Dopo il successo della serie animata “Winx Club” - attualmente trasmessa in 150 Paesi, giunta alla 7a serie e al terzo lungometraggio di animazione - , il film di animazione “Gladiatori di Roma 3D” e le numerose serie Tv che hanno appassionato il pubblico italiano ed estero, come “Mia and me”, “Huntik - Seekers & Secrets”, “Tommy & Oscar”, “Monster Allergy” e “PopPixie”, Rainbow si è cimentata in una nuova opera per raccontare un’inedita storia che ha per protagonisti i nipoti dei tradizionali eroi delle favole: ‘Regal Academy’.
Vanno notati un ricco set di ambientazioni grandiose, la Terra delle Favole, e soprattutto proprio la Regal Academy, la grande scuola che ospita tutti i personaggi delle favole: le nuove generazioni come studenti e le vecchie come professori.
Il lavoro di pre-produzione e produzione di una serie animata così nuova e complessa ha richiesto molto tempo, studio e preparazione. Far vivere la Terra delle Favole, un luogo ben presente e vivido nell’immaginario collettivo ed esploderla in tutta la sua magia e bellezza, era una sfida importante, che ha impegnato a lungo i reparti creativi e tecnici della Rainbow.
La prima serie è composta da 26 episodi da 24 minuti ognuno e la seconda serie è ora in produzione. Sono stati realizzati più di 1000 schizzi di preparazione per definire 420 angolazioni di background e 515 personaggi. In tutta la serie, si possono contare circa 1.014.000 frame finali.
A questo si aggiunge il lavoro e la preparazione richiesti dalla ricchezza di particolari che caratterizza ogni personaggio, non solo umano ma anche “fantastico” come ad esempio i draghi - che sono un elemento molto presente ed importante della storia - e i piccoli amici magici che affiancano ogni eroe.
Anche la resa dei movimenti dei personaggi - che deve essere il più naturale e fluida possibile - è stata studiata nei minimi dettagli per esplicitare gli stati d’animo ed i differenti caratteri dei protagonisti.
L’attenzione e la cura per i dettagli è ben visibile in ogni aspetto di questa serie vivida, colorata e immaginifica. Ne è un chiaro esempio l’accurata definizione di tutte le location: dall’Accademia alle stanze dei vari protagonisti, ai Castelli delle famiglie degli eroi, sino alle ambientazioni dei vari Regni delle Favole.
Regal Academy è realizzata completamente in CGI; modellazione e animazione 3D vengono finalizzate con una resa visiva chiamata ToonShade.
Per la colonna sonora è stato studiato il mood di ogni scena che ha portato alla composizione e all’arrangiamento di 12 canzoni originali per 676 minuti di musiche che accompagnano lo spettatore nel suo viaggio fantastico in questa meravigliosa dimensione magica.
Alla produzione della serie hanno lavorato storyboard artist, animatori, modellatori, texture artist, compositor, programmatori ed altri talenti tecnici e artistici.
Nata nel 1995 sulle colline marchigiane tra Loreto e Recanati, grazie alle capacità artistiche e imprenditoriali del suo fondatore Iginio Straffi, Rainbow trova la sua fama mondiale grazie allo straordinario successo di Winx Club, uno dei più importanti fenomeni nel campo dell’animazione e del licensing.
Una content company, conosciuta in tutto il mondo, che attualmente vanta la propria presenza in oltre 150 Paesi. Rainbow costituisce uno dei più grandi e completi studi di animazione e l’unico esempio di società di produzione in Italia in grado di realizzare internamente tutte le fasi di lavorazione di contenuti di animazione, inclusa anche la capacità di realizzare produzioni in 3D stereoscopico: dalla pre-produzione, che comprende l’ideazione del concept, la stesura della sceneggiatura, la definizione dei personaggi e delle ambientazioni, alla post-produzione, ovvero tutto quello che concerne la realizzazione di effetti speciali in 3D, casting delle voci per il doppiaggio, scelta delle musiche e montaggio.
Oggi Rainbow è uno dei maggiori e riconosciuti studi di animazione a livello internazionale, nonché il più grande in Europa, con oltre 900 dipendenti e un importante network di free-lance e collaboratori.
Con headquarter a Loreto (Marche), al gruppo Rainbow fanno capo controllate ed uffici dislocati in Italia ed all’estero, mentre sempre a Loreto si trovano le società controllate Tridimensional, casa editrice delle property del gruppo, e Witty Toys, che si occupa della distribuzione internazionale dei giocattoli a marchio Winx. A Roma si trovano invece la Rainbow CGI, che si occupa della produzione di film, effetti speciali e animazione in 3D, la Rainbow Entertainment,
che produce fiction e live action, e la società Rainbowland, detentrice di un’importante partecipazione nel parco tematico Rainbow Magicland. Rainbow Internazionale è, invece, la controllata asiatica del gruppo con sede ad Hong Kong che si occupa della produzione di giocattoli a marchio Winx (successivamente distribuiti dalla Witty Toys) e della promozione delle property del gruppo in Asia.
Neonata in casa Rainbow e direttamente controllata da Rainbow CGI, è la società Rainbow Academy, impegnata nella gestione di corsi di formazione ad hoc in campo di animazione cinematografica.
Una serie di traguardi che attestano Rainbow come uno tra i gruppi di maggior fama e successo a livello mondiale.