distribuzione di contenuti e i nostri team di produzione sono attualmente impegnati nel realizzare quella che sarà un'esperienza assolutamente inedita e magica per i fan di Winx Club in tutto il mondo”.

“Winx Club è già uno show di grande successo su Netflix in tutti i Paesi in cui siamo presenti; è davvero molto entusiasmante poter espandere la nostra collaborazione con uno studio di animazione europeo di così grande successo - ha commentato Erik Barmack, Vice Presidente of Content Acquisition di Netflix - . Rainbow ha creato un brand noto ed apprezzato in tutto il mondo e siamo entusiasti di questa collaborazione che riguarda la prossima generazione di Winx Club”.

La partnership già esistente tra Rainbow e Netflix ha già visto la diffusione delle precedenti serie di Winx Club in tutti i Paesi dove Netflix è attualmente presente, così come delle altre properties Rainbow come PopPixie e Mia and me. Inoltre, l'ultimo film Winx Club “Winx Club - Il Mistero degli Abissi” sarà disponibile solo su Netflix negli Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Irlanda e Francia subito dopo l'uscita nelle sale italiane di settembre.

Netflix è il maggior network di internet-tv al mondo con più di 50 milioni di utilizzatori in più di 40 Paesi che dà la possibilità di fruire di oltre 1 miliardo di ore di programmi Tv e film al mese, incluse delle serie inedite. In cambio di un canone di abbonamento mensile basso, gli utenti Netflix possono vedere tutti i contenuti che desiderano, ogni volta che lo desiderano, quando lo desiderano e in ogni luogo su quasi ogni dispositivo connesso ad internet. Gli abbonati possono vedere, mettere in pausa e riprendere la visione con molta semplicità e senza pubblicità.

Rainbow è una content company fondata nel 1995 per la realizzazione di produzioni animate e multimediali. Oggi è uno dei maggiori e riconosciuti studi di animazione a livello Internazionale. È l'unica casa di produzione in Italia in grado di realizzare internamente tutte le fasi di produzione di un cartone animato. Conta attualmente 300 dipendenti diretti, oltre ad un network di free-lance e di professionisti dell'animazione, che collabora costantemente con la società. Alla holding del Gruppo Rainbow fanno capo: la romana Rainbow Cgi per la produzione di film, effetti speciali e animazione in 3D; Rainbow Entertainment (fiction e live action) con sede a Roma, Rainbow Media di Singapore (videogiochi, Internet, e giochi online); la licenziataria Tridimensional di Loreto (editoria e DVD in edicola); Witty Toys con sede ad Amsterdam e Hong Kong per la produzione di giocattoli. Le properties create e distribuite da Rainbow sono Winx Club, Huntik, PopPixie, Monster Allergy, Tommy & Oscar, Mia and Me e Maya Fox.

Pubblica i tuoi commenti